Resmetirom nella steatoepatite non-alcolica con fibrosi epatica


La steatoepatite non-alcolica ( NASH ) è una malattia epatica progressiva senza trattamento approvato.
Resmetirom ( Rezdiffra ) è un agonista beta-selettivo del recettore beta dell'ormone tiroideo orale, diretto al fegato, in fase di sviluppo per il trattamento della steatoepatite non-alcolica con fibrosi epatica.

È stato condotto uno studio di fase 3 che ha coinvolto adulti con steatoepatite non-alcolica confermata dalla biopsia e uno stadio di fibrosi F1B, F2 o F3 ( gli stadi vanno da F0, nessuna fibrosi, a F4, cirrosi ).

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Resmetirom una volta al giorno alla dose di 80 mg o 100 mg oppure placebo.

I due endpoint primari alla settimana 52 erano la risoluzione della steatoepatite non-alcolica ( inclusa una riduzione del punteggio di attività della malattia del fegato grasso non-alcolico [ NAFLD; steatosi epatica non-alcolica ] di 2 punti o più; i punteggi vanno da 0 a 8, con punteggi più alti ad indicare una malattia più grave ) senza peggioramento della fibrosi e un miglioramento ( riduzione ) della fibrosi di almeno uno stadio senza peggioramento del punteggio di attività della malattia del fegato grasso non-alcolico.

Complessivamente, 966 pazienti hanno costituito la popolazione dell'analisi primaria ( 322 nel gruppo Resmetirom 80 mg, 323 nel gruppo Resmetirom 100 mg e 321 nel gruppo placebo ).

La risoluzione della steatoepatite non-alcolica senza peggioramento della fibrosi è stata ottenuta nel 25.9% dei pazienti nel gruppo Resmetirom 80 mg e nel 29.9% di quelli nel gruppo Resmetirom 100 mg, rispetto al 9.7% di quelli nel gruppo placebo ( P minore di 0.001 per entrambi i confronti con placebo ).

Il miglioramento della fibrosi di almeno uno stadio senza peggioramento del punteggio di attività della malattia del fegato grasso non-alcolico è stato ottenuto nel 24.2% dei pazienti nel gruppo Resmetirom 80 mg e nel 25.9% di quelli nel gruppo Resmetirom 100 mg, rispetto al 14.2% di quelli nel gruppo placebo ( P minore di 0.001 per entrambi i confronti con placebo ).

La variazione dei livelli di colesterolo da lipoproteine a bassa densità dal basale alla settimana 24 è stata di -13.6% nel gruppo Resmetirom 80 mg e di -16.3% nel gruppo Resmetirom 100 mg, rispetto allo 0.1% nel gruppo placebo ( P minore di 0.001 per entrambi i confronti con placebo ).

Diarrea e nausea sono state più frequenti con Resmetirom che con placebo.

L'incidenza di eventi avversi gravi è stata simile tra i gruppi di studio: 10.9% nel gruppo Resmetirom 80 mg, 12.7% nel gruppo Resmetirom 100 mg e 11.5% nel gruppo placebo.

Sia la dose da 80 mg che quella da 100 mg di Resmetirom sono risultate superiori al placebo per quanto riguarda la risoluzione della steatoepatite non-alcolica e il miglioramento della fibrosi epatica di almeno uno stadio. ( Xagena2024 )

Harrison SA et al, N Engl J Med 2024; 390: 497-509

Gastro2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...




Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...


Due anni di Abemaciclib ( Verzenios ) adiuvante combinato con terapia endocrina ( ET ) hanno portato a un miglioramento...


La chemioradioterapia standard a scopo curativo per il carcinoma orofaringeo correlato al papillomavirus umano ( HPV ) determina una tossicità...


L'angioedema ereditario è una malattia genetica rara che porta ad attacchi di gonfiore gravi e imprevedibili. NTLA-2002 è una terapia di...