Consolidamento con Blinatumomab post-trapianto autologo di cellule staminali in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B


Gli esiti nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali ( auto-SCT ) sono sfavorevoli.

Blinatumomab ( Blincyto ) è un engager bispecifico delle cellule T CD3/CD19 che dirige le cellule T citotossiche verso le cellule CD19+.

È stato effettuato uno studio pilota sul consolidamento di Blinatumomab dopo trapianto autologo di cellule staminali su 14 pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B o linfoma follicolare trasformato.

Tutti i pazienti sono stati sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali standard di cura con condizionamento con Carmustina, Etoposide, Citarabina e Melfalan ( BEAM ) seguito da 1 ciclo ( 4 settimane di infusione continua ) di consolidamento con Blinatumomab a partire dal giorno 42 dopo il trapianto autologo di cellule staminali.

Tutti e 14 i pazienti trattati nello studio hanno completato il trapianto autologo di cellule staminali con Carmustina, Etoposide, Citarabina e Melfalan e 1 ciclo di Blinatumomab post-trapianto.
5 pazienti hanno sviluppato una sindrome da rilascio di citochine ( CRS ) di grado 1, senza alcuna sindrome da rilascio di citochine di grado 2 o superiore.

Non è stata osservata la sindrome di neurotossicità associata alle cellule effettrici immunitarie.

I pazienti sono stati seguiti per 3 anni dopo il trapianto autologo di cellule staminali, con un follow-up mediano di 37 mesi.

Cento giorni dopo il trapianto autologo di cellule staminali ( 1 mese dopo il consolidamento con Blinatumomab ), 12 pazienti ( 86% ) avevano raggiunto la remissione completa.

A 1 anno dal trapianto autologo di cellule staminali, 7 pazienti ( 50% ) sono rimasti in remissione completa e 1 paziente è deceduto per progressione della malattia.

I pazienti che hanno avuto una recidiva avevano un rapporto cellule T CD8:CD4 più basso prima di iniziare Blinatumomab rispetto ai pazienti che sono rimasti in remissione.

Questo studio pilota ha dimostrato che il consolidamento di Blinatumomab dopo il trapianto autologo di cellule staminali è sicuro e ben tollerato.

Sono necessarie strategie per aumentare il rapporto CD8:CD4 e utilizzare ulteriori cicli di consolidamento in uno studio randomizzato più ampio per confermare l’efficacia del consolidamento con Blinatumomab dopo trapianto autologo di cellule staminali. ( Xagena2024 )

Ghobadi A et al, Blood Adv 2024; 8: 513-522

Emo2024 Onco2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli


Più della metà dei pazienti trattati con immunoterapia con cellule T mirate al recettore chimerico dell'antigene ( CAR ) CD19...


Nonostante i miglioramenti nel trattamento del linfoma mantellare ( MCL ), la maggior parte dei pazienti alla fine presenta una...


Nivolumab ( Opdivo ) è un anticorpo monoclonale immunoglobulina G4 ( IgG4 ) umano ( HuMAb ), che si lega...


La prognosi dei pazienti con linfoma di Hodgkin sfavorevole allo stadio iniziale rimane insoddisfacente. Sono state valutate l'efficacia e la...


La progressione del sistema nervoso centrale ( SNC ) o la recidiva è una complicanza rara ma devastante del linfoma...


Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ), il consolidamento con Brentuximab vedotin ( Adcetris ) nei...


E' stata riportata l'attività di Venetoclax ( Venclyxto ) nei pazienti con linfoma mantellare recidivante ( MCL ). Sono stati identificati...


I prodotti a base di cellule T ingegnerizzate Axicabtagene ciloleucel ( Axi-cel; Yescarta ) e Brexucabtagene autoleucel ( Brexu-cel; Tecartus...