Irradiazione mammaria interna e sopraclavicolare mediale nel cancro al seno


Non è noto l'effetto dell’irradiazione dei linfonodi mammari interni e sopraclavicolari mediali ( irradiazione linfonodale regionale ) aggiunta all’irradiazione di tutto il seno o della parete toracica dopo l'intervento chirurgico sulla sopravvivenza nelle donne con tumore al seno in stadio precoce.

Donne che avevano un tumore primario in posizione centrale o mediana, a prescindere dal coinvolgimento ascellare, o un tumore situato esternamente con coinvolgimento ascellare sono state randomizzate a sottoporsi a irradiazione dell’intero seno o a irradiazione della parete toracica in aggiunta all’irradiazione linfonodale regionale ( gruppo di irradiazione linfonodale ) o a irradiazione di tutto il seno o della parete toracica da sola ( gruppo di controllo ).

L'endpoint primario era la sopravvivenza globale. Gli endpoint secondari erano i tassi di sopravvivenza libera da malattia, sopravvivenza libera da malattia a distanza, e morte per tumore al seno.

Tra il 1996 e il 2004, in totale 4.004 pazienti sono state sottoposti a randomizzazione. La maggior parte delle pazienti ( 76.1% ) ha subito la chirurgia conservativa del seno.

Dopo mastectomia, il 73.4% delle pazienti in entrambi i gruppi si è sottoposto a irradiazione della parete toracica.

Quasi tutte le pazienti con malattia linfonodo-positiva ( 99.0% ) e il 66.3% delle pazienti con malattia linfonodo-negativa hanno ricevuto terapia sistemica adiuvante.

A un follow-up mediano di 10.9 anni, 811 pazienti erano decedute.

A 10 anni, la sopravvivenza globale è stata pari all’82.3% nel gruppo di irradiazione linfonodale e all’80.7% nel gruppo di controllo ( hazard ratio per la morte con irradiazione linfonodale, HR=0.87; P=0.06 ).

Il tasso di sopravvivenza libera da malattia è stato del 72.1% nel gruppo di irradiazione linfonodale e del 69.1% nel gruppo di controllo ( hazard ratio per la progressione della malattia o morte, HR=0.89; P=0.04 ), il tasso di sopravvivenza libera da malattia a distanza è stato pari al 78.0% vs 75.0% ( HR=0.86; P=0.02 ), e la mortalità per carcinoma alla mammella è stata del 12.5% contro il 14.4% ( HR=0.82; P=0.02 ).

Gli effetti collaterali acuti dell’irradiazione linfonodale regionale sono stati modesti.

In conclusione, nei pazienti con carcinoma mammario in stadio precoce, l'irradiazione dei linfonodi regionali ha avuto un effetto marginale sulla sopravvivenza globale.
La sopravvivenza libera da malattia e la sopravvivenza libera da malattia a distanza sono migliorate, e la mortalità per cancro al seno si è ridotta. ( Xagena2015 )

Poortmans PM et al, N Engl J Med 2015; 373: 317-327

Onco2015 Gyne2015



Indietro

Altri articoli

Rimane controverso se i regimi a base di Busulfan ( Busilvex ) rispetto a quelli basati su irradiazione corporea totale...


Si è valutato se la reirradiazione ( re-RT ) e Bevacizumab ( Avastin ) concomitante siano in grado di migliorare...


Il medulloblastoma infantile e della prima infanzia ( iMB ) viene solitamente trattato senza irradiazione craniospinale ( CSI ) per...


Sono disponibili prove limitate di livello 1 sull'omissione della radioterapia dopo chirurgia conservativa del seno nelle donne anziane tumore mammario...


I risultati in termini di effetti collaterali variano tra gli studi pubblicati sull'irradiazione accelerata parziale del seno ( APBI )....


Il beneficio dell'irradiazione del linfonodo mammario interno ( IMNI ) per gli esiti del trattamento nel tumore mammario linfonodo-positivo è...



La radioterapia fotonica del campo coinvolto ( IFRT ) è la radioterapia standard per i pazienti con metastasi leptomeningee (...


Si è valutato se l'irradiazione elettiva ipsilaterale della parte superiore del collo ( UNI ) risparmiando la parte inferiore del...