Gli inibitori delle tirosin-chinasi nella terapia della psoriasi


La psoriasi è una malattia della cute, caratterizzata da iperproliferazione dell’epidermide, anormale cheratizzazione ed infiammazione.La ricerca di nuovi farmaci atti a controllare questa malattia si sta indirizzando verso l’inibizione delle tirosin-chinasi.
Le tirosin-chinasi regolano la proliferazione cellulare, la differenziazione ed i processi immunitari.
Un segnale incontrollato tra recettore e tirosinchinasi intracellulare può portare a numerose malattie proliferative: tumore, leucemia e psoriasi, appunto.Nella psoriasi il bilanciamento dei segnali che regolano l’omeostasi della normale epidermide è alterato ed un ruolo primario è svolto dal sistema recettoriale EGF. Pertanto i bloccanti le EGFR chinasi potrebbero rivelarsi potenti farmaci contro la psoriasi.Ben-Bassat H et al, Curr Pharm Des 2000; 11: 933-942


Indietro

Altri articoli


La maggior parte dei pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) e mutazione di EGFR trattati in prima...


In precedenza era stato riportato un classificatore di espressione genica a 35 geni in grado di identificare quattro gruppi di...


Geni di fusione di classe ABL diversi da BCR-ABL1 sono stati identificati in circa il 3% dei bambini con leucemia...


Il gold standard nel trattamento di prima linea dei pazienti affetti da tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio avanzato o...


L'immunoistochimica ( IHC ) può essere considerata un metodo standard per la determinazione dello stato ALK per selezionare pazienti naive-al-trattamento...


Tutti gli studi di remissione senza trattamento ( TFR ) nei pazienti con leucemia mieloide cronica hanno interrotto il trattamento...


L'inibitore della tirosin-chinasi ( TKI ) di terza generazione Ponatinib ( Iclusig ) è risultato associato ad alti tassi di...


Lo studio SIMPLICITY è uno studio osservazionale che ha esaminato l'uso e la gestione di inibitori della tirosin-chinasi ( TKI...


L'attivazione del fattore di transizione epitelio-mesenchimale ( MET ) è stata implicata come fattore oncogeno nel tumore del polmone non-a-piccole...