I farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale ( FA ) è la più comune delle aritmie cardiache con un’incidenza che aumenta all’aumentare dell’età.
Nei soggetti con più di 69 anni la prevalenza di fibrillazione atriale è compresa tra il 5 e l’8%, contro lo 0.5% nelle persone di età compresa tra i 25 e i 35 anni.
L’ictus ed il tromboembolismo sono le principali cause di morbilità-mortalità associate alla fibrillazione atriale.
Alla base c’è uno stato protrombotico o di ipercoagulabilità, associato sia ad anomalie del flusso sanguigno ( stasi striale), sia a danni endoteliali e dell’endocardio.
Nel 2001 la Cochrane ha pubblicato una revisione sistematica sulla terapia anticoagulante ed antiaggregante nella fibrillazione atriale.
Da questa analisi è emerso che l’impiego del Warfarin ( Coumadin ) nei soggetti con fibrillazione atriale ha evitato, rispetto al placebo, 6 ictus ogni 100 pazienti trattati.
Di contro, il rischio di emorragie maggiori dopo trattamento con Warfarin è aumentato di 2.4 volte, sempre rispetto al placebo.
Gli studi che hanno valutato l’Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) non hanno portato ad alcun risultato definitivo.
Dal confronto tra Warfarin ed Aspirina è risultato che il Warfarin permette di evitare 2 ictus ogni 100 soggetti trattati rispetto all’impiego dell’Aspirina, con un modestissimo aumento del rischio di emorragie maggiori.
Il trattamento con Warfarin a dosaggio aggiustato ha evitato 5 ictus per ogni 100 pazienti trattati, rispetto all’Aspirina associata a basse dosi di Warfarin.
L’incidenza di emorragie maggiori è risultata sostanzialmente sovrapponibile nei due bracci di trattamento.
I risultati della revisione hanno indicato che assumendo un rischio di base pari a 45 ictus per 1000 pazienti con fibrillazione atriale/anno, l’impiego del Warfarin è in grado di prevenire 30 ictus , causando 6 eventi emorragici maggiori, mentre l’Aspirina può prevenire 17 ictus, senza aumentare il rischio emorragico.
Pertanto, i soggetti ad alto rischio di ictus ( inclusi gli anziani ) possono beneficiare del trattamento con Warfarin, mentre per i soggetti a basso rischio potrebbero essere utile l’assunzione di Aspirina, anche se le evidenze non sono conclusive.
Nonostante sia chiara l’evidenza di efficacia del Warfarin nella prevenzione dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale, il farmaco è poco utilizzato.
Uno dei motivi dello scarso utilizzo del Warfarin è la necessità di uno stretto monitoraggio di valori di INR.
Allo stato attuale delle conoscenze è considerato ottimale un range di INR compreso tra 2 e 3. ( Xagena2005 )
Fonte: Bollettino d’Informazione sui Farmaci, 2005
Cardio2005 Neuro2005 Farma2005
Indietro
Altri articoli
Sviluppo e validazione del punteggio DOAC, un nuovo strumento di previsione del rischio di sanguinamento per i pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con anticoagulanti orali ad azione diretta
Gli attuali strumenti di decisione clinica per valutare il rischio di sanguinamento nei soggetti con fibrillazione atriale hanno prestazioni limitate...
Anticoagulanti orali diretti rispetto al Warfarin nell'intero spettro della funzione renale: meta-analisi da COMBINE AF
Vi è incertezza sull’uso degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nei pazienti con disfunzione renale. Utilizzando il database COMBINE AF...
Strategie anticoagulanti nei pazienti non-critici con Covid-19
La tromboprofilassi ottimale per i pazienti ospedalizzati con malattia da coronavirus 2019 ( Covid-19 ) è incerta. In uno studio su...
Uso di anticoagulanti orali e occlusione dell'appendice atriale sinistra nello studio LAAOS III
LAAOS III ( Left Atrial Appendage Occlusion Study III ) ha dimostrato che l’occlusione dell’auricola atriale sinistra ( LAA )...
Anticoagulanti orali diretti versus Eparina a basso peso molecolare e tromboembolia venosa ricorrente nei pazienti affetti da tumore
Nei pazienti affetti da cancro che presentano eventi di tromboembolia venosa ( VTE ), viene raccomandata l'anticoagulazione a lungo termine...
Associazione di strategie anticoagulanti alternative ed esiti nei pazienti con ictus ischemico durante l'assunzione di un anticoagulante orale diretto
L'ictus ischemico nonostante la somministrazione di un anticoagulante orale diretto ( DOAC ) è sempre più comune e comporta un...
Confronto dell'efficacia e della sicurezza degli anticoagulanti orali diretti
Negli studi cardine randomizzati controllati per i pazienti con fibrillazione atriale, gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) hanno mostrato...
Efficacia comparativa e sicurezza degli anticoagulanti orali diretti e di Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia epatica cronica
Il profilo beneficio-rischio degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) rispetto al Warfarin e tra gli anticoagulanti orali diretti nei...
Anticoagulanti orali e rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare
La fibrillazione atriale non-valvolare ( NVAF ) è associata a un aumentato rischio di demenza. Gli anticoagulanti orali ( OAC...
Apixaban potrebbe essere preferito ad altri anticoagulanti DOAC a causa del minor rischio di sanguinamento gastrointestinale
Rispetto ad altri anticoagulanti orali diretti, Apixaban è risultato associato a tassi più bassi di sanguinamento gastrointestinale ma tassi simili...