Mieloma multiplo, Revlimid come mantenimento dopo trapianto autologo di cellule staminali: approvazione nell’Unione Europea
La Commissione Europea ( CE ) ha approvato Revlimid ( Lenalidomide ) come monoterapia nel mantenimento dei pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi dopo essere stati sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali.
Il mieloma multiplo è un tumore ematologico incurabile e pericoloso per la vita che è caratterizzato da proliferazione tumorale e soppressione del sistema immunitario.
E’ una malattia rara ma ad esito fatale. In Europa ogni anno vengono diagnosticati circa 39.000 casi di mieloma multiplo con circa 24.000 decessi a causa della malattia.
In Europa, l'età media alla diagnosi è tra i 65 e i 70 anni.
I pazienti che sono in buona forma fisica e in buone condizioni cliniche sono in genere considerati ammissibili per il trapianto autologo di cellule staminali ( ASCT ).
Per i pazienti con nuova diagnosi di mieloma multiplo e che sono eleggibili al trapianto autologo, i principali obiettivi del trattamento sono quelli di ritardare la progressione della malattia e di ottenere un controllo di lungo periodo della malattia.
Questi pazienti, in genere, ricevono una terapia di induzione seguita da chemioterapia ad alto dosaggio con Melfalan seguita da trapianto autologo di cellule staminali.
Questo approccio terapeutico ha rappresentato lo standard di cura per oltre 20 anni.
Considerando che più della metà di questi pazienti va incontro entro 2 o 3 anni dal trapianto a recidiva l'approvazione di una terapia di mantenimento da impiegarsi dopo trapianto autologo di cellule staminali è un importante avanzamento per questi pazienti perché può ritardare la progressione della malattia.
La decisione della Commissione Europea di approvare Revlimid in monoterapia dopo trapianto autologo si è basata sui risultati di due studi cooperativi, CALGB 100104 e IFM 2005-02.
CALGB 100104 era uno studio di fase III, controllato, in doppio cieco, multicentrico che ha arruolato 460 pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi, sottoposti a trapianto ASCT, che sono stati assegnati in modo random a ricevere un trattamento continuo giornaliero con Lenalidomide oppure placebo fino alla recidiva o alla non-tolleranza.
IFM 2005-02 era uno studio internazionale, di fase III, controllato, in doppio cieco, multicentrico che ha arruolato 614 pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi, che sono stati randomizzati a ricevere 2 mesi di regime di consolidamento con Lenalidomde in ionoterapia post trapianto ASCT, seguito da trattamento giornaliero continuo con Lenalidomide o placebo fino a recidiva o intolleranza.
In entrambi gli studi, l'endpoint primario di efficacia era la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) dal trapianto alla data di progressione della malattia o di decesso.
La Lenalidomide in monoterapia come trattamento di mantenimento post-trapianto ha ridotto in modo significativo il rischio di progressione della malattia o di mortalità tra i pazienti con mieloma multiplo.
La sopravvivenza libera da progressione aggiornata, con un cut-off a febbraio 2016 continua a mostrare un vantaggio si sopravvivenza:
CALGB 100104: dopo 81.6 mesi di follow-up, la sopravvivenza mediana libera da progressione era pari a 56.9 mesi ( IC 95%, 41.9, 71.7 ) nel braccio Lenalidomide rispetto a 29.4 mesi ( IC 95%, 20.7, 35.5 ) nel braccio placebo ( hazard ratio, HR=0.61; IC 95%, 0.48, 0.76; p inferiore a 0.001 ).
IFM 2005-02: dopo 96.7 mesi di follow-up, la sopravvivenza mediana libera da progressione era pari a 44.4 mesi ( IC 95%, 39.6, 52.0 ) nel gruppo trattato con Lenalidomide rispetto a 23.8 mesi ( IC 95%, 21.2, 27.3 ) nel braccio placebo ( HR=0.57; IC 95%, 0.47, 0.68; p inferiore a 0.001 ).
I singoli studi non erano pesati per un endpoint di sopravvivenza globale ( OS ).
Usando come cut-off febbraio 2016, un'analisi descrittiva ha mostrato che la sopravvivenza globale mediana nello studio CALGB 100104 era di 111.0 mesi ( IC 95%, 101.8, non-stimabile ) per i pazienti che hanno ricevuto Lenalidomide rispetto a 84.2 ( IC 95%, 71.0, 102.7 ) nel braccio placebo ( HR=0.61; IC 95%, 0.46, 0.81; p inferiore a 0.001 ).
Nello studio IFM 2005-02, la sopravvivenza mediana complessiva era di 105.9 mesi ( IC 95%, 88.8, non-stimabile ) per i pazienti che hanno ricevuto Lenalidomide rispetto a 88.1 ( IC 95%, 80.7, 108.4 ) nel braccio placebo ( HR=0.90; IC 95%, 0.72, 1.13; p = 0.355, non-significativo).
Gli eventi avversi più comunemente riportati in questi due studi erano di natura ematologica ( neutropenia e trombocitopenia ).
Gli eventi avversi non-ematologici più comunemente riportati sono state le infezioni.
Un aumento del tasso di incidenza di secondi tumori primari ematologici è stato osservato nel gruppo Lenalidomide rispetto al gruppo placebo in entrambi gli studi. ( Xagena2017 )
Fonte: Celgene, 2017
Emo2017 Onco2017 Farma2017
Indietro
Altri articoli
Daratumumab per i pazienti affetti da mieloma con recidiva precoce o tardiva dopo terapia iniziale: analisi dei sottogruppi di CASTOR e POLLUX
Il mieloma multiplo ( MM ) ad alto rischio è spesso definito sulla base di anomalie citogenetiche, ma i pazienti...
Studio IMROZ: Isatuximab associato a Bortezomib, Lenalidomide e Desametasone ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte nel mieloma multiplo di nuova diagnosi non-eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche
I dati dello studio di fase 3 IMROZ hanno dimostrato che Isatuximab ( Sarclisa ) in combinazione con lo standard...
Teclistamab compromette l'immunità umorale nei pazienti con mieloma pesantemente pretrattato: importanza dell’integrazione di immunoglobuline
Teclistamab ( Tecvayli ) e altri anticorpi bispecifici ( BsAb ) mirati all'antigene di maturazione delle cellule B ( BCMA...
Tre anni di mantenimento con Bortezomib, Lenalidomide e Desametasone nel mieloma multiplo
Lo studio di fase 2 di Total Therapy ( TT ) IIIB ha incorporato Bortezomib ( Velcade )nel trapianto tandem...
Qualità di vita correlata alla salute nei pazienti con mieloma multiplo recidivante e refrattario esposto a tripla classe trattati con Idecabtagene vicleucel o regimi standard: studio cKarMMa-3
La terapia con cellule CAR-T, Idecabtagene vicleucel ( Ide-cel; Abecma ), ha mostrato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da...
Classificazione genomica e prognosi individualizzata nel mieloma multiplo
Gli esiti per i pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi ( NDMM ) sono eterogenei, con una sopravvivenza globale...
Crenigacestat, un inibitore della gamma-secretasi, in combinazione con l'immunoterapia con CAR-T diretta all'antigene BCMA nel mieloma multiplo recidivante o refrattario
Gli inibitori della gamma-secretasi ( GSI ) aumentano la densità dell'antigene di maturazione delle cellule B ( BCMA ) sulle...
Induzione, consolidamento e mantenimento di Carfilzomib con o senza trapianto autologo di cellule staminali nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi: analisi di sottogruppo citogenetico dello studio FORTE
I pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi e anomalie citogenetiche ad alto rischio ( HRCA ) rappresentano un'esigenza medica...
Rischio di infezioni associate all'uso di anticorpi bispecifici nel mieloma multiplo
L'uso di anticorpi bispecifici ( BsAb ) nel trattamento del mieloma multiplo ( MM ) recidivante / refrattario sta mostrando...
Studio CANDOR: analisi finale di Carfilzomib, Desametasone e Daratumumab rispetto a Carfilzomib e Desametasone negli adulti con mieloma multiplo recidivante / refrattario con 1-3 terapie precedenti
CANDOR è uno studio di fase 3, randomizzato, in aperto che ha confrontato Carfilzomib ( Kyprolis ), Daratumumab ( Darzalex...