Terapia endocrina adiuvante con Abemaciclib più terapia endocrina per tumore mammario in fase iniziale ad alto rischio, positivo per il recettore ormonale, negativo per HER2


Due anni di Abemaciclib ( Verzenios ) adiuvante combinato con terapia endocrina ( ET ) hanno portato a un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da malattia invasiva ( IDFS ) e della sopravvivenza libera da recidiva a distanza ( DRFS ) che è persistita oltre il periodo di trattamento di 2 anni nei pazienti con tumore al seno in fase iniziale ( EBC ), linfonodo-positivo, ad alto rischio, positivo ai recettori ormonali, negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano ( HER2-negativo ).

Sono stati riportati i risultati di efficacia a 5 anni da un'analisi ad interim di sopravvivenza globale ( OS ) prespecificata.

Nella popolazione intent-to-treat ( ITT ), con un follow-up mediano di 54 mesi, il beneficio di Abemaciclib è stato sostenuto con un hazard ratio ( HR ) di 0.680 per la sopravvivenza libera da malattia invasiva e 0.675 per la sopravvivenza libera da recidiva a distanza.

Questa persistenza del beneficio di Abemaciclib si è tradotta in una continua separazione delle curve con un approfondimento del miglioramento assoluto a 5 anni dei tassi di sopravvivenza libera da malattia invasiva e di sopravvivenza libera da recidiva a distanza del 7.6% e 6.7%, rispettivamente, rispetto ai tassi del 6% e 5.3% a 4 anni e del 4.8% e 4.1% a 3 anni.

Con un minore numero di decessi nel braccio Abemaciclib più terapia endocrina rispetto al braccio terapia endocrina da sola ( 208 vs 234 ), non è stata raggiunta la significatività statistica per la sopravvivenza globale.
Non sono stati osservati nuovi segnali di sicurezza.

In conclusione, Abemaciclib più terapia endocrina ha continuato a ridurre il rischio di sviluppare recidive di malattia invasiva e a distanza oltre il completamento del trattamento. Il crescente miglioramento assoluto a 5 anni è coerente con un effetto carryover ( trascinamento ) e supporta ulteriormente l’uso di Abemaciclib nei pazienti con tumore al seno in fase iniziale ad alto rischio. ( Xagena2024 )

Rastogi P et al, J Clin Oncol 2024; 42: 987-993

Gyne2024 Onco2024 Farma2024



Indietro

Altri articoli

La sarcoidosi è una condizione infiammatoria che può colpire vari organi e tessuti, provocando la formazione di granulomi e conseguente...


Il Micofenolato mofetile ( CellCept ) è un immunosoppressore comunemente usato per trattare il lupus eritematoso sistemico ( SLE )...


Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...




Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...


La chemioradioterapia standard a scopo curativo per il carcinoma orofaringeo correlato al papillomavirus umano ( HPV ) determina una tossicità...


L'angioedema ereditario è una malattia genetica rara che porta ad attacchi di gonfiore gravi e imprevedibili. NTLA-2002 è una terapia di...


La steatoepatite non-alcolica ( NASH ) è una malattia epatica progressiva senza trattamento approvato. Resmetirom ( Rezdiffra ) è un...