Trattamento basato sulla malattia minima residua con Venetoclax-R2 nel linfoma mantellare: studio MCL7 VALERIA del Nordic Lymphoma Group


Nonostante i miglioramenti nel trattamento del linfoma mantellare ( MCL ), la maggior parte dei pazienti alla fine presenta una recidiva.

In questo studio multicentrico di fase 1b/2, sono state valutate la sicurezza e l'efficacia di Venetoclax ( Venclyxto ), Lenalidomide e Rituximab ( Venetoclax-R2 ) guidati dalla malattia minima residua ( MRD ) nel linfoma mantellare recidivante / refrattario ( R/R ) ed è stata esaminata la fattibilità dell'interruzione del trattamento in remissione molecolare.

L'endpoint primario era il tasso di risposta globale ( ORR ) a 6 mesi.

Dopo l’incremento della dose, la dose raccomandata per la fase 2 era Lenalidomide 20 mg al giorno, dai giorni 1 a 21; Venetoclax 600 mg al giorno dopo il ramp-up ( aumento della dose ); e Rituximab 375 mg/m2 settimanalmente per 4 settimane, poi ogni 8 settimane.
Il monitoraggio della malattia minima residua mediante RQ-PCR è stato eseguito ogni 3 mesi.
Una volta raggiunta la negatività alla malattia minima residua nel sangue, il trattamento è stato continuato per altri 3 mesi; se la negatività alla malattia minima residua veniva successivamente confermata, il trattamento veniva interrotto.
In totale, sono stati arruolati 59 pazienti, con un'età media di 73 anni.

A 6 mesi, il tasso di risposta globale è stato del 63% ( 29 remissione completa [ CR ], 8 remissione parziale [ PR ] ) e del 40% ( 4 remissione completa, 2 remissione parziale ) per i pazienti nei quali in precedenza aveva fallito un inibitore della tirosina chinasi di Bruton ( BTK ).

La sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) mediana è stata di 21 mesi, con una sopravvivenza globale mediana di 31 mesi.
La mutazione TP53 è stata associata a una sopravvivenza libera da progressione inferiore ( P minore di 0.01 ).

Complessivamente, 28 pazienti ( 48% ) hanno interrotto il trattamento in remissione molecolare e 25 sono rimasti negativi alla malattia minima residua dopo una mediana di 17.4 mesi.

La tossicità ematologica era frequente, con 52 pazienti su 59 ( 88% ) con neutropenia G3-4 e 21 pazienti su 59 ( 36% ) con trombocitopenia G3-4.
Venetoclax-R2 basato sulla malattia minima residua è fattibile e tollerabile e mostra efficacia nel linfoma mantellare recidivante/refrattario, anche dopo il fallimento dell’inibitore della tirosin-chinasi di Bruton. ( Xagena2024 )

Jerkeman M et al, Blood Adv 2024; 8: 407-415

Emo2024 Onco2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli


Più della metà dei pazienti trattati con immunoterapia con cellule T mirate al recettore chimerico dell'antigene ( CAR ) CD19...


Nivolumab ( Opdivo ) è un anticorpo monoclonale immunoglobulina G4 ( IgG4 ) umano ( HuMAb ), che si lega...


Gli esiti nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato sottoposti a trapianto autologo di...


La prognosi dei pazienti con linfoma di Hodgkin sfavorevole allo stadio iniziale rimane insoddisfacente. Sono state valutate l'efficacia e la...


La progressione del sistema nervoso centrale ( SNC ) o la recidiva è una complicanza rara ma devastante del linfoma...


Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ), il consolidamento con Brentuximab vedotin ( Adcetris ) nei...


E' stata riportata l'attività di Venetoclax ( Venclyxto ) nei pazienti con linfoma mantellare recidivante ( MCL ). Sono stati identificati...


I prodotti a base di cellule T ingegnerizzate Axicabtagene ciloleucel ( Axi-cel; Yescarta ) e Brexucabtagene autoleucel ( Brexu-cel; Tecartus...