Erlotinib, Cabozantinib, oppure Erlotinib più Cabozantinib come trattamento di seconda o terza linea nel tumore del polmone non-a-piccole cellule EGFR wild-type avanzato
Erlotinib ( Tarceva ) è approvato per il trattamento di tutti i pazienti affetti da cancro polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato, ma è più attivo nel trattamento del tumore NSCLC EGFR mutato.
Cabozantinib ( Cabometyx ), una piccola molecola inibitrice della tirosin-chinasi, è diretta contro MET, VEGFR, RET, ROS1 e AXL, che sono implicati nella oncogenesi del cancro del polmone.
È stata confrontata l'efficacia di Cabozantinib da solo o in combinazione con Erlotinib rispetto a Erlotinib da solo nei pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule EGFR wild-type.
È stato effettuato uno studio randomizzato, controllato, in aperto, multicentrico, di fase 2, in 37 Centri oncologici negli Stati Uniti.
I pazienti erano eleggibili se avevano ricevuto uno o due trattamenti precedenti per tumore NSCLC EGFR wild-type non-squamoso avanzato.
I pazienti sono stati stratificati per performance status e linea di terapia, e assegnati in modo casuale a ricevere in aperto un dosaggio giornaliero orale di Erlotinib ( 150 mg ), Cabozantinib ( 60 mg ), o Erlotinib ( 150 mg ) e Cabozantinib ( 40 mg ).
L’imaging è stato fatto ogni 8 settimane.
Al momento della progressione radiografica, c'è stata la possibilità per i pazienti in entrambi i gruppi a singolo farmaco di ricevere il trattamento di combinazione.
L'obiettivo primario dello studio era quello di confrontare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti trattati con Erlotinib da solo rispetto a Cabozantinib da solo, e nei pazienti a cui è stato somministrato Erlotinib da solo rispetto alla combinazione di Erlotinib più Cabozantinib.
È stato valutato l'endpoint primario nella popolazione per protocollo, definita come tutti i pazienti ammissibili, assegnati in modo casuale, che hanno ricevuto almeno una dose del trattamento.
La popolazione nella analisi di sicurezza ha incluso tutti i pazienti che avevano ricevuto il trattamento in studio indipendentemente dall’ammissibilità.
Tra il 2013 e il 2014 sono stati arruolati e assegnati in modo casuale 42 pazienti al trattamento con Erlotinib, 40 pazienti al trattamento con Cabozantinib, e 43 pazienti al trattamento con Erlotinib più Cabozantinib, di cui 111 ( 89% ), in totale, sono stati inclusi nell'analisi primaria ( Erlotinib n=38, Cabozantinib n=38, Erlotinib più Cabozantinib n=35 ).
Rispetto al solo Erlotinib ( mediana 1.8 mesi ), la sopravvivenza libera da progressione è risultata significativamente migliorata nel gruppo Cabozantinib ( 4.3 mesi; hazard ratio, HR=0.39; P unilaterale=0.0003 ) e nel gruppo Erlotinib più Cabozantinib ( 4.7 mesi; HR=0.37; P unilaterale=0.0003 ).
Tra i partecipanti inclusi nella analisi di sicurezza dei gruppi Eerlotinib ( n=40 ), Cabozantinib ( n=40 ) ed Erlotinib più Cabozantinib ( n=39 ), i più comuni eventi avversi di grado 3 o 4 sono stati diarrea ( 3 casi nel gruppo Erlotinib, 8%, vs 3, 8%, nel gruppo Cabozantinib vs 11, 28%, nel gruppo Erlotinib più Cabozantinib ), ipertensione ( nessuno vs 10, 25%, vs 1, 3% ), affaticamento ( 5, 13%, vs 6, 15%, vs 6, 15% ), mucosite orale ( nessuno vs 4, 10%, vs 1, 3% ) ed eventi tromboembolici ( nessuno vs 3, 8%, vs 2, 5% ).
Un decesso a causa di insufficienza respiratoria si è verificato nel gruppo Cabozantinib, ritenuto probabilmente correlato al farmaco, e un decesso a causa di polmonite si è verificato nel gruppo Erlotinib più Cabozantinib, ritenuto legato a un farmaco o alla combinazione.
Nonostante la piccola dimensione del campione, questo studio ha dimostrato che, nei pazienti con tumore NSCLC EGFR wild-type, Cabozantinib da solo o in combinazione con Erlotinib ha efficacia clinicamente significativa superiore a quella di Erlotinib da solo, con una tossicità aggiuntiva generalmente gestibile.
I regimi basati su Cabozantinib sono promettenti per ulteriori indagini in questa popolazione di pazienti. ( Xagena2016 )
Neal JW et al, Lancet Oncology 2016; 17: 1661-1671
Onco2016 Pneumo2016 Farma2016
Indietro
Altri articoli
Uso dell'inibitore EGFR Erlotinib per il trattamento del cheratoderma palmoplantare nei pazienti con sindrome di Olmsted causata da mutazioni di TRPV3
La sindrome di Olmsted è una genodermatosi caratterizzata da cheratoderma palmoplantare ( PPK ) doloroso e mutilante che progredisce dall'infanzia...
Erlotinib adiuvante nei pazienti con tumore del polmone non-a-piccole cellule resecato con mutazione di EGFR: studio SELECT
Dato il ruolo centrale degli inibitori del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ) nel tumore al polmone...
Terapia di combinazione con Bevacizumab più Erlotinib per carcinoma a cellule renali associato a leiomiomatosi ereditaria avanzata con carcinoma a cellule renali
La leiomiomatosi ereditaria con carcinoma a cellule renali ( HLRCC ) è una rara sindrome genetica derivante da mutazioni della...
Erlotinib più Bevacizumab versus solo Erlotinib in pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso avanzato EGFR-positivo: studio NEJ026
La resistenza alla monoterapia di prima o seconda generazione con inibitore della tirosin-chinasi di EGFR si sviluppa in quasi la...
Erlotinib più Bevacizumab versus Erlotinib da solo nei pazienti con tumore del polmone non-a-piccole cellule non-squamoso EGFR-positivo avanzato: studio NEJ026
La resistenza alla monoterapia con inibitore della tirosin-chinasi ( TKI ) dell'EGFR di prima generazione o di seconda generazione si...
Ramucirumab più Erlotinib nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato EGFR mutato: studio RELAY
Il doppio blocco delle vie EGFR e VEGF nel carcinoma polmonare metastatico non-a-piccole cellule ( NSCLC ) EGFR-mutato è supportato...
Associazione tra mutazioni ERBB e gli esiti clinici dei pazienti trattati con Afatinib o Erlotinib con carcinoma al polmone a cellule squamose: analisi secondaria dello studio LUX-Lung 8
La scelta del trattamento per il carcinoma polmonare a cellule squamose potrebbe essere aiutata identificando i biomarcatori predittivi. E' stato...
Associazione di Sulindac ed Erlotinib versus placebo con neoplasia colorettale nella poliposi adenomatosa familiare
I pazienti con poliposi adenomatosa familiare ( FAP ) presentano un rischio notevolmente aumentato di polipi e cancro del colon-retto. Una...
Fulvestrant associato a Erlotinib può migliorare la sopravvivenza priva di progressione nel carcinoma al polmone non-a-piccole cellule EGFR wild-type
Uno studio ha mostrato che Fulvestrant ( Faslodex ) associato a Erlotinib ( Tarceva ) può prolungare la sopravvivenza libera...
Onartuzumab più Erlotinib rispetto a Erlotinib nel tumore del polmone non-a-piccole cellule in stadio IIIB o IV precedentemente trattato
Lo studio di fase III METLung ha esaminato l'efficacia e la sicurezza di Onartuzumab più Erlotinib nei pazienti con cancro...