Segni non-motori e risultati diagnostici in soggetti con malattia di Parkinson de novo
Sono stati determinati i segni non-motori ed è stata valutata l'utilità di alcuni strumenti diagnostici nei pazienti con malattia di Parkinson de novo.
I ricercatori dello studio DeNoPa hanno analizzato i segni motori, i segni non-motori e una combinazione di test diagnostici, tra cui test olfattivo, sonografia transcranica della substantia nigra ( TCS ) e polisonnografia ( PSG ).
Sono state individuate differenze significative nel NMS Qustionnaire ( NMSQuest ) e nel punteggio Scopa-AUT Gastrointestinal in 159 pazienti con malattia di Parkinson naïve al trattamento verso i 110 controlli.
Inoltre, i pazienti con malattia di Parkinson hanno mostrato una ridotta funzione olfattiva, iperecogenicità all’esame ecografico transcranico della substantia nigra e una maggiore frequenza dei disturbi del sonno REM.
La combinazione di diverse indagini, vale a dire, NMSQuest, punteggio Scopa-AUT Gastrointestinal e Smell Identification Test ha raggiunto un area sotto la curva ROC di 0.913.
Con l'aggiunta del colesterolo e dei valori di frequenza cardiaca media, il valore è stato pari a 0.919; quando sono stati aggiunti l’ecografia transcranica della substantia nigra e la polisonnografia, il valore ha raggiunto 0.963.
In conclusione, è stata dimostrata l'utilità di acquisizione di dati standardizzati in una grande coorte di pazienti con malattia di Parkinson de novo e controlli sani appaiati.
I risultati di base degli studi prospettici hanno raggiunto un valore superiore a 0.9 di sensibilità e specificità per i marcatori biologici quando sono state aggiunte le indagini di laboratorio di routine e caratteristiche di funzionalità non-motoria, tra cui il sonno. ( Xagena2013 )
Mollenhauer B et al, Neurology 2013; 81: 1226-1234
Neuro2013
Indietro
Altri articoli
Prestazioni diagnostiche dell'aggiunta della regione del nervo ottico valutata mediante tomografia a coerenza ottica ai criteri diagnostici per la sclerosi multipla
Il nervo ottico è stato raccomandato come regione aggiuntiva per dimostrare la disseminazione nello spazio ( DIS ) nei criteri...
Caratterizzazione dei pazienti con lupus eritematoso sistemico che soddisfano i criteri diagnostici per la sindrome TAFRO
La sindrome TAFRO è un nuovo disturbo che si manifesta con febbre, anasarca, trombocitopenia, insufficienza renale e organomegalia, e la...
Confronto tra biomarcatori sierici come indicatori diagnostici delle malattie mitocondriali
È stata confrontata direttamente l'utilità diagnostica del fattore di crescita e di differenziazione 15 ( GDF-15 ) con i precedenti...
Cancro del pancreas: livelli plasmatici pre-diagnostici di 25-Idrossivitamina D e sopravvivenza
Anche se la vitamina D inibisce la proliferazione del cancro al pancreas in modelli di laboratorio, l'associazione tra 25-Idrossivitamina D...
Livelli plasmatici prediagnostici di IgE e rischio di glioma da adulto
L’aumento dei livelli sierici di immunoglobulina E ( IgE ) a causa di allergie sono risultati inversamente associati a rischio...
Le epilessie metaboliche: approcci diagnostici
Gli errori congeniti del metabolismo rappresentano una causa relativamente rara di epilessia nei bambini.Gli errori congeniti del metabolismo possono produrre...
Una nuova tecnica per la raccolta di DNA libero fetale dal sangue materno permetterà lo sviluppo dei test diagnostici prenatali non-invasivi
Ricercatori della società di biotecnologie Ravgen in collaborazione con il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dello York Hospital hanno messo...
Cefalea cervicogenica: criteri diagnostici da rivedere?
Fabio Antonaci , Dipartimento di Scienze Neurologiche , Istituto Neurologico Mondino, Università di Pavia La cefalea cervicogenica ( CEH...