Metotrexato non è utile nella miastenia gravis generalizzata
È stato determinato l'effetto risparmiatore di steroidi del Metotrexato ( MTX ) nei pazienti con miastenia generalizzata sintomatica grave.
È stato condotto uno studio multicentrico di 12 mesi, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, con Metotrexato 20 mg per via orale ogni settimana rispetto a placebo in 50 pazienti, positivi agli anticorpi del recettore dell'acetilcolina, con miastenia gravis nel periodo 2009-2014.
L'esito primario era l’area sotto la curva dose-tempo ( AUDTC ) di Prednisone dai mesi 4 a 12.
Gli esiti secondari includevano i cambiamenti a 12 mesi alle scale QMG ( Quantitative Myasthenia Gravis Score ), MG Composite ( Myasthenia Gravis Composite Score ), MMT ( Manual Muscle Testing ), MG-QoL ( Myasthenia Gravis Quality of Life ), e MG-ADL ( Myasthenia Gravis Activities of Daily Living ).
Sono stati esaminati 58 pazienti e 50 sono stati arruolati.
Il Metotrexato non ha ridotto AUDTC nei mesi 4-12 di Prednisone rispetto al placebo ( differenza Metotrexato-placebo: -488.0 mg, P=0.26 ); tuttavia, la dose media giornaliera di Prednisone è diminuita in entrambi i gruppi.
Il Metotrexato non ha migliorato le misure secondarie di miastenia gravis, rispetto al placebo nell'arco di 12 mesi.
Durante il corso dello studio 8 partecipanti si sono ritirati ( 1 Metotrexato, 7 placebo ).
Non ci sono stati eventi avversi gravi correlati al Metotrexato. L'evento avverso più comune è stato il dolore non-specifico ( 19% ).
In conclusione, non è stato trovato alcun beneficio risparmiatore di steroidi di Metotrexato nella miastenia gravis in 12 mesi di trattamento, pur essendo ben tollerato.
Questo studio ha dimostrato le sfide da affrontare nel condurre studi clinici nella miastenia gravis, tra cui difficoltà di reclutamento, partecipanti in miglioramento con solo Prednisone, e necessità di una migliore comprensione della variabilità delle misure di esito per i futuri studi clinici. ( Xagena2016 )
Pasnoor M et al, Neurology 2016; 87: 57-64
Neuro2016 MalRar2016 Med2016 Farma2016
Indietro
Altri articoli
Studio di fase 3 RAISE: dati positivi di Zilucoplan nella miastenia grave generalizzata
Sono stati annunciati risultati positivi dello studio RAISE sulla valutazione del trattamento sperimentale con Zilucoplan, un inibitore peptidico, auto-somministrato per...
La FDA ha approvato Vyvgart, un nuovo trattamento per la miastenia grave generalizzata AChR-positiva
La Food and Drug Administration ( FDA ) ha approvato Vyvgart ( Efgartigimod ) per il trattamento della miastenia grave...
Confronto tra il trattamento con Rituximab per la miastenia gravis generalizzata di nuova insorgenza e la miastenia gravis generalizzata refrattaria
L'uso di agenti biologici nella miastenia grave generalizzata è generalmente limitato ai casi refrattari alla terapia; il beneficio nella malattia...
Caratteristiche cliniche e terapeutiche della miastenia grave negli adulti in base all'età di esordio
Sono state descritte le caratteristiche dei pazienti con miastenia grave ad esordio molto tardivo. È stato condotto uno studio multicentrico...
Autoanticorpi anti-agrina nella miastenia gravis
Poiché la proteina della matrice extracellulare agrina è essenziale per la formazione e il mantenimento della giunzione neuromuscolare, è stata...
Remissione completa stabile e specificità degli autoanticorpi nella miastenia grave
I pazienti affetti da miastenia grave sono classificati in sottogruppi, come positivi per il recettore della acetilcolina ( AChR+ ),...
Miastenia grave e disturbo dello spettro della neuromielite ottica
Sono stati descritti 16 pazienti con una coincidenza di due malattie rare: disturbo dello spettro della neuromielite ottica mediata da...
Eculizumab nei pazienti con miastenia gravis generalizzata, refrattaria e grave
Il trattamento con Eculizumab ( Soliris ) di 14 pazienti, affetti da miastenia gravis generalizzata refrattaria, una forma estremamente rara...
Identificazione di macrofagi infettati con il poliovirus nel timo di pazienti con miastenia grave
Si ritiene che fattori genetici e ambientali contribuiscano all'eziologia della malattia autoimmune, miastenia grave.Si è a lungo sospettato di un...