Dieta chetogenica classica versus ulteriori farmaci anticonvulsivanti nei neonati con epilessia resistente ai farmaci: studio KIWE
Molte epilessie a esordio infantile hanno una prognosi sfavorevole per il controllo delle crisi e per gli esiti dello sviluppo neurologico.
Le diete chetogeniche possono migliorare le convulsioni nei bambini di età superiore ai 2 anni e negli adulti che non rispondono ai farmaci anticonvulsivanti.
Si è cercato di stabilire l'efficacia di una dieta chetogenica classica nel ridurre la frequenza delle crisi rispetto a ulteriori farmaci anticonvulsivanti nei neonati con epilessia resistente ai farmaci.
In questo studio clinico di fase 4, in aperto, multicentrico, randomizzato, bambini di età compresa tra 1 e 24 mesi con epilessia resistente ai farmaci ( definita come quattro o più crisi epilettiche a settimana e due o più precedenti farmaci anticonvulsivanti ) sono stati reclutati da 19 ospedali nel Regno Unito.
Dopo un periodo di osservazione di 1 o 2 settimane, i partecipanti sono stati assegnati in modo casuale, senza stratificazione, a una dieta chetogenica classica o a un ulteriore farmaco anticonvulsivante per 8 settimane.
L’assegnazione del trattamento era ignota ai ricercatori coinvolti nella cura dei pazienti, ma non ai partecipanti.
L'esito primario era il numero mediano di convulsioni al giorno, registrato durante le settimane 6-8. Tutte le analisi sono state effettuate secondo l'intention-to-treat modificata ( mITT ), che includeva tutti i partecipanti con dati disponibili.
I partecipanti sono stati seguiti per un massimo di 12 mesi.
Sono stati registrati tutti gli eventi avversi gravi.
Lo studio è stato interrotto prima che tutti i partecipanti raggiungessero i 12 mesi di follow-up a causa della lentezza del reclutamento e della fine dei finanziamenti.
Tra il 2015 e il 2021 è stata valutata l'idoneità di 155 neonati, di cui 136 soddisfacevano i criteri di inclusione e sono stati randomizzati; 75 ( 55% ) erano maschi e 61 ( 45% ) erano femmine.
In tutto 78 bambini sono stati assegnati a una dieta chetogenica e 58 a farmaci anticonvulsivanti, di cui rispettivamente 61 e 47 avevano dati disponibili e sono stati inclusi nell'analisi per mITT alla settimana 8.
Il numero mediano di convulsioni al giorno durante le settimane 6-8, che tiene conto del tasso basale e del gruppo randomizzato, era simile tra il gruppo con dieta chetogenica ( 5 ) e il gruppo con farmaci anticonvulsivanti ( 3 ).
Un numero simile di neonati con almeno un evento avverso grave è stato segnalato in entrambi i gruppi ( 40 su 78 partecipanti, 51%, nel gruppo dieta chetogenica e 26 su 58 partecipanti, 45%, nel gruppo farmaci anticonvulsivanti ).
Gli eventi avversi gravi più comuni sono state le convulsioni in entrambi i gruppi.
Tre bambini sono morti durante lo studio, a tutti è stata assegnata in modo casuale una dieta chetogenica: un bambino ( che soffriva anche di paralisi cerebrale distonica ) è stato trovato che non respirava a casa; un bambino è morto improvvisamente e inaspettatamente in casa; e un bambino è andato in arresto cardiaco durante un intervento chirurgico di routine sotto anestesia.
I decessi sono stati giudicati non-correlati al trattamento dai ricercatori principali locali e confermati dal Comitato di monitoraggio della sicurezza dei dati.
In questo studio di fase 4, una dieta chetogenica non è risultata differente in efficacia e tollerabilità rispetto a un ulteriore farmaco anticonvulsivante e sembra essere sicura da usare nei neonati con epilessia resistente ai farmaci.
Una dieta chetogenica potrebbe rappresentare un’opzione di trattamento nei bambini le cui convulsioni continuano nonostante abbiano precedentemente provato due farmaci anticonvulsivanti. ( Xagena2023 )
Schoeler NE et al, Lancet Neurology 2023; 22: 1113-1124
Neuro2023 Nutri2023 Pedia2023 Farma2023
Indietro
Altri articoli
Stimolazione cerebrale profonda del nucleo anteriore del talamo nell'epilessia farmacoresistente nel Registro multicentrico dei pazienti MORE
L’efficacia della stimolazione cerebrale profonda del nucleo anteriore del talamo ( ANT DBS ) nei pazienti con epilessia resistente ai...
Stato pro-ictale nell'epilessia del lobo temporale umano
Gli studi sull'elettroencefalografia continua ( EEG ) hanno indicato che le crisi in soggetti con epilessia a esordio focale si...
Confronto tra sopravvivenza a lungo termine e terapia medica continua, stimolazione del nervo vago e chirurgia cranica dell'epilessia nei pazienti pediatrici con epilessia resistente ai farmaci
La sopravvivenza a lungo termine nell’epilessia pediatrica non è completamente caratterizzata. È necessaria una migliore comprensione degli effetti del trattamento...
Malattia di Alzheimer ed epilessia
Studi osservazionali hanno suggerito una relazione bidirezionale tra la malattia di Alzheimer ( AD ) e l'epilessia. Resta tuttavia dibattuto...
Rischio a lungo termine di epilessia nei sopravvissuti ad emorragia subaracnoidea con storia familiare positiva
L'emorragia subaracnoidea aneurismatica ( aSAH ) è una forma devastante di ictus che colpisce la popolazione in età lavorativa, dove...
Efficacia della tripla terapia con farmaci anticonvulsivanti nei pazienti con glioma e con epilessia refrattaria
Circa il 10% dei pazienti affetti da glioma con epilessia necessita di una tripla terapia con farmaci anticonvulsivanti ( ASM...
Efficacia dello yoga nel ridurre lo stigma percepito negli adulti con epilessia
Le persone con epilessia sono affette da comorbilità come stigma, ansia e depressione che hanno un impatto significativo sulla loro...
Epilessia, fattori di rischio vascolare e declino cognitivo negli anziani: Cardiovascular Health Study
Studi recenti hanno dimostrato che la capacità cognitiva globale tende a diminuire più velocemente nel tempo negli anziani di 65...
Acido folico e rischio di parto pretermine, preeclampsia e limitazione della crescita fetale tra le donne con epilessia
Le donne con epilessia trattate con farmaci antiepilettici hanno un rischio aumentato di complicanze della gravidanza tra cui parto pretermine,...