Tasso di malattie endocrino-sensibili nelle pazienti in postmenopausa con tumore al seno ricco di recettori per gli estrogeni, ERBB2-negativo, che ricevono Anastrozolo in fase neoadiuvante, Fulvestrant o la loro combinazione


L'aggiunta di Fulvestrant ( Faslodex ) ad Anastrozolo ( Arimidex ) ( A+F ) ha migliorato la sopravvivenza nelle donne in postmenopausa con tumore mammario avanzato positivo per il recettore degli estrogeni ( ER ) e negativo per ERBB2 ( ex HER2 ).
La combinazione non è stata valutata nella malattia in stadio iniziale.

Si è determinato se Fulvestrant neoadiuvante oppure la combinazione di Fulvestrant e Anastrozolo fosse in grado di aumentare il tasso di risposta patologica completa o di malattia residua ypT1-2N0/N1mic/Ki67 pari o inferiore al 2.7% ( denominata malattia endocrino-sensibile ) rispetto al solo Anastrozolo.

Uno studio clinico randomizzato di fase 3 ha valutato le differenze negli esiti clinici e correlati tra ciascuno dei bracci contenenti Fulvestrant e il braccio con Anastrozolo.

Sono state incluse donne in postmenopausa con tumore al seno in stadio clinico da II a III, ER-ricco ( punteggio Allred 6-8 o superiore al 66% ) / ERBB2-negativo.
Tutte le analisi si basavano su dati congelati il ​​2 marzo 2023.

Le pazienti hanno ricevuto Anastrozolo, Fulvestrant o una combinazione per 6 mesi prima dell'intervento.
L'espressione di Ki67 ( indice di proliferazione del tumore ) è stata valutata alla settimana 4 e facoltativamente alla settimana 12 e, se superiore al 10% in entrambi i momenti, la paziente passava alla chemioterapia neoadiuvante o alla chirurgia immediata.

L'esito primario era il tasso di malattie endocrino-sensibili ( ESDR ). Un endpoint secondario era la variazione percentuale di Ki67 dopo 4 settimane di terapia endocrina neoadiuvante ( NET ) ( soppressione di Ki67 alla settimana 4 ).

Nel periodo 2014-2018 sono state arruolate 1.362 pazienti di sesso femminile ( età media 65.0 anni ).

Tra le 1.298 pazienti valutabili, i tassi di malattie endocrino-sensibili sono stati del 18.7%, 22.8% e 20.5% rispettivamente con Anastrozolo, Fulvestrant e combinazione Fulvestrant e Anastrozolo.

Rispetto ad Anastrozolo, nessuno dei due regimi contenenti Fulvestrant ha migliorato significativamente il tasso di malattie endocrino-sensibili o la soppressione di Ki67 alla settimana 4.

Il tasso di Ki67 alla settimana 4 o alla settimana 12 superiore al 10% è stato del 25.1%, 24.2% e 15.7% rispettivamente con Anastrozolo, Fulvestrant e combinazione Fulvestrant e Anastrozolo.

La risposta patologica completa / carico tumorale residuo di classe I si è verificata rispettivamente in 8 pazienti su 167 e in 17 pazienti su 167 ( 15.0% ), dopo il passaggio alla chemioterapia neoadiuvante a causa di Ki67 superiore al 10% alla settimana 4 o alla settimana 12.

La sottotipizzazione PAM50 derivata dal sequenziamento dell'RNA delle biopsie basali disponibili per 753 pazienti ( 58% ) ha identificato 394 tumori luminali A, 304 tumori luminali B e 55 tumori non-luminali.

Fulvestrant con Anastrozolo ha portato a una maggiore soppressione di Ki67 alla settimana 4 rispetto al solo Anastrozolo nei tumori luminali B ( mediana, -90.4% vs -76.7%; P minore di 0.001 ), ma non nei tumori luminali A.
36 tumori non-luminali ( 65.5% ) avevano un Ki67 alla settimana 4 o alla settimana 12 maggiore del 10%.

In questo studio clinico randomizzato, né Fulvestrant né la combinazione Fulvestrant e Anastrozolo hanno migliorato significativamente il tasso di malattie endocrino-sensibili a 6 mesi rispetto ad Anastrozolo nel tumore mammario ER-ricco / ERBB2-negativo.

L’inibizione dell’aromatasi rimane la terapia endocrina neoadiuvante standard di cura. La risposta alla terapia endocrina neoadiuvante differenziale per sottotipo PAM50 nelle analisi esplorative richiede ulteriori indagini. ( Xagena2024 )

Ma CX et al, JAMA Oncol 2024; 10: 362-371

Gyne2024 Onco2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

Le donne in postmenopausa in terapia ormonale hanno presentato una maggiore perdita di peso corporeo totale con Semaglutide fino a...


I sintomi vasomotori ( VMS ) colpiscono molte persone in postmenopausa e influiscono sul sonno e sulla qualità di vita. Una...


È stato dimostrato che alcuni fattori riproduttivi ( come l'età al menarca e la parità ) sono associati all'età alla...


A causa dei potenziali rischi della terapia estrogenica sistemica a lungo termine, molte donne in menopausa sono interessate a trattamenti...


Il successo della prevenzione terapeutica del tumore richiede la definizione della dose minima efficace. Gli inibitori dell'aromatasi riducono l'incidenza del...


Si consiglia alle donne con una variante patogena BRCA1/2 di sottoporsi a salpingo-ooforectomia in premenopausa per ridurre il rischio dopo...


Uno studio ha valutato il rischio di carcinoma endometriale e iperplasia endometriale atipica in donne in postmenopausa asintomatiche riguardo allo...


Gli antagonisti del recettore della neurochinina 3 sono potenziali terapie non-ormonali per il trattamento dei sintomi vasomotori nelle donne in...


Nei primi anni di impiego, le donne a cui sono stati prescritti estrogeni coniugati / Bazedoxifene ( Duavive ) rispetto...