Efficacia della terapia adiuvante con Erlotinib rispetto a placebo nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio IB-IIIA
Gli inibitori della tirosin-chinasi del fattore di crescita dell'epidermide ( EGFR ) si sono dimostrati efficaci nel trattamento di pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ).
Lo studio di fase III, randomizzato e in doppio cieco, RADIANT, ha confrontato l'efficacia di un trattamento adiuvante a base di Erlotinib ( Tarceva ) rispetto a placebo.
Lo studio ha arruolato 973 pazienti sottoposti a resezione completa per carcinoma polmonare non-a-piccole cellule negli stadi da IB a IIIA, nel periodo 2007-2010.
Sono stati inclusi nello studio pazienti con iperespressione di EGFR verificata per mezzo di analisi immunoistochimica o tecniche di ibridazione in situ fluorescente ( FISH ).
I pazienti sono stati randomizzati in un rapporto 2:1 a ricevere 150 mg di Erlotinib una volta al giorno oppure placebo, per un periodo di 2 anni.
I fattori di stratificazione includevano lo stadio e l'istologia del tumore, un precedente regime chemioterapico adiuvante, l'abitudine al fumo, lo stato di amplificazione del gene EGFR e la nazione di appartenenza.
L'endpoint primario dello studio era la sopravvivenza libera da malattia.
Endpoint secondari erano la sopravvivenza globale nell'intero campione di pazienti e la sopravvivenza globale e libera da malattia nel sottogruppo di pazienti con tumori con mutazioni attivanti il dominio tirosin-chinasico del gene EGFR.
L'analisi dei dati non ha evidenziato alcuna differenza statisticamente rilevante nella sopravvivenza libera da malattia fra i pazienti trattati con Erlotinib e i pazienti che hanno ricevuto placebo ( sopravvivenza mediana libera da malattia di 50.5 mesi per Erlotinib versus 48.2 mesi per il placebo; hazard ratio, HR= 0.90; intervallo di confidenza [ IC ] 95%: 0.74-1.10; P = 0.324 ).
Nel sottogruppo di 161 pazienti ( 16.5% ) con mutazioni attivanti il dominio tirosin-chinasico del gene EGFR, la sopravvivenza libera da malattia è risultata migliorata in seguito alla somministrazione di Erlotinib ( sopravvivenza mediana libera da malattia di 46.4 mesi per Erlotinib vs 28.5 mesi per il placebo; HR = 0.61; IC 95%: 0.38-0.98; P = 0.039 ), ma tale beneficio non si è rivelato statisticamente significativo a causa della procedura di valutazione gerarchica.
I dati relativi alla sopravvivenza globale non sono ancora disponibili.
Rash cutaneo e diarrea sono state le reazioni avverse più comuni che si sono verificate rispettivamente in 528 ( 86.4% ) e 319 ( 52.2% ) pazienti trattati con Erlotinib, contro i 110 ( 32.1% ) e 54 ( 15.7% ) pazienti trattati con placebo.
Nei pazienti trattati con Erlotinib, le più comuni reazioni avverse di grado 3 sono state: rash ( 22.3% ) e diarrea ( 6.2% ).
In conclusione, il regime adiuvante con Erlotinib non si è rivelato efficace nel prolungare la sopravvivenza libera da malattia sia nei pazienti con tumore del polmone non-a-piccole cellule esprimente EGFR, sia nel sottogruppo di pazienti con mutazioni attivanti il dominio tirosin-chinasico del gene EGFR.
I risultati parziali osservati nei pazienti con mutazioni attivanti EGFR rendono necessari ulteriori studi per valutare l'efficacia di Erlotinib in questo sottogruppo di pazienti. ( Xagena )
Kelly K et al, J Clin Oncol 2015; 34: 4007-4014
Onco2015 Pneumo2015 Farma2015
Indietro
Altri articoli
Uso dell'inibitore EGFR Erlotinib per il trattamento del cheratoderma palmoplantare nei pazienti con sindrome di Olmsted causata da mutazioni di TRPV3
La sindrome di Olmsted è una genodermatosi caratterizzata da cheratoderma palmoplantare ( PPK ) doloroso e mutilante che progredisce dall'infanzia...
Erlotinib adiuvante nei pazienti con tumore del polmone non-a-piccole cellule resecato con mutazione di EGFR: studio SELECT
Dato il ruolo centrale degli inibitori del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ) nel tumore al polmone...
Terapia di combinazione con Bevacizumab più Erlotinib per carcinoma a cellule renali associato a leiomiomatosi ereditaria avanzata con carcinoma a cellule renali
La leiomiomatosi ereditaria con carcinoma a cellule renali ( HLRCC ) è una rara sindrome genetica derivante da mutazioni della...
Erlotinib più Bevacizumab versus solo Erlotinib in pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso avanzato EGFR-positivo: studio NEJ026
La resistenza alla monoterapia di prima o seconda generazione con inibitore della tirosin-chinasi di EGFR si sviluppa in quasi la...
Erlotinib più Bevacizumab versus Erlotinib da solo nei pazienti con tumore del polmone non-a-piccole cellule non-squamoso EGFR-positivo avanzato: studio NEJ026
La resistenza alla monoterapia con inibitore della tirosin-chinasi ( TKI ) dell'EGFR di prima generazione o di seconda generazione si...
Ramucirumab più Erlotinib nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato EGFR mutato: studio RELAY
Il doppio blocco delle vie EGFR e VEGF nel carcinoma polmonare metastatico non-a-piccole cellule ( NSCLC ) EGFR-mutato è supportato...
Associazione tra mutazioni ERBB e gli esiti clinici dei pazienti trattati con Afatinib o Erlotinib con carcinoma al polmone a cellule squamose: analisi secondaria dello studio LUX-Lung 8
La scelta del trattamento per il carcinoma polmonare a cellule squamose potrebbe essere aiutata identificando i biomarcatori predittivi. E' stato...
Associazione di Sulindac ed Erlotinib versus placebo con neoplasia colorettale nella poliposi adenomatosa familiare
I pazienti con poliposi adenomatosa familiare ( FAP ) presentano un rischio notevolmente aumentato di polipi e cancro del colon-retto. Una...
Fulvestrant associato a Erlotinib può migliorare la sopravvivenza priva di progressione nel carcinoma al polmone non-a-piccole cellule EGFR wild-type
Uno studio ha mostrato che Fulvestrant ( Faslodex ) associato a Erlotinib ( Tarceva ) può prolungare la sopravvivenza libera...
Onartuzumab più Erlotinib rispetto a Erlotinib nel tumore del polmone non-a-piccole cellule in stadio IIIB o IV precedentemente trattato
Lo studio di fase III METLung ha esaminato l'efficacia e la sicurezza di Onartuzumab più Erlotinib nei pazienti con cancro...