Sicurezza e attività di Alectinib contro malattia sistemica e metastasi cerebrali nel tumore del polmone non-a-piccole cellule ALK-riarrangiato resistente a Crizotinib
I pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) e riarrangiamenti ALK in genere hanno una sopravvivenza libera da progressione di 8-11 mesi, durante il trattamento con l'inibitore di ALK Crizotinib ( Xalkori ).
Tuttavia, si sviluppa inevitabilmente resistenza, con il cervello come frequente sito di progressione.
Sono necessari inibitori ALK più potenti con attività sul sistema nervoso centrale e buona tollerabilità.
Alectinib ( Alecensa ) è un nuovo e potente inibitore ALK altamente selettivo e ha dimostrato attività clinica in pazienti con tumore NSCLC naive a Crizotinib ALK-riarrangiati.
È stato effettuato uno studio di fase 1/2 di Alectinib per stabilire la dose raccomandata di fase 2 del farmaco ed esaminare la sua attività in pazienti resistenti o intolleranti a Crizotinib.
Sono stati arruolati pazienti con tumore del polmone non-a-piccole cellule ALK-riarrangiato progredito o intolleranti a Crizotinib.
Sono state somministrate varie dosi orali di Alectinib ( 300-900 mg due volte al giorno ) durante la parte di dose-escalation dello studio ( fase 1 ), per accertare la dose raccomandata per la fase 2.
Sono stati usati i criteri RECIST ( Response Evaluation Criteria in Solid Tumors ) versione 1.1 per studiare l'attività di Alectinib in tutti i pazienti con una scansione basale e almeno una scansione post-trattamento ( CT [ tomografia computerizzata ] o MRI [ risonanza magnetica per immagini ] ), con revisione radiologica degli individui con metastasi cerebrali.
È stata valutata la sicurezza in tutti i pazienti che hanno ricevuto almeno una dose di Alectinib.
Sono stati riportati i dati della fase 1 dello studio, il cui obiettivo primario era quello di stabilire la dose raccomandata per la fase 2; la fase 2 è in corso.
Sono stati arruolati 47 pazienti. Alectinib è risultato ben tollerato, con eventi avversi più comuni come affaticamento ( 14, 30%; tutti grado 1-2 ), mialgia ( 8, 17%; tutti grado 1-2 ) ed edema periferico ( 7, 15%, grado 1-2; 1, 2%, di grado 3 ).
Gli effetti tossici limitanti la dose sono stati registrati in due pazienti nella coorte trattata con Alectinib 900 mg due volte al giorno; un individuo ha presentato mal di testa di grado 3 e l'altro ha sofferto di neutropenia di grado 3.
I più comuni eventi avversi di grado 3-4 sono stati aumentati livelli di gamma-glutamil transpeptidasi ( 2, 4% ), riduzione del numero dei neutrofili ( 2, 4% ) e ipofosfatemia ( 2, 4% ).
3 pazienti hanno riportato 4 eventi avversi gravi di grado 4 che sono stati ritenuti estranei ad Alectinib: insufficienza renale acuta; versamento pleurico e versamento pericardico; metastasi cerebrali.
Ai dati di cut-off ( follow-up medio 126 giorni ), 44 pazienti sono stati valutati per l'attività.
Le risposte obiettive valutate sono state rilevate in 24 pazienti ( 55% ), con una risposta completa confermata in 1 ( 2% ), una risposta parziale confermata in 14 ( 32% ), e una risposta parziale confermata in 9 ( 20% ).
16 pazienti ( 36% ) avevano malattia stabile; gli altri 4 ( 9% ) avevano malattia progressiva.
Dei 21 pazienti con metastasi del sistema nervoso centrale al basale, 11 ( 52% ) hanno presentato una risposta obiettiva; 6 ( 29% ) hanno avuto una risposta completa ( 3 non-confermata ) e 5 ( 24% ) hanno avuto una risposta parziale ( 1 non-confermata ); 8 pazienti ( 38% ) hanno presentato stabilizzazione della malattia e i restanti 2 ( 10% ) hanno mostrato una malattia progressiva.
I dati farmacocinetici hanno indicato che l'esposizione media ( AUC 0-10 ) dopo dosi multiple di Alectinib 300-600 mg ( due volte al giorno ) era dose-dipendente.
Alectinib è risultato ben tollerato, con promettente attività antitumorale nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule ALK-riarrangiato resistente a Crizotinib, compresi quelli con metastasi del sistema nervoso centrale.
Sulla base di attività, tollerabilità e dati di farmacocinetica, è stato scelto Alectinib 600 mg due volte al giorno come dose raccomandata per la fase 2. ( Xagena2014 )
Gadgeel SM et al, Lancet 2014;15:1119-1128
Onco2014 Pneumo2014 Farma2014
Indietro
Altri articoli
Radioterapia dell’intero cervello da sola versus preceduta da Bevacizumab, Etoposide e Cisplatino per metastasi cerebrali non-trattate da cancro al seno
L'incidenza delle metastasi cerebrali è in aumento nei pazienti con tumore mammario metastatico. Sono urgentemente necessari trattamenti per estendere il...
Radioterapia cerebrale con Pirotinib e Capecitabina nelle pazienti con tumore alla mammella avanzato ERBB2-positivo e metastasi cerebrali
Il potenziale beneficio della combinazione di una terapia sistemica intracranica efficace con la radioterapia per le pazienti con tumore al...
Atezolizumab in combinazione con Carboplatino e Pemetrexed nei pazienti con carcinoma al polmone non-a-piccole cellule non-squamoso in stadio avanzato con metastasi cerebrali non-trattate: studio Atezo-Brain
Lo studio Atezo-Brain ha valutato Atezolizumab ( Tecentriq ) in combinazione con chemioterapia nei pazienti con tumore al polmone non-a-piccole...
Trattamento sistemico di prima linea nei pazienti con metastasi epatiche da tumore del colon-retto inizialmente non-resecabili: studio CAIRO5
I pazienti con metastasi epatiche da tumore del colon-retto inizialmente non-resecabili potrebbero beneficiare di un trattamento locale con intento curativo...
Tassi di secondo tumore, metastasi e morte da carcinoma cutaneo a cellule squamose nei pazienti con e senza immunosoppressione associata al trapianto
Il carcinoma cutaneo a cellule squamose ( cSCC ) può verificarsi con tumori primari multipli, metastatizzare e causare la morte...
Radioterapia protonica FLASH per il trattamento delle metastasi ossee sintomatiche: studio FAST-01
Ad oggi non ci sono studi clinici di radioterapia a dosi ultra elevate erogate a più di 40 Gy/sec, nota...
Perfusione epatica isolata con Melfalan nei pazienti con metastasi epatiche isolate da melanoma uveale: studio SCANDIUM
Circa la metà dei pazienti con melanoma uveale metastatico presenta metastasi epatiche isolate, e la sopravvivenza mediana è di 6-12...
Radioterapia stereotassica ablativa corporea a frazione singola o multifrazione per le oligometastasi polmonari: studio TROG 13.01 SAFRON II
In uno studio clinico randomizzato di fase II, il Trans Tasman Radiation Oncology Group ha confrontato la radioterapia stereotassica ablativa...
Aggiunta della terapia diretta alle metastasi alla terapia ormonale intermittente per il tumore alla prostata oligometastatico: studio EXTEND
Nonostante le prove dimostrino un beneficio in termini di sopravvivenza globale ( OS ) con la terapia ormonale iniziale oltre...
Radiochirurgia stereotassica versus radioterapia convenzionale per metastasi vertebrali localizzate della colonna vertebrale: studio NRG Oncology/RTOG 0631
Le metastasi della colonna vertebrale possono essere trattate con radioterapia ad alte dosi con tecnologia di somministrazione avanzata per il...