Acido Ursodesossicolico nella colestasi intraepatica della gravidanza
L'Acido Ursodesossicolico ( Ursobil ) è comunemente usato per trattare la colestasi intraepatica della gravidanza, ma il suo studio più ampio ha rilevato un beneficio minimo per un esito composito ( nato morto, parto pretermine e ricovero in unità neonatale ).
Uno studio ha valutato se l'Acido Ursodesossicolico influisca su specifici esiti avversi perinatali.
In una revisione sistematica e nella meta-analisi dei dati di singole partecipanti, sono stati cercati articoli pertinenti pubblicati tra l'inizio del database e il 1 gennaio 2020.
Gli studi ammissibili avevano 30 o più partecipanti e hanno riportato almeno una donna con colestasi intraepatica della gravidanza e concentrazioni di acidi biliari di 40 micromol/l o più.
Sono stati anche inclusi due studi di coorte non-pubblicati. I dati delle singole partecipanti sono stati raccolti dagli autori di studi selezionati.
L'esito primario era la prevalenza della natimortalità, per la quale era previsto che non ci sarebbero stati dati sufficienti per raggiungere il potere statistico.
È stato incluso un composito di natimortalità e parto pretermine come principale esito secondario.
Una meta-analisi a effetti misti è stata eseguita utilizzando modelli multilivello e aggiustamento per concentrazione di acidi biliari, parità e gravidanza multifetale.
Le analisi dei dati delle singoli partecipanti sono state eseguite per tutti gli studi e in diversi sottogruppi, limitando le analisi a soli studi randomizzati e controllati, solo gravidanze singole o solo studi a due bracci.
Nella meta-analisi sono stati inclusi i dati delle singole partecipanti, cioè di 6.974 donne in 34 studi, di cui 4.726 ( 67.8% ) avevano assunto Acido Ursodesossicolico.
La natimortalità si è verificata in 35 su 5097 feti ( 0.7% ) tra le donne con colestasi intraepatica della gravidanza trattate con Acido Ursodesossicolico e in 12 su 2.038 feti ( 0.6% ) tra le donne con colestasi intraepatica della gravidanza non-trattate con Acido Ursodesossicolico ( odds ratio aggiustato, aOR 1.04; P=0.95 ).
Anche il trattamento con Acido Ursodesossicolico non ha avuto effetto sulla prevalenza della natimortalità se si consideravano solo studi randomizzati e controllati ( aOR 0.29; P=0.25 ).
Il trattamento con Acido Ursodesossicolico non ha avuto effetto sulla prevalenza dell'esito composito in tutti gli studi ( aOR 1.28; P=0.22 ), ma è stato associato a un esito composito ridotto se si consideravano solo studi randomizzati e controllati ( 0.60; P=0.016 ).
Il trattamento con Acido Ursodesossicolico non ha avuto effetti significativi sulla prevalenza di natimortalità nelle donne con colestasi intraepatica della gravidanza, ma l’analisi è stata probabilmente limitata dal basso tasso complessivo di eventi.
Tuttavia, se si considerano solo studi randomizzati controllati, l'Acido Ursodesossicolico è stato associato a una riduzione dei nati morti in combinazione con la nascita pretermine, fornendo prove del beneficio clinico del trattamento prenatale con Acido Ursodesossicolico. ( Xagena2021 )
Ovadia C et al, Lancet Gastroenterology & Hepatology 2021; 6: 547-558
Gyne2021 Gastro2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Uso materno di antidepressivi serotoninergici in gravidanza e rischio di convulsioni nei bambini
Si è valutato se i bambini nati da donne che usano antidepressivi serotoninergici durante la gravidanza hanno un rischio maggiore...
Trattamento per lieve ipertensione cronica durante la gravidanza
I benefici e la sicurezza del trattamento dell'ipertensione cronica lieve ( pressione arteriosa inferiore a 160/100 mm Hg ) durante...
Associazione tra concentrazione di NT-proBNP nella prima gravidanza e sviluppo di disturbi ipertensivi in corso di gravidanza e ipertensione futura
I disturbi ipertensivi della gravidanza sono associati a future malattie cardiovascolari, forse a causa di una disfunzione cardiaca subclinica prima...
Il trattamento dell'ipertensione cronica lieve in gravidanza sembra apportare benefici, e risulta sicuro per la madre e il bambino
Da uno studio è emerso che il trattamento dell'ipertensione cronica lieve durante la gravidanza con un obiettivo pressorio inferiore a...
Associazione di condizioni comportamentali e mediche in comorbilità con il disturbo da uso di Cannabis in gravidanza
L'uso prenatale di Cannabis continua ad aumentare, ma gli studi sulle caratteristiche demografiche, psichiatriche e mediche associate all'uso di Cannabis...
EMA: l'impiego dei vaccini vivi nei neonati esposti all'anticorpo monoclonale ad attività anti-infiammatoria Infliximab durante la gravidanza o l'allattamento al seno deve essere posticipato
L'EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato agli operatori sanitari di posticipare l'impiego dei vaccini vivi nei neonati che...
Obesità materna, aumento di peso in gravidanza e peso alla nascita e rischio di cancro del colon-retto
Il cancro del colon-retto è una delle principali cause di morte per tumore in tutto il mondo. L'obesità è...
Eparina a basso peso molecolare a dose intermedia rispetto a dose bassa nelle donne in gravidanza e dopo il parto con una storia di tromboembolia venosa: studio Highlow
Il tromboembolismo venoso correlato alla gravidanza è una delle principali cause di morbilità e mortalità materna e la tromboprofilassi è...
Diabete mellito gestazionale ed esiti avversi della gravidanza
È stata studiata l'associazione tra diabete mellito gestazionale ed esiti avversi della gravidanza dopo aggiustamento per almeno fattori confondenti minimi...
Esiti della gravidanza in seguito all'esposizione materna o paterna alla Teriflunomide nella popolazione danese con sclerosi multipla
La Teriflunomide ( Aubagio ) è un farmaco orale utilizzato per il trattamento della sclerosi multipla ( SM ). A...