Profilo clinico e conseguenze della fibrillazione atriale nella cardiomiopatia ipertrofica
La fibrillazione atriale, l'aritmia sostenuta più comune nella cardiomiopatia ipertrofica ( HCM ), è in grado di produrre sintomi che incidono sulla qualità di vita, ed è associata a rischio di ictus embolico.
Tuttavia, l'influenza della fibrillazione atriale sul decorso clinico e sull'esito nella cardiomiopatia ipertrofica rimane non completamente risolta.
Sono stati consultati i dati di 1.558 pazienti seguiti presso il Tufts Medical Center Hypertrophic Cardiomyopathy Institute per 4.8 anni, dal 2004 al 2014.
Dei 1.558 pazienti con cardiomiopatia ipertrofica, 304 ( 20% ) hanno presentato episodi di fibrillazione atriale, di cui 226 ( 74% ) erano confinati a fibrillazione atriale parossistica sintomatica ( media, 5; range, da 1 a più di 20 ), mentre 78 ( 26% ) hanno sviluppato fibrillazione atriale permanente, preceduta da 7 episodi di fibrillazione atriale parossistica.
All'ultima valutazione, 277 pazienti ( 91% ) erano vivi a 62 anni di età, di cui l'89% nella classe NYHA I o II.
Nessuna differenza è stata trovata nelle misure di esito per i pazienti con fibrillazione atriale e nei pazienti abbinati per da età e sesso con cardiomiopatia ipertrofica senza fibrillazione atriale.
Il 4% dei pazienti con fibrillazione atriale è deceduto per cause correlate alla cardiomiopatia ipertrofica ( n=11 ), con mortalità annua dello 0.7%; la mortalità direttamente attribuibile alla fibrillazione atriale ( tromboembolia senza anticoagulazione profilattica ) è stata dello 0.1% all'anno ( n=2 pazienti ).
I pazienti sono stati trattati con farmaci antiaritmici ( più comunemente Amiodarone, n=103, o Sotalolo, n=78 ) e con ablazione con catetere della fibrillazione atriale ( n=49 ) o con la procedura Maze alla miectomia chirurgica ( n=72 ).
La liberazione dalla recidiva di fibrillazione atriale a 1 anno è stata del 44% per i pazienti con ablazione e del 75% per i pazienti con procedura Maze ( P minore di 0.001 ).
Gli eventi embolici sono stati meno comuni con la profilassi anticoagulante ( 4/233, 2% ) che senza ( 9/66, 14% ) ( P minore di 0.001 ).
In conclusione, gli episodi sintomatici transitori di fibrillazione atriale, spesso responsabili di una ridotta qualità di vita, sono imprevedibili in termini di frequenza e tempistica, ma sono suscettibili di trattamenti contemporanei efficaci e, di rado, progrediscono in fibrillazione atriale permanente.
La fibrillazione atriale non contribuisce in modo significativo alla morbilità dello scompenso cardiaco e non è causa della morte improvvisa aritmica; una volta trattata, è associata a una bassa mortalità correlata alla malattia, non diversa da quella per i pazienti senza fibrillazione atriale.
La fibrillazione atriale è una causa primaria rara di morte nella cardiomiopatia ipertrofica, praticamente limitata all'ictus embolico, che supporta una soglia bassa per l'inizio della terapia anticoagulante. ( Xagena2017 )
Rowin EJ et al, Circulation 2017; 136: 2420-2436
Cardio2017
Indietro
Altri articoli
Migliore previsione del rischio di cardiomiopatia utilizzando lo strain longitudinale globale e il frammento N-terminale del pro-peptide natriuretico di tipo B nei sopravvissuti a tumore infantile esposti a terapia cardiotossica
Sono stati impiegati lo strain longitudinale globale ( GLS ) al basale e il frammento N-terminale del pro-peptide natriuretico di...
Disfunzione sistolica ventricolare sinistra nei pazienti con diagnosi di cardiomiopatia ipertrofica durante l'infanzia: approfondimenti dal registro SHaRe
Lo sviluppo della disfunzione sistolica ventricolare sinistra ( FEVS ) nella cardiomiopatia ipertrofica ( HCM ) è raro ma grave...
Esercizio vigoroso nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica
Non è noto se un esercizio di intensità vigorosa sia associato a un aumento del rischio di aritmie ventricolari nei...
Efficacia e sicurezza di Elamipretide negli individui con miopatia mitocondriale primaria: studio MMPOWER-3
Le miopatie mitocondriali primarie ( PMM ) comprendono un gruppo di malattie genetiche che compromettono la fosforilazione ossidativa mitocondriale, influenzando...
Sicurezza ed efficacia della terapia di sostituzione genica per la miopatia miotubulare legata al cromosoma X: studio ASPIRO
La miopatia miotubulare legata al cromosoma X è una malattia muscolare congenita rara, pericolosa per la vita, osservata principalmente nei...
ROBO2 identificato come nuovo gene di suscettibilità per la cardiomiopatia correlata alle antracicline nei sopravvissuti al tumore infantile
La variabilità interindividuale nell'associazione dose-dipendente tra antracicline e cardiomiopatia ha indicato un ruolo modificante della suscettibilità genetica. Pochi studi hanno...
Camzyos a base di Mavacamten nel trattamento degli adulti per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
Camzyos, il cui principio attivo è Mavacamten, è un medicinale usato negli adulti per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva...
Camzyos a base di Mavacamten, un inibitore della miosina cardiaca, per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica. Approvato nell'Unione Europea
La Commissione Europea ( CE ) ha approvato Camzyos ( Mavacamten, 2.5 mg, 5 mg, 10 mg, 15 mg capsule...
Inibizione della miosina mediante Mavacamten nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sottoposti a terapia di riduzione del setto: esiti a 32 settimane
La terapia di riduzione del setto ( SRT ) nei pazienti con sintomi intrattabili da cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva ( oHCM...
Zilucoplan nella miopatia necrotizzante immuno-mediata
La miopatia necrotizzante immuno-mediata è una miopatia autoimmune caratterizzata da debolezza muscolare prossimale, elevate concentrazioni di creatina chinasi e autoanticorpi...