Efficacia e sicurezza di Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e valori estremi di peso corporeo: studio ARISTOTLE
Le lineeguida mettono in guardia contro l'uso di anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K in pazienti con peso corporeo estremamente elevato ( superiore a 120 kg ) o basso ( inferiore o uguale a 60 kg ) a causa della mancanza di dati in queste popolazioni.
In un'analisi post hoc di ARISTOTLE ( Apixaban for Reduction in Stroke and Other Thromboembolic Events in Atrial Fibrillation; n=18.201 ), uno studio randomizzato che ha confrontato Apixaban ( Eliquis ) con Warfarin ( Coumadin ) per la prevenzione dell'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale, è stato stimato l’effetto del trattamento randomizzato ( Apixaban vs Warfarin ) stratificando in base al peso corporeo ( inferiore o uguale a 60, maggiore di 60 fino a 120, superiore a 120 kg ), ed è stata esaminata l'interazione tra peso corporeo e trattamento randomizzato.
L'efficacia primaria e gli esiti di sicurezza erano rappresentati da: ictus o embolia sistemica e sanguinamento maggiore.
Dei 18.139 pazienti con peso disponibile e dati sugli esiti, 1.985 ( 10.9% ) erano nel gruppo a basso peso ( inferiore o uguale a 60 kg ), 15.172 ( 83.6% ) erano nel gruppo di peso medio ( superiore a 60 fino a 120 kg ) e 982 ( 5.4% ) erano nel gruppo con peso alto ( superiore a 120 kg ).
L'effetto terapeutico di Apixaban versus Warfarin per gli esiti di efficacia di ictus / embolia sistemica, morte per tutte le cause o infarto del miocardio è stato coerente in tutto lo spettro di peso ( P per interazione maggiore a 0.05 ).
Per le emorragie maggiori, Apixaban ha presentato un profilo di sicurezza migliore rispetto al Warfarin in tutte le categorie di peso e ha persino mostrato una maggiore riduzione del rischio relativo nei pazienti nei gruppi di peso basso ( inferiore o uguale a 60 kg; HR, 0.55 ) e medio ( superiore a 60 fino a 120 kg ) ( hazard ratio, HR 0.71; P per interazione=0.016 ).
I risultati hanno fornito prove del fatto che Apixaban è efficace e sicuro in tutto lo spettro di peso, anche in pazienti a basso ( inferiore o uguale a 60 kg ) e ad alto peso ( superiore a 120 kg ).
La superiorità sull'efficacia e sugli esiti di sicurezza di Apixaban rispetto al Warfarin è persistita in tutti i gruppi di peso, con riduzioni ancora più marcate del sanguinamento maggiore nei pazienti con fibrillazione atriale con peso da basso a normale rispetto a peso elevato.
La superiorità di Apixaban rispetto al Warfarin per quanto riguarda l'efficacia e la sicurezza nella prevenzione dell'ictus sembra essere simile nei pazienti con fibrillazione atriale attraverso lo spettro di peso, anche nei pazienti a basso e altissimo peso.
Pertanto, Apixaban appare essere appropriato per i pazienti con fibrillazione atriale indipendentemente dal peso corporeo. ( Xagena2019 )
Hohnloser SH et al, Circulation 2019; 139: 2292-2300
Cardio2019 Endo2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Anticoagulanti orali diretti versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) sono preferiti rispetto al Warfarin ( Coumadin ) per la prevenzione dell'ictus nella...
Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica avanzata
Rispetto alla popolazione generale, i pazienti con malattia renale cronica avanzata hanno un carico di fibrillazione atriale di 10 volte...
Meta-analisi: Warfarin non-protettivo nella fibrillazione atriale con malattia renale allo stadio terminale
Da una meta-analisi è emerso che i pazienti con fibrillazione atriale con malattia renale allo stadio terminale ( ESRD )...
Efficacia e sicurezza degli inibitori diretti del fattore Xa orale rispetto al Warfarin nei pazienti con obesità patologica
Poiché gli studi sugli anticoagulanti orali diretti nei pazienti con tromboembolismo venoso e fibrillazione atriale non-valvolare hanno avuto una rappresentazione...
Intervento coronarico percutaneo e terapia antipiastrinica nei pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con Apixaban o Warfarin: studio ARISTOTLE
Sono stati valutati l'uso e gli esiti della terapia antipiastrinica in pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI )...
Esiti periprocedurali degli anticoagulanti orali diretti versus Warfarin nella fibrillazione atriale non-valvolare
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) stanno superando il Warfarin ( Coumadin ) come anticoagulanti di scelta per la...
Predittori di sanguinamento maggiore perioperatorio in pazienti che interrompono l’assunzione di Warfarin per un intervento chirurgico elettivo o una procedura: studio BRIDGE
L'uso di terapia ponte a base di Eparina a basso peso molecolare durante l'interruzione dell’assunzione di Warfarin ( Coumadin )...
Warfarin, un anticoagulante orale, correlato a più basso rischio di cancro, soprattutto nei pazienti con fibrillazione atriale
Uno studio osservazionale, effettuato in Norvegia, ha mostrato che l'anticoagulante orale Warfarin ( Coumadin ) può proteggere le persone di...
Relazione tra funzione renale ed esito nei pazienti trattati con Edoxaban o Enoxaparina - Warfarin: analisi post hoc dello studio ENSURE-AF
Lo studio ENSURE-AF ( EdoxabaN versus warfarin in subjectS UndeRgoing cardiovErsion of Atrial Fibrillation ) sulla anticoagulazione per cardioversione elettrica...