Disfunzione della tiroide causata da inibitori della tirosin-chinasi di seconda generazione nella leucemia mieloide cronica Ph+


La disfunzione della tiroide è un ben noto evento avverso degli inibitori della tirosin-chinasi di prima generazione, come Sunitinib ( Sutent ).

Uno studio ha valutato l'effetto degli inibitori della tirosin-chinasi di seconda generazione sulla funzionalità tiroidea.

È stato valutato retrospettivamente l'effetto dell’inibitore della tirosin-chinasi di prima generazione Imatinib ( Glivec ) e degli inibitori di seconda generazione Nilotinib ( Tasigna ) e Dasatinib ( Sprycel ) sui test di funzionalità tiroidea in 73 pazienti affetti da leucemia mieloide cronica positiva per il cromosoma Philadelphia ( Ph-positiva; Ph+ ).

Complessivamente, 33 dei 73 pazienti ( 45% ) presentavano una o più alterazioni dei test di funzionalità tiroidea durante il follow-up.
L’ipotiroidismo o ipertiroidismo sono stati trovati rispettivamente nel 25% dei casi e nel 29%, dopo una media di 6 e 22 settimane.

Nella maggior parte dei pazienti ( 74% ) la disfunzione tiroidea era transitoria e senza sintomi clinici.
La terapia per l’ipotiroidismo e ipertiroidismo è stata necessaria in 3 pazienti.
La disfunzione della tiroide non ha mai portato alla sospensione della terapia con gli inibitori della tirosin-chinasi.

Durante il trattamento con Imatinib, Nilotinib e Dasatinib, le anomalie della tiroide sono state rilevate, rispettivamente, nel 25%, 55% e 70% dei casi.
In tutto, 4 dei 55 pazienti trattati con Nilotinib ( 7% ) ha mostrato evidenze di tiroidite autoimmune ( anticorpi positivi in 3 dei 4 pazienti ) con un episodio di ipertiroidismo che ha preceduto l’ipotiroidismo.

In conclusione, la disfunzione della tiroide è un comune evento avverso causato dalla terapia con gli inibitori della tirosin-chinasi di seconda generazione nei pazienti con leucemia mieloide cronica Ph-positiva.
Sebbene il meccanismo non sia stato ancora definito, l'alta frequenza di alterazioni della tiroide, tra cui la tiroidite autoimmune, richiede in questi pazienti un monitoraggio della funzionalità tiroidea, regolare e di lungo periodo ( Xagena2010 )

Kim TD et al, Thyroid 2010; 20: 1209-1214


Onco2010 Endo2010 Emo2010 Farma2010


Indietro

Altri articoli


La maggior parte dei pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) e mutazione di EGFR trattati in prima...


In precedenza era stato riportato un classificatore di espressione genica a 35 geni in grado di identificare quattro gruppi di...


Geni di fusione di classe ABL diversi da BCR-ABL1 sono stati identificati in circa il 3% dei bambini con leucemia...


Il gold standard nel trattamento di prima linea dei pazienti affetti da tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio avanzato o...


L'immunoistochimica ( IHC ) può essere considerata un metodo standard per la determinazione dello stato ALK per selezionare pazienti naive-al-trattamento...


Tutti gli studi di remissione senza trattamento ( TFR ) nei pazienti con leucemia mieloide cronica hanno interrotto il trattamento...


L'inibitore della tirosin-chinasi ( TKI ) di terza generazione Ponatinib ( Iclusig ) è risultato associato ad alti tassi di...


Lo studio SIMPLICITY è uno studio osservazionale che ha esaminato l'uso e la gestione di inibitori della tirosin-chinasi ( TKI...


L'attivazione del fattore di transizione epitelio-mesenchimale ( MET ) è stata implicata come fattore oncogeno nel tumore del polmone non-a-piccole...