Coorte B dello studio KEYNOTE-057: Pembrolizumab è attivo nei pazienti con carcinoma della vescica non-muscolo invasivo ad alto rischio, non-responsivo a BCG


I dati della coorte B dello studio di fase II KEYNOTE-057 hanno indicato che Pembrolizumab ( Keytruda ) era attivo nei pazienti con cancro della vescica non-muscolo invasivo ad alto rischio, non-responsivo al bacillo di Calmette-Guérin ( BCG ).

Nella coorte A ( pazienti con carcinoma in situ, con o senza tumori papillari ) dello studio KEYNOTE-057, la monoterapia con Pembrolizumab ha portato a un tasso di risposta completa del 41% a 3 mesi e il 46% dei responder ha mantenuto una risposta della durata di almeno 12 mesi.

Nella coorte B, 132 pazienti con tumori papillari ( Ta di alto grado o T1 di qualsiasi grado ) senza carcinoma in situ che avevano ricevuto una mediana di 10 ( intervallo interquartile [ IQR ] = 9-15 ) instillazioni di BCG e che hanno rifiutato o non erano idonei per la cistectomia radicale sono stati arruolati da centri in 14 Paesi tra il 2016 e il 2021.

I pazienti hanno ricevuto Pembrolizumab alla dose di 200 mg ogni 3 settimane per un massimo di 35 cicli.
È stata necessaria la resezione transuretrale del tumore della vescica entro 12 settimane dalla prima dose di Pembrolizumab.

L'outcome primario dello studio era la sopravvivenza libera da malattia a 12 mesi.

Al momento del cut-off dei dati nell'ottobre 2022, il follow-up mediano era di 45,4 mesi ( IQR = 36,4–59,3 mesi ).
La sopravvivenza libera da malattia ( DFS ) a 12 mesi è stata del 43,5% ( intervallo di confidenza al 95% [ IC ] = 34,9%–51,9% ).
La sopravvivenza libera da malattia mediana è stata di 7,7 mesi ( IC 95% = 5,5–13,6 mesi ).
Tra i pazienti con un punteggio positivo combinato PD-L1 ( CPS ) maggiore o uguale a 10, la sopravvivenza libera da malattia a 12 mesi è stata del 54,1% ( IC 95% = 36,9%–68,4% ).
Tra quelli con un CPS PD-L1 inferiore a 10, la sopravvivenza libera da malattia a 12 mesi è stata del 39,4% ( IC 95% = 29,4%–49,2% ).

La sopravvivenza mediana libera da progressione ( PFS ) al peggioramento del grado, dello stadio o al decesso è stata di 44,5 mesi ( IC 95% = da 34,6% a non-raggiunto ).
La sopravvivenza globale mediana ( OS ) non è stata raggiunta.

Eventi avversi di grado 3 o 4 correlati al trattamento si sono verificati nel 14% dei pazienti, più comunemente colite ( 2% ) e diarrea ( 2% ).
Eventi avversi gravi correlati al trattamento ( sTRAE ) si sono verificati nel 13% dei pazienti, più comunemente colite ( 2% ).
Gli eventi avversi correlati al trattamento hanno portato all'interruzione del trattamento nell'11% dei pazienti.

Non sono stati segnalati decessi correlati al trattamento.

In conclusione, la monoterapia con Pembrolizumab ha mostrato attività antitumorale e tossicità gestibile nei pazienti con cancro della vescica Ta o T1 ad alto rischio non-responsivo al BCG senza carcinoma in situ e potrebbe potenzialmente essere un'opzione terapeutica adatta per i pazienti che rifiutano o non sono idonei alla cistectomia radicale. ( Xagena2024 )

Fonte: Lancet Oncology, 2024

Uro2024 Onco2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli


Precedenti studi randomizzati controllati che hanno confrontato la conservazione della vescica con la cistectomia radicale per il tumore della vescica...



I pazienti con tumore della vescica non-muscolo-invasivo ( NMIBC ) non-responsivo al Bacillo di Calmette-Guérin ( BCG ) hanno opzioni...


Gemcitabina e Cisplatino neoadiuvanti ( GC ) seguiti da cistectomia radicale ( RC ) sono standard per i pazienti con...


Il trattamento neoadiuvante con Enfortumab vedotin ( Padcev ) ha dimostrato un'attività promettente tra i pazienti non-idonei al Cisplatino con...


La recidiva è comune dopo la chemioterapia neoadiuvante e il trattamento radicale per il tumore della vescica muscolo-invasivo. È stato...


La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Adstiladrin ( Nadofaragene firadenovec-vncg; Nadofaragene firadenovec ), una terapia...


Per i pazienti con carcinoma uroteliale e alterazioni di FGFR3, il trattamento mirato con Rogaratinib può fornire risposte preferenziali rispetto...