Predittori di sanguinamento maggiore perioperatorio in pazienti che interrompono l’assunzione di Warfarin per un intervento chirurgico elettivo o una procedura: studio BRIDGE
L'uso di terapia ponte a base di Eparina a basso peso molecolare durante l'interruzione dell’assunzione di Warfarin ( Coumadin ) per chirurgia elettiva / procedure aumenta il sanguinamento.
Altri predittori di sanguinamento in questo ambito non sono stati ben descritti.
Lo studio BRIDGE era uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di terapia ponte con Dalteparina ( Fragmin ) 100 UI/kg due volte al giorno in pazienti con fibrillazione atriale con necessità dell’interruzione del Warfarin.
Gli esiti emorragici sono stati documentati dal momento dell'interruzione del Warfarin fino a 37 giorni dopo la procedura e sono stati identificati i principali predittori di sanguinamento.
Sono stati analizzati 1.813 pazienti di cui 895 hanno ricevuto il bridging e 918 hanno ricevuto il placebo.
L'età media dei pazienti era di 72.6 anni, e il 73.3% era di sesso maschile.
Si sono verificati 41 eventi emorragici maggiori in un tempo medio di 7.0 giorni post-procedura.
La terapia ponte è risultata essere un predittore basale di sanguinamento maggiore ( odds ratio, OR=2.4 ), così come lo è stata una storia di malattia renale ( OR=2.9 ) e le procedure ad alto rischio di sanguinamento, rispetto alle procedure a basso rischio di sanguinamento ( OR=2.9 ).
L'uso di Aspirina [ Acido Acetilsalicilico ] perioperatoria ( OR=3.6) e l’ INR ( International Normalized Ratio ) post-procedura maggiore di 3.0 ( OR=2.1 ) erano predittori dipendenti dal tempo di sanguinamento maggiore
Il sanguinamento maggiore è stato più comune nei primi 10 giorni rispetto a 11-37 giorni post-procedura ( OR=3.5 ).
In conclusione, oltre alla terapia ponte, l'uso di Aspirina perioperatoria, l’ INR post-procedura maggiore di 3.0, una storia di insufficienza renale e una procedura a rischio elevato di sanguinamento hanno aumentato il rischio di sanguinamento maggiore al momento di un intervento chirurgico elettivo che richiede una interruzione dell’assunzione di Warfarin. ( Xagena2018 )
Clark NP et al, Am Heart J 2018; 195: 108-114
Cardio2018 Chiru2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Anticoagulanti orali diretti versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) sono preferiti rispetto al Warfarin ( Coumadin ) per la prevenzione dell'ictus nella...
Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica avanzata
Rispetto alla popolazione generale, i pazienti con malattia renale cronica avanzata hanno un carico di fibrillazione atriale di 10 volte...
Meta-analisi: Warfarin non-protettivo nella fibrillazione atriale con malattia renale allo stadio terminale
Da una meta-analisi è emerso che i pazienti con fibrillazione atriale con malattia renale allo stadio terminale ( ESRD )...
Efficacia e sicurezza di Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e valori estremi di peso corporeo: studio ARISTOTLE
Le lineeguida mettono in guardia contro l'uso di anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K in pazienti con peso corporeo estremamente...
Efficacia e sicurezza degli inibitori diretti del fattore Xa orale rispetto al Warfarin nei pazienti con obesità patologica
Poiché gli studi sugli anticoagulanti orali diretti nei pazienti con tromboembolismo venoso e fibrillazione atriale non-valvolare hanno avuto una rappresentazione...
Intervento coronarico percutaneo e terapia antipiastrinica nei pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con Apixaban o Warfarin: studio ARISTOTLE
Sono stati valutati l'uso e gli esiti della terapia antipiastrinica in pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI )...
Esiti periprocedurali degli anticoagulanti orali diretti versus Warfarin nella fibrillazione atriale non-valvolare
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) stanno superando il Warfarin ( Coumadin ) come anticoagulanti di scelta per la...
Warfarin, un anticoagulante orale, correlato a più basso rischio di cancro, soprattutto nei pazienti con fibrillazione atriale
Uno studio osservazionale, effettuato in Norvegia, ha mostrato che l'anticoagulante orale Warfarin ( Coumadin ) può proteggere le persone di...
Relazione tra funzione renale ed esito nei pazienti trattati con Edoxaban o Enoxaparina - Warfarin: analisi post hoc dello studio ENSURE-AF
Lo studio ENSURE-AF ( EdoxabaN versus warfarin in subjectS UndeRgoing cardiovErsion of Atrial Fibrillation ) sulla anticoagulazione per cardioversione elettrica...