Associazione dell'obesità con esiti avversi a lungo termine nella cardiomiopatia ipertrofica
I pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ( HCM ) sono inclini all'aumento di peso corporeo e all'obesità.
Non è ancora chiaro se questo predisponga questi individui a esiti avversi a lungo termine.
È stata descritta l'associazione dell'indice di massa corporea ( BMI, calcolato come peso in chilogrammi diviso per altezza in metri quadrati ) con esiti a lungo termine nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica in termini di progressione globale della malattia, sintomi di insufficienza cardiaca e aritmie.
In uno studio di coorte, i dati retrospettivi sono stati analizzati dal Sarcomeric Human Cardiomyopathy Registry, prospettico, in corso, un database internazionale creato da 8 Centri HCM ad alto volume, con più di 6.000 pazienti osservati per decenni.
Sono stati analizzati i dati dall'inizio del database fino al primo trimestre del 2018. I pazienti sono stati divisi in 3 gruppi in base alla classe di indice BMI ( gruppo di peso normale, inferiore a 25; gruppo di preobesità, 25-30; e gruppo di obesità, superiore a 30 ).
I pazienti con una o più visite di follow-up sono stati inclusi nell'analisi ed è stata valutata l'associazione dell'indice BMI basale con l’esito.
L’esito è stato misurato rispetto alla mortalità globale e cardiovascolare, un esito di insufficienza cardiaca ( frazione di eiezione inferiore al 35%, sintomi di classe III / IV NYHA, trapianto cardiaco o impianto di dispositivo di assistenza ), un esito aritmico ventricolare ( morte cardiaca improvvisa, arresto cardiaco rianimato o terapia appropriata con defibrillatore cardioverter impiantabile ) e un esito composito complessivo ( prima occorrenza di qualsiasi componente dell’endpoint composito aritmico ventricolare o di insufficienza cardiaca, mortalità per qualsiasi causa, fibrillazione atriale o ictus ).
Dei 3.282 pazienti inclusi, 2019 ( 61.5% ) erano di sesso maschile e l'età media alla diagnosi era di 47 anni.
Questi pazienti sono stati osservati per una mediana di 6.8 anni.
C'erano 962 pazienti nel gruppo con peso normale ( 29.3% ), 1.280 pazienti nel gruppo preobesità ( 39.0% ) e 1.040 pazienti nel gruppo obesità ( 31.7% ).
I pazienti con obesità erano più sintomatici ( classe NYHA III / IV: peso normale, 87, 9.0%; preobesità, 138, 10.8%; obesità, 215, 20.7%; P minore di 0.001 ) e più spesso avevano fisiologia ostruttiva ( peso normale, 201, 20.9%; preobesità, 327, 25.5%; obesità, 337, 32.4%; P minore di 0.001 ).
Al follow-up, l'obesità è stata associata in modo indipendente all’esito composito globale correlato alla cardiomiopatia ipertrofica ( preobesità versus peso normale: hazard ratio, HR, 1.102; P=0.29; obesità vs peso normale: HR, 1.634; P minore di 0.001 ) e all'esito composito di insufficienza cardiaca ( preobesità vs peso normale: HR, 1.192; P=0.20; obesità vs peso normale: HR, 1.885; P minore di 0.001 ) indipendentemente da età, sesso, diametro dell'atrio sinistro, ostruzione e stato genetico.
L'obesità ha aumentato la probabilità di fibrillazione atriale ma non di aritmie ventricolari potenzialmente letali.
L'obesità è molto diffusa tra i pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ed è associata a una maggiore probabilità di fisiologia ostruttiva ed esiti avversi.
Le strategie volte a prevenire l'obesità e l'aumento di peso possono svolgere un ruolo importante nella gestione e nella prevenzione delle complicanze legate alla malattia. ( Xagena2020 )
Fumagalli C et al, JAMA Cardiol 2020; 5: 65-72
Cardio2020 Endo2020
Indietro
Altri articoli
Migliore previsione del rischio di cardiomiopatia utilizzando lo strain longitudinale globale e il frammento N-terminale del pro-peptide natriuretico di tipo B nei sopravvissuti a tumore infantile esposti a terapia cardiotossica
Sono stati impiegati lo strain longitudinale globale ( GLS ) al basale e il frammento N-terminale del pro-peptide natriuretico di...
Disfunzione sistolica ventricolare sinistra nei pazienti con diagnosi di cardiomiopatia ipertrofica durante l'infanzia: approfondimenti dal registro SHaRe
Lo sviluppo della disfunzione sistolica ventricolare sinistra ( FEVS ) nella cardiomiopatia ipertrofica ( HCM ) è raro ma grave...
Esercizio vigoroso nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica
Non è noto se un esercizio di intensità vigorosa sia associato a un aumento del rischio di aritmie ventricolari nei...
Efficacia e sicurezza di Elamipretide negli individui con miopatia mitocondriale primaria: studio MMPOWER-3
Le miopatie mitocondriali primarie ( PMM ) comprendono un gruppo di malattie genetiche che compromettono la fosforilazione ossidativa mitocondriale, influenzando...
Sicurezza ed efficacia della terapia di sostituzione genica per la miopatia miotubulare legata al cromosoma X: studio ASPIRO
La miopatia miotubulare legata al cromosoma X è una malattia muscolare congenita rara, pericolosa per la vita, osservata principalmente nei...
ROBO2 identificato come nuovo gene di suscettibilità per la cardiomiopatia correlata alle antracicline nei sopravvissuti al tumore infantile
La variabilità interindividuale nell'associazione dose-dipendente tra antracicline e cardiomiopatia ha indicato un ruolo modificante della suscettibilità genetica. Pochi studi hanno...
Camzyos a base di Mavacamten nel trattamento degli adulti per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
Camzyos, il cui principio attivo è Mavacamten, è un medicinale usato negli adulti per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva...
Camzyos a base di Mavacamten, un inibitore della miosina cardiaca, per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica. Approvato nell'Unione Europea
La Commissione Europea ( CE ) ha approvato Camzyos ( Mavacamten, 2.5 mg, 5 mg, 10 mg, 15 mg capsule...
Inibizione della miosina mediante Mavacamten nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sottoposti a terapia di riduzione del setto: esiti a 32 settimane
La terapia di riduzione del setto ( SRT ) nei pazienti con sintomi intrattabili da cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva ( oHCM...
Zilucoplan nella miopatia necrotizzante immuno-mediata
La miopatia necrotizzante immuno-mediata è una miopatia autoimmune caratterizzata da debolezza muscolare prossimale, elevate concentrazioni di creatina chinasi e autoanticorpi...