Interazioni farmacologiche con gli inibitori della tirosin-chinasi Imatinib, Dasatinib e Nilotinib


Numerosi trattamenti contro il cancro si stanno spostando dai tradizionali e limitati nel tempo cicli di chemioterapia citotossica aspecifica al trattamento continuativo per via orale con terapie mirate a specifiche proteine.

In linea con questa tendenza, Imatinib mesilato ( Glivec ), un inibitore selettivo della tirosin-chinasi, ha un'ottima efficacia nel trattamento della leucemia mieloide cronica.

Questo farmaco ha aperto la strada allo sviluppo di inibitori selettivi della tirosin-chinasi aggiuntivi contro la leucemia mieloide cronica, Dasatinib ( Sprycel ) e Nilotinib ( Tasigna ) compresi.

Gli inibitori della tirosin-chinasi sono prescritti per periodi prolungati, spesso in pazienti con co-morbidità. Pertanto, essi sono regolarmente somministrati insieme ad altri trattamenti con il rischio di interazioni farmacologiche.

Finora questo aspetto è stato solo parzialmente affrontato, con la richiesta di una revisione completa dei dati pubblicati.

Sono state esaminate le prove disponibili e i meccanismi farmacologici di interazione tra Imatinib, Dasatinib e Nilotinib e co-farmaci ampiamente prescritti, tra cui noti inibitori o induttori del citocromo P450 o trasportatori di farmaci.

Le informazioni sono maggiormente disponibili per Imatinib mesilato, ben introdotto nella pratica clinica.

Diversi aspetti farmacocinetici rimangono ancora non sufficientemente indagati per questi farmaci. ( Xagena2011 )

Haouala A et al, Blood 2011; 117: e75-e87


Emo2011 Farma2011


Indietro

Altri articoli


La maggior parte dei pazienti con carcinoma del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) e mutazione di EGFR trattati in prima...


In precedenza era stato riportato un classificatore di espressione genica a 35 geni in grado di identificare quattro gruppi di...


Geni di fusione di classe ABL diversi da BCR-ABL1 sono stati identificati in circa il 3% dei bambini con leucemia...


Il gold standard nel trattamento di prima linea dei pazienti affetti da tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio avanzato o...


L'immunoistochimica ( IHC ) può essere considerata un metodo standard per la determinazione dello stato ALK per selezionare pazienti naive-al-trattamento...


Tutti gli studi di remissione senza trattamento ( TFR ) nei pazienti con leucemia mieloide cronica hanno interrotto il trattamento...


L'inibitore della tirosin-chinasi ( TKI ) di terza generazione Ponatinib ( Iclusig ) è risultato associato ad alti tassi di...


Lo studio SIMPLICITY è uno studio osservazionale che ha esaminato l'uso e la gestione di inibitori della tirosin-chinasi ( TKI...


L'attivazione del fattore di transizione epitelio-mesenchimale ( MET ) è stata implicata come fattore oncogeno nel tumore del polmone non-a-piccole...