Terapia di mantenimento con Lenalidomide nella leucemia linfatica cronica precedentemente trattata


L'efficacia e la sicurezza di Lenalidomide ( Revlimid ) come terapia di mantenimento dopo la terapia di seconda linea basata sulla chemioterapia in pazienti con leucemia linfatica cronica non sono state chiarite.
Sebbene gli inibitori della chinasi possano migliorare gli esiti di alcuni pazienti con malattia recidiva e refrattaria, non tutti i pazienti hanno accesso a questi nuovi farmaci.
Nello studio CONTINUUM sono state valutate l'efficacia e la sicurezza di Lenalidomide come terapia di mantenimento in pazienti con leucemia linfatica cronica precedentemente trattata.

Lo studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo e di fase 3, CONTINUUM, è stato condotto in 111 ospedali, centri medici e cliniche in 21 Paesi.
I pazienti erano eleggibili se soffrivano di leucemia linfatica cronica; avevano 18 anni o più; erano stati trattati con due linee di terapia ( con almeno una risposta parziale dopo la terapia di seconda linea ); avevano ricevuto un analogo della purina, Bendamustina, un anticorpo anti-CD20, Clorambucile oppure Alemtuzumab come trattamento di prima linea o di seconda linea; e avevano ottenuto un punteggio ECOG di 0-2.

I pazienti eleggibili sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Lenalidomide orale ( 2.5 mg/die ) o capsule orali di placebo ( 2.5 mg/die ) per cicli di 28 giorni, fino a progressione della malattia o tossicità inaccettabile.
L'incremento graduale della dose di Lenalidomide ( a 5 mg o a 10 mg al giorno ) è stata consentita se il farmaco era ben tollerato.

La randomizzazione è stata stratificata per età, risposta alla terapia di seconda linea e fattori prognostici.

Gli endpoint co-primari erano la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale; l'endpoint primario è stato successivamente modificato in sopravvivenza globale dopo il cutoff dei dati per questa analisi.
Gli endpoint secondari sono stati il tempo dalla randomizzazione alla seconda progressione della malattia o morte ( PFS2 ), la risposta del tumore ( miglioramento della risposta e della durata della risposta ), sicurezza e qualità di vita correlata alla salute ( HRQoL ).

Le analisi di efficacia sono state fatte nella popolazione intention-to-treat. La sicurezza è stata analizzata in tutti i pazienti che hanno ricevuto almeno una dose del farmaco in studio.

Tra il 2009 e il 2015, 314 pazienti con leucemia linfatica cronica sono stati arruolati e assegnati in modo casuale a ricevere Lenalidomide ( n=160 ) o placebo ( n=154 ).

Con un follow-up mediano di 31.5 mesi non vi è stata alcuna differenza significativa nella sopravvivenza globale tra i gruppi Lenalidomide e placebo ( mediana 70.4 mesi; hazard ratio, HR=0.96, P=0.86 ).

La sopravvivenza libera da progressione è risultata significativamente più lunga nel gruppo Lenalidomide ( mediana 33.9 mesi ) rispetto al gruppo placebo ( 9.2 mesi, HR=0.40, P minore di 0.0001 ).
PFS2 è risultata significativamente più lunga nel gruppo Lenalidomide rispetto al gruppo placebo ( mediana 57.5 mesi vs 32.7 mesi; HR=0.46, P minore di 0.01 ).

Risposte migliori rispetto al basale sono state osservate in 10 pazienti su 160 ( 6% ) trattati con Lenalidomide rispetto a 4 su 154 pazienti ( 3% ) trattati con placebo ( P=0.12 ).

Il tempo mediano per migliorare la risposta è stato di 12.2 settimane nel gruppo Lenalidomide rispetto a 76.3 settimane nel gruppo placebo.

La durata della risposta migliorata non è stata stimabile in nessuno dei due gruppi.

Non ci sono state differenze clinicamente significative nella qualità di vita correlata alal salute tra pazienti trattati con Lenalidomide e pazienti trattati con placebo, come misurato da FACT-Leu ed EQ-5D, durante il trattamento di mantenimento.

Nella popolazione di sicurezza, gli eventi avversi di grado 3 o 4 più comuni hanno incluso neutropenia ( 94 su 157 pazienti, 60%, nel gruppo Lenalidomide vs 35 su 154 pazienti, 23%, nel gruppo placebo ), trombocitopenia ( 26, 17%, vs 10, 6% ) e diarrea ( 13, 8%, vs 1, inferiore a 1% ).

Ci sono stati 5 eventi avversi fatali ( 3 pazienti, 2%, nel gruppo Lenalidomide, e 2 pazienti, 1%, nel gruppo placebo ).

La Lenalidomide può ritardare il tempo alla terapia successiva e non-influisce negativamente sulla risposta alla terapia successiva.
La chemiommunoterapia seguita dal mantenimento con Lenalidomide potrebbe essere una opzione di trattamento efficace per i pazienti con leucemia linfatica cronica che non hanno accesso agli inibitori delle chinasi. ( Xagena2017 )

Chanan-Khan AA et al, Lancet Haematology 2017; 4: 534-543

Emo2017 Onco2017 Farma2017


Indietro

Altri articoli

Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...


Molti pazienti affetti da leucemia linfatica cronica ( CLL ) svilupperanno resistenza al trattamento agli inibitori della tirosin-chinasi di Bruton...


Enasidenib ( Idhifa) è un inibitore dell'isocitrato deidrogenasi 2 ( IDH2 ) approvato per il trattamento dei pazienti con leucemia...



L'insufficienza molecolare nella leucemia mieloide acuta ( AML ) con mutazione NPM1 progredisce inevitabilmente fino a una recidiva franca se...


In precedenza sono stati segnalati alti tassi di malattia minima residua non-rilevabile inferiore a 10-4 ( uMRD4 ) con Ibrutinib...


La Commissione Europea ( CE ) ha approvato Inaqovi ( Decitabina e Cedazuridina, per via orale ) come monoterapia per...


Pivekimab sunirine è un coniugato anticorpo-farmaco di prima classe comprendente un anticorpo CD123 ad alta affinità, un linker scindibile e...


La terapia con cellule CAR-T, Idecabtagene vicleucel ( Ide-cel; Abecma ), ha mostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da...


La maggior parte dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica progredisce dopo il trattamento o il ritrattamento con terapia mirata...