Relazione tra funzione renale ed esito nei pazienti trattati con Edoxaban o Enoxaparina - Warfarin: analisi post hoc dello studio ENSURE-AF
Lo studio ENSURE-AF ( EdoxabaN versus warfarin in subjectS UndeRgoing cardiovErsion of Atrial Fibrillation ) sulla anticoagulazione per cardioversione elettrica nella fibrillazione atriale non-valvolare ( NVAF ) ha mostrato percentuali comparabili di sanguinamento e tromboembolia tra i bracci di trattamento con Edoxaban ( Lixiana ) ed Enoxaparina - Warfarin.
Una analisi post hoc ha studiato la relazione tra funzione renale ed esiti clinici.
ENSURE-AF era uno studio multicentrico per la valutazione di Edoxaban 60 mg, o di una dose ridotta a 30 mg/die per un peso uguale o inferiore a 60 kg, clearance della creatinina ( CrCl; Cockcroft-Gault ) uguale o inferiore a 50 ml/min, o concomitanti inibitori della glicoproteina P [ GPi ] rispetto a Enoxaparina - Warfarin terapeuticamente monitorato in 2.199 pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare, sottoposti a cardioversione elettrica.
L’efficacia e gli esiti di sicurezza e il tempo nell'intervallo terapeutico nel braccio Warfarin sono stati analizzati in relazione alla clearance della creatinina in intervalli pre-specificati, cioè uguali o superiori a 15 e uguali o inferiori a 30 ml/min; superiori a 30 e uguali o inferiori a 50 ml/min; superiori a 50 e inferiori a 80 ml/min; uguali o superiori a 80 ml/min, e a un’analisi esplorativa uguali o superiori a 95 ml/min.
In totale 1.095 soggetti sono stati randomizzati a Edoxaban e 1.104 a Enoxaparina - Warfarin.
L'età media era di 64.3 anni e 64.2 anni.
Il tempo medio nell'intervallo terapeutico è risultato progressivamente inferiore con la riduzione degli strati di clearance della creatinina, con il 66.8% con clearance della creatinina superiore a 30 e uguale o inferiore a 50 rispetto al 71.8% con clearance della creatinina uguale o superiore a 80.
Gli odds ratio ( OR ) per l'efficacia primaria e gli endpoint di sicurezza sono risultati comparabili per i diversi strati di funzione renale predefiniti.
Nel sottoinsieme con CrCl uguale o superiore a 95, gli odds ratio hanno mostrato coerenza con gli altri strati di CrCl.
Quando la clearance della creatinina è stata valutata come variabile continua, c'è stata una tendenza non-significativa verso un sanguinamento maggiore o non-maggiore clinicamente rilevante con riduzione dei livelli di clearance della creatinina, senza differenze significative tra i due bracci di trattamento.
Quando è stata valutata la clearance della creatinina al basale rispetto alla fine del trattamento, non ci sono state differenze significative nel cambiamento di CrCl tra i bracci Edoxaban ed Enoxaparina - Warfarin.
Le proporzioni con peggioramento della funzionalità renale ( definita come una diminuzione superiore al 20% rispetto al basale ) sono state simili nei due bracci di trattamento.
In conclusione, dato il piccolo numero di eventi in ENSURE-AF, non è stato dimostrato alcun effetto della funzione o disfunzione renale nel confronto tra Edoxaban ed Enoxaparina - Warfarin per la cardioversione; l'efficacia e la sicurezza di Edoxaban sono rimaste costanti anche nei pazienti con funzionalità renale normale o sovranormale. ( Xagena2017 )
Lip GYH et al, Am Heart J 2017; 193: 16-22
Cardio2017 Farma2017
Indietro
Altri articoli
Anticoagulanti orali diretti versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) sono preferiti rispetto al Warfarin ( Coumadin ) per la prevenzione dell'ictus nella...
Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica avanzata
Rispetto alla popolazione generale, i pazienti con malattia renale cronica avanzata hanno un carico di fibrillazione atriale di 10 volte...
Meta-analisi: Warfarin non-protettivo nella fibrillazione atriale con malattia renale allo stadio terminale
Da una meta-analisi è emerso che i pazienti con fibrillazione atriale con malattia renale allo stadio terminale ( ESRD )...
Efficacia e sicurezza di Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e valori estremi di peso corporeo: studio ARISTOTLE
Le lineeguida mettono in guardia contro l'uso di anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K in pazienti con peso corporeo estremamente...
Efficacia e sicurezza degli inibitori diretti del fattore Xa orale rispetto al Warfarin nei pazienti con obesità patologica
Poiché gli studi sugli anticoagulanti orali diretti nei pazienti con tromboembolismo venoso e fibrillazione atriale non-valvolare hanno avuto una rappresentazione...
Intervento coronarico percutaneo e terapia antipiastrinica nei pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con Apixaban o Warfarin: studio ARISTOTLE
Sono stati valutati l'uso e gli esiti della terapia antipiastrinica in pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI )...
Esiti periprocedurali degli anticoagulanti orali diretti versus Warfarin nella fibrillazione atriale non-valvolare
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) stanno superando il Warfarin ( Coumadin ) come anticoagulanti di scelta per la...
Predittori di sanguinamento maggiore perioperatorio in pazienti che interrompono l’assunzione di Warfarin per un intervento chirurgico elettivo o una procedura: studio BRIDGE
L'uso di terapia ponte a base di Eparina a basso peso molecolare durante l'interruzione dell’assunzione di Warfarin ( Coumadin )...
Warfarin, un anticoagulante orale, correlato a più basso rischio di cancro, soprattutto nei pazienti con fibrillazione atriale
Uno studio osservazionale, effettuato in Norvegia, ha mostrato che l'anticoagulante orale Warfarin ( Coumadin ) può proteggere le persone di...