Efficacia e sicurezza di Sirolimus topico per angiofibromi facciali nel complesso di sclerosi tuberosa
Gli inibitori del bersaglio della rapamicina nei mammiferi complesso 1 ( mTORc1 ), come Sirolimus, colpiscono efficacemente le lesioni cutanee nel complesso della sclerosi tuberosa.
Tuttavia, il trattamento sistemico causa effetti avversi e Sirolimus topico ha mostrato risultati promettenti nel trattamento degli angiofibromi facciali.
Sono state valutare l'efficacia, la sicurezza e la concentrazione ottimale di un gel topico di Sirolimus rispetto al placebo per il trattamento degli angiofibromi facciali nella sclerosi tuberosa mediante uno studio clinico randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli, di escalation della dose, di fase 2, che ha utilizzato 3 concentrazioni di gel di Sirolimus, eseguito presso l'Osaka University Hospital, in Giappone.
Sono stati arruolati 36 pazienti con sclerosi tuberosa e angiofibromi facciali, di cui 18 di età compresa tra 3 e 18 anni ( bambini ) e 18 di età compresa tra 19 e 65 anni ( adulti ), dal 2013 al 2014.
I gruppi di adulti e bambini sono stati suddivisi in 3 gruppi ( n=12 ciascuno ) e randomizzati a ricevere concentrazioni di gel di Sirolimus di 0.05%, 0.1% o 0.2% o placebo
Il farmaco è stato applicato alle lesioni del paziente due volte al giorno per 12 settimane.
Ogni paziente è stato sottoposto a valutazione a 2, 4, 8 e 12 settimane durante il trattamento e 4 settimane dopo l'interruzione del trattamento ( 16 settimane ).
L'endpoint primario, pianificato prima di iniziare la raccolta dei dati, era un fattore di miglioramento, rappresentato come una variabile composta da riduzione della dimensione del tumore e riduzione del rossore dei 3 tumori bersaglio a 12 settimane rispetto al basale.
Tutti e 36 i pazienti ( 13 maschi e 23 femmine, età media, 40 anni ) hanno completato le analisi di studio.
Il fattore di miglioramento è risultato statisticamente significativo in tutti i gruppi di trattamento attivi che hanno ricevuto Sirolimus 0.2% ( media, 1.94, P minore di 0.001 ) e non nei sottogruppi di adulti che hanno ricevuto Sirolimus 0.1% ( media, 0.88; P=0.31 ) e Sirolimus 0.05% ( media, 1.63; P=0.09 ).
Non sono stati osservati effetti avversi significativi.
Sono state osservate secchezza della pelle lieve ( 13 pazienti, 36% ) e irritazione ( 11 pazienti, 31% ).
Bassi livelli ematici di Sirolimus ( inferiore a 0.25 ng/ml ) sono stati rilevati negli adulti ( 1 paziente, 25%, nel sottogruppo di adulti da 0.1% e 2 pazienti, 50%, nel sottogruppo di adulti da 0.2% ) e in particolare nei bambini ( 1 paziente, 25%, nel sottogruppo di bambini da 0.05%, 2 pazienti, 50%, nel sottogruppo di bambini da 0.1% e 4 pazienti, 100%, nel sottogruppo di bambini da 0.2% ).
In conclusioni e rilevanza, il gel topico di Sirolimus è sicuro ed efficace per gli angiofibromi facciali nella sclerosi tuberosa.
La concentrazione ottimale di Sirolimus è stata dello 0.2%. ( Xagena2017 )
Wataya-Kaneda M et al, JAMA Dermatol 2017; 153: 39-48
Dermo2017 MalRar2017 Med2017 Farma2017
Indietro
Altri articoli
Sirolimus per il trattamento della miosite da corpi inclusi
La miosite da corpi inclusi è la miosite più frequente nei pazienti di età superiore a 50 anni. Gli immunosoppressori...
Nab-Sirolimus per i pazienti con tumori maligni delle cellule epitelioidi perivascolari
Il tumore maligno delle cellule epitelioidi perivascolari ( PEComa ) è un raro sarcoma aggressivo, senza trattamento approvato. Lo studio di...
Struttura riassorbibile a base di Magnesio rispetto allo stent metallico permanente a rilascio di Sirolimus nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST: studio MAGSTEMI
L'uso di strutture in Acido Polilattico riassorbibili è limitata nella pratica clinica quotidiana per motivi di sicurezza e la mancanza...
Stent di polimero biodegradabile a rilascio di Sirolimus rispetto a stent di polimero durevole a rilascio di Everolimus in pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST: studio BIOSTEMI
Gli stent a rilascio di farmaco di nuova generazione con struttura metallica ultrasottile con polimero biodegradabile potrebbero facilitare la guarigione...
Aggiunta di Sirolimus alla Ciclosporina standard più profilassi con malattia da trapianto contro l'ospite basata su Micofenolato mofetile dopo trapianto di cellule staminali emopoietiche non-mieloablative da donatore non-imparentato
La malattia da trapianto contro ospite ( GVHD ) acuta dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT )...
Sirolimus nei pazienti con lupus eritematoso sistemico clinicamente attivo resistenti ai farmaci convenzionali o intolleranti
I pazienti con lupus eritematoso sistemico presentano una disfunzione delle cellule T che è stata attribuita all'attivazione del target della...
Stent rivestito di polimero bioassorbibile a rilascio di Sirolimus rispetto a stent polimerico durevole a rilascio di Everolimus dopo intervento coronarico percutaneo: studio DESSOLVE III
MiStent è uno stent a rilascio di farmaco con un rivestimento polimerico completamente assorbibile che contiene e incorpora una forma...
Trattamento con gel di Sirolimus versus placebo per angiofibromi facciali in pazienti con complesso della sclerosi tuberosa
La maggior parte dei pazienti con complesso della sclerosi tuberosa ( TSC ), una malattia autosomica dominante causata dall'attivazione costitutiva...
Dati a lungo termine sul trattamento con Sirolimus nei pazienti con nefrite lupica
Si è cercato di espandere i limitati dati a lungo termine sul trattamento con Sirolimus in pazienti con nefrite lupica....
Esito clinico a 10 anni dopo la randomizzazione al trattamento con stent coronarici a rilascio di Sirolimus o Paclitaxel
Gli stent coronarici a rilascio prolungato di farmaci di prima generazione ( DES ) sono stati introdotti nel 2003-2004, e...