Mantenimento con Lenalidomide dopo trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nel linfoma mantellare: risultati di uno studio della Fondazione Italiana Linfomi
Ai pazienti idonei con linfoma mantellare di età compresa tra 18 e 65 anni vengono solitamente somministrati regimi di induzione a base di Citarabina e Rituximab seguiti da trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ).
Uno studio ha valutato se il mantenimento post-trapianto autologo HSCT con Lenalidomide ( Revlimid ) sia in grado di migliorare la sopravvivenza libera da progressione in questa popolazione.
È stato condotto uno studio di fase 3, in aperto, randomizzato, multicentrico, da parte della Fondazione Italiana Linfomi presso 49 Unità di ematologia e oncologia in Italia e Portogallo.
I pazienti idonei presentavano linfoma a cellule mantellari naive-al-trattamento di stadio III o IV ( o stadio II più malattia bulky, di 5 cm o superiore, o sintomi B ) secondo la classificazione di Ann Arbor e avevano evidenza di sovraespressione di ciclina D1 o traslocazione t(11;14) (q13;q32).
I pazienti avevano un'età compresa tra 18 e 59 anni con ECOG performance status 0-3 oppure età compresa tra 60 e 65 anni con ECOG 0-2.
Dopo una pre-fase opzionale con Vincristina e steroidi ( Vincristina 1.4 mg/m2 per via endovenosa il giorno 1, Prednisone orale 100 mg, dose totale, nei giorni 1-5 ), ai pazienti sono stati somministrati tre cicli di R-CHOP ( ciclo di 21 giorni, Rituximab per via endovenosa 375 mg/m2 il giorno 1; Doxorubicina endovenosa 50 mg/m2, Vincristina 1.4 mg/m2 e Ciclofosfamide 750 mg/m2 il giorno 2; Prednisone orale 100 mg/m2 nei giorni 2-6 ).
I pazienti hanno quindi ricevuto un ciclo di CTX ad alte dosi ( Ciclofosfamide 4 g/m2 per via endovenosa il giorno 1, Rituximab 375 mg/m2 per via endovenosa il giorno 4 ).
Dopo la ristadiazione, i pazienti hanno ricevuto due cicli di R-HD-Citarabina ( Citarabina endovenosa ad alto dosaggio 2 g/m2 ogni 12 ore nei giorni 1-3, Rituximab 375 mg/m2 per via endovenosa nei giorni 4 e 10 ).
I pazienti con remissione completa o parziale sono passati al trapianto autologo e i pazienti che hanno risposto ( remissione completa o remissione parziale ) con recupero ematologico sono stati assegnati in modo casuale a ricevere 24 cicli di mantenimento con Lenalidomide orale ( 15 mg al giorno per i pazienti con piastrine superiori a 100 x 109 cellule per litro o 10 mg al giorno con piastrine pari a 60-100 x 109 cellule per litro, giorni 1-21 ogni 28 giorni ) per 24 mesi oppure osservazione.
br>
L'endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), misurata nella popolazione randomizzata.
Tra il 2010 e il 2015, sono stati sottoposti a screening per l'inclusione 303 pazienti e sono stati arruolati 300 pazienti ( età media 57 anni; 235 maschi, 78% ).
Sono stati esclusi 95 pazienti prima della randomizzazione, principalmente a causa della progressione della malattia, eventi avversi e recupero inadeguato.
Sono stati assegnati in modo casuale 104 pazienti al gruppo di mantenimento con Lenalidomide e 101 pazienti al gruppo di osservazione.
11 dei 104 pazienti ( 11% ) assegnati a Lenalidomide non hanno iniziato il trattamento ( 3 si sono ritirati, 6 per eventi avversi o violazione del protocollo, 2 persi al follow-up ).
A un follow-up mediano di 38 mesi dopo la randomizzazione, la sopravvivenza libera da progressione a 3 anni è stata dell'80% nel gruppo Lenalidomide rispetto al 64% nel gruppo di osservazione ( log-rank test P=0.012; hazard ratio 0.51 ).
In tutto 41 pazienti su 104 ( 39% ) hanno interrotto il trattamento con Lenalidomide per ragioni che includevano morte o progressione.
I decessi correlati al trattamento sono stati registrati in 2 dei 93 pazienti ( 2% ) nel gruppo Lenalidomide ( 1 polmonite, 1 porpora trombotica trombocitopenica ) e in 1 su 101 ( 1% ) nel gruppo osservazione ( polmonite ).
Complessivamente 59 pazienti su 93 ( 63% ) nel gruppo Lenalidomide hanno manifestato eventi avversi ematologici di grado 3-4 rispetto a 12 su 101 pazienti ( 12% ) nel gruppo di osservazione ( P minore di 0.0001 ).
29 dei 93 pazienti ( 31% ) nel gruppo Lenalidomide e 8 di 101 pazienti ( 8% ) nel gruppo di osservazione hanno presentato eventi avversi non-ematologici di grado 3-4 ( P minore di 0.0001 ), di cui le infezioni sono state i più comuni.
Eventi avversi gravi sono stati riportati in 22 pazienti su 93 ( 24% ) nel gruppo Lenalidomide e in 5 su 101 pazienti ( 5% ) nel gruppo osservazione. La polmonite e altre infezioni sono state gli eventi avversi gravi più comuni.
Nonostante la tossicità non-trascurabile, la Lenalidomide dopo trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con linfoma a cellule mantellari, evidenziando il ruolo del mantenimento in questa neoplasia. ( Xagena2021 )
Ladetto M et al, Lancet Haematology 2021; 8: 34-44
Emo2021 Onco2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Lisocabtagene maraleucel nel linfoma mantellare recidivante / refrattario: analisi primaria della coorte di linfomi mantellari da TRANSCEND NHL 001
Sono stati riportati i risultati dell'analisi primaria della coorte del linfoma mantellare ( MCL ) dello studio di fase I...
Efficacia dell'inibizione del checkpoint dopo il fallimento della terapia CAR-T nei linfomi aggressivi a cellule B
La terapia con inibitori del checkpoint ( CPI ) con anticorpi anti-PD-1 è stata associata a esiti contrastanti in piccole...
Polatuzumab vedotin con chemioterapia infusionale per linfomi non-Hodgkin a cellule B aggressivi non-trattati
Lo studio POLARIX ha dimostrato la superiorità di Polatuzumab vedotin ( Polivy ) rispetto alla Vincristina nel regime Rituximab -...
Milademetan, un inibitore MDM2, nei pazienti con liposarcoma avanzato, tumori solidi o linfomi
Uno studio ha valutato la sicurezza, la farmacocinetica, la farmacodinamica e l'efficacia preliminare del Milademetan, un inibitore MDM2 a piccola...
Profilazione del DNA tumorale circolante per il rilevamento, la stratificazione del rischio e la classificazione dei linfomi cerebrali
Gli esiti clinici dei pazienti con linfomi del sistema nervoso centrale ( CNS ) sono notevolmente eterogenei, ma l'identificazione dei...
Trapianto allogenico nei linfomi cutanei a cellule T avanzati: studio CUTALLO
I linfomi cutanei a cellule T in stadio avanzato ( CTCL ) sono malattie rare, solitamente refrattarie e fatali. Le...
Azacitidina orale più Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone come trattamento iniziale per i linfomi periferici a cellule T
I linfomi periferici a cellule T ( PTCL ) con fenotipo T helper folliculare ( PTCL-TFH ) presentano mutazioni ricorrenti...
Pembrolizumab per i linfomi a cellule B recidivanti o refrattari alla terapia con cellule CAR-T mirata a CD19
I linfociti T modificati per il recettore chimerico dell'antigene ( CAR-T ) mirati a CD19 ottengono remissioni durevoli in circa...
Antivirali ad azione diretta come trattamento primario per i linfomi non-Hodgkin indolenti associati al virus dell'epatite C: lo studio BArT della Fondazione Italiana Linfomi
Un gruppo di ricercatori della Fondazione Italiana Linfomi ha trattato in modo prospettico pazienti con linfomi indolenti associati al virus...
Odronextamab, un anticorpo bispecifico CD20xCD3 umano nei pazienti con neoplasie delle cellule B CD20-positive: Coorte linfomi non-Hodgkin recidivanti o refrattari
Odronextamab è un anticorpo bispecifico CD20xCD3 completamente umano a base di IgG4 stabilizzato che si lega a CD3 sui linfociti...