Warfarin, un anticoagulante orale, correlato a più basso rischio di cancro, soprattutto nei pazienti con fibrillazione atriale
Uno studio osservazionale, effettuato in Norvegia, ha mostrato che l'anticoagulante orale Warfarin ( Coumadin ) può proteggere le persone di età superiore ai 50 anni da diversi tumori.
L'associazione è risultata più forte nella analisi di sottogruppi di pazienti che assumono Warfarin per fibrillazione atriale o flutter atriale.
Tra circa 1.25 milioni di adulti di età compresa tra 52 e 82 anni identificati nei registri nazionali norvegesi, 92.942 ( 7.4% ) sono stati classificati come utilizzatori di Warfarin e circa 1.1 milioni come non-utilizzatori di Warfarin.
L'uso di Warfarin è stato definito come almeno 6 mesi di prescrizione di Warfarin e almeno 2 anni dalla prima prescrizione alla diagnosi di tumore.
Durante il periodo osservazionale di 7 anni, 132.687 partecipanti ( 10.6% ) hanno ricevuto diagnosi di cancro.
Rispetto ai non-utilizzatori di Warfarin, gli utilizzatori di Warfarin hanno presentato significativamente più bassi tassi di tumori e di tumore del polmone, della prostata e della mammella, ma non del colon.
Il rapporto tra tassi d'incidenza ( IRR ) tra coloro che erano trattati con Warfarin, rispetto ai non-utilizzatori, era: tutti i tumori 0.84 ( IC 95%, 0.82-0.86 ), tumore alla prostata 0.69 ( 0.65-0.72 ), tumore al polmone 0.80 ( 0.75-0.86 ), tumore alla mammella 0.90 ( 0.82-1.00 ), tumore del colon
0.99 ( 0.93-1.06 ).
L'analisi di sottogruppi di pazienti con fibrillazione atriale o flutter atriale ha mostrato una percentuale significativamente più bassa di tumore complessivo ( IRR=0.62; IC 95%, 0.59-0.65 ) e di tumore del polmone ( 0.39, IC 95%, 0.33-0.46 ), tumore alla prostata ( 0.60, IC 95%, 0.55-0.66 ), tumore alla mammella ( 0.72, IC 95%, 0.59-0.87 ) e tumore al colon ( 0.71, IC 95%, 0.63-0.81 ).
L'associazione tra l'utilizzo di Warfarin e la minore incidenza di tumore in questo sottogruppo era più forte rispetto a quella dei gruppi nell'analisi principale. ( Xagena2017 )
Fonte: JAMA Internal Medicine, 2017
Cardio2017 Onco2017 Farma2017
Indietro
Altri articoli
Anticoagulanti orali diretti versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) sono preferiti rispetto al Warfarin ( Coumadin ) per la prevenzione dell'ictus nella...
Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica avanzata
Rispetto alla popolazione generale, i pazienti con malattia renale cronica avanzata hanno un carico di fibrillazione atriale di 10 volte...
Meta-analisi: Warfarin non-protettivo nella fibrillazione atriale con malattia renale allo stadio terminale
Da una meta-analisi è emerso che i pazienti con fibrillazione atriale con malattia renale allo stadio terminale ( ESRD )...
Efficacia e sicurezza di Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e valori estremi di peso corporeo: studio ARISTOTLE
Le lineeguida mettono in guardia contro l'uso di anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K in pazienti con peso corporeo estremamente...
Efficacia e sicurezza degli inibitori diretti del fattore Xa orale rispetto al Warfarin nei pazienti con obesità patologica
Poiché gli studi sugli anticoagulanti orali diretti nei pazienti con tromboembolismo venoso e fibrillazione atriale non-valvolare hanno avuto una rappresentazione...
Intervento coronarico percutaneo e terapia antipiastrinica nei pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con Apixaban o Warfarin: studio ARISTOTLE
Sono stati valutati l'uso e gli esiti della terapia antipiastrinica in pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI )...
Esiti periprocedurali degli anticoagulanti orali diretti versus Warfarin nella fibrillazione atriale non-valvolare
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) stanno superando il Warfarin ( Coumadin ) come anticoagulanti di scelta per la...
Predittori di sanguinamento maggiore perioperatorio in pazienti che interrompono l’assunzione di Warfarin per un intervento chirurgico elettivo o una procedura: studio BRIDGE
L'uso di terapia ponte a base di Eparina a basso peso molecolare durante l'interruzione dell’assunzione di Warfarin ( Coumadin )...
Relazione tra funzione renale ed esito nei pazienti trattati con Edoxaban o Enoxaparina - Warfarin: analisi post hoc dello studio ENSURE-AF
Lo studio ENSURE-AF ( EdoxabaN versus warfarin in subjectS UndeRgoing cardiovErsion of Atrial Fibrillation ) sulla anticoagulazione per cardioversione elettrica...