L’antibiotico Telitromicina può aggravare la miastenia gravis
Ci sono state 10 segnalazioni di esacerbazione di miastenia gravis nei pazienti che hanno assunto Telitromicina ( Ketek ).
Tutti i casi hanno interessato persone già affette dalla malattia .
La Telitromicina è il capostipite di una nuova classe di antibiotici, i ketolidi , e trova indicazione nel trattamento delle esacerbazioni acute della bronchite cronica, sinusite e nella polmonite acquisita nella comunità.
L’antibiotico non dovrebbe essere impiegato in associazione ai seguenti farmaci: Ergotamina , DiidroErgotamina , Terfenadina , Astemizolo , Cisapride , Pimozide .
Inoltre la Telitromicina non dovrebbe essere somministrata se il paziente sta assumendo farmaci ipolipemizzanti.
La Telitromicina è anche controindicata nei pazienti a cui è stata diagnosticata la sindrome dell’allungamento del QT.
Uno dei più comuni effetti indesiderati della Telitromicina è la diarrea.
Una diarrea grave e/o protratta o con tracce di sangue , durante o dopo l’assunzione della Telitromicina potrebbe essere il segnale di un’infezione intestinale (colite pseudomembranosa ). ( Xagena2003 )
Farma2003 Neuro2003 Inf2003
Indietro
Altri articoli
Studio di fase 3 RAISE: dati positivi di Zilucoplan nella miastenia grave generalizzata
Sono stati annunciati risultati positivi dello studio RAISE sulla valutazione del trattamento sperimentale con Zilucoplan, un inibitore peptidico, auto-somministrato per...
La FDA ha approvato Vyvgart, un nuovo trattamento per la miastenia grave generalizzata AChR-positiva
La Food and Drug Administration ( FDA ) ha approvato Vyvgart ( Efgartigimod ) per il trattamento della miastenia grave...
Confronto tra il trattamento con Rituximab per la miastenia gravis generalizzata di nuova insorgenza e la miastenia gravis generalizzata refrattaria
L'uso di agenti biologici nella miastenia grave generalizzata è generalmente limitato ai casi refrattari alla terapia; il beneficio nella malattia...
Caratteristiche cliniche e terapeutiche della miastenia grave negli adulti in base all'età di esordio
Sono state descritte le caratteristiche dei pazienti con miastenia grave ad esordio molto tardivo. È stato condotto uno studio multicentrico...
Metotrexato non è utile nella miastenia gravis generalizzata
È stato determinato l'effetto risparmiatore di steroidi del Metotrexato ( MTX ) nei pazienti con miastenia generalizzata sintomatica grave. È stato...
Autoanticorpi anti-agrina nella miastenia gravis
Poiché la proteina della matrice extracellulare agrina è essenziale per la formazione e il mantenimento della giunzione neuromuscolare, è stata...
Remissione completa stabile e specificità degli autoanticorpi nella miastenia grave
I pazienti affetti da miastenia grave sono classificati in sottogruppi, come positivi per il recettore della acetilcolina ( AChR+ ),...
Miastenia grave e disturbo dello spettro della neuromielite ottica
Sono stati descritti 16 pazienti con una coincidenza di due malattie rare: disturbo dello spettro della neuromielite ottica mediata da...
Eculizumab nei pazienti con miastenia gravis generalizzata, refrattaria e grave
Il trattamento con Eculizumab ( Soliris ) di 14 pazienti, affetti da miastenia gravis generalizzata refrattaria, una forma estremamente rara...
Identificazione di macrofagi infettati con il poliovirus nel timo di pazienti con miastenia grave
Si ritiene che fattori genetici e ambientali contribuiscano all'eziologia della malattia autoimmune, miastenia grave.Si è a lungo sospettato di un...