Omjjara a base di Momelotinib nel trattamento della splenomegalia o di altri sintomi correlati alla malattia in adulti affetti da mielofibrosi e anemia da moderata a grave


Omjjara, il cui principio attivo è Momelotinib è un medicinale che trova impiego nel trattamento della splenomegalia ( ingrossamento della milza ) o di altri sintomi correlati alla malattia in adulti affetti da mielofibrosi e anemia da moderata a grave.
La mielofibrosi è una malattia in cui il midollo osseo diventa molto denso e rigido e produce cellule ematiche anomale e immature.

Omjjara è usato sia nei pazienti che non hanno mai fatto impiego di farmaci noti come inibitori delle Janus chinasi ( JAK inibitori ) in precedenza sia in quelli che sono stati trattati con Ruxolitinib, un inibitore di JAK.

Omjjara può essere impiegato in tre tipi della malattia:

- mielofibrosi primaria ( nota anche come mielofibrosi idiopatica cronica ), in cui la causa della malattia non è nota;

- mielofibrosi post-policitemia vera, in cui la malattia è legata a una sovrapproduzione di globuli rossi;

- mielofibrosi post-trombocitemia essenziale, in cui la malattia è legata a una sovrapproduzione di piastrine.

Queste malattie sono rare e Omjjara è stato qualificato come medicinale orfano.

Omjjara è disponibile sotto forma di compressa da assumere per via orale una volta al giorno. Il medico può ridurre la dose, sospendere il trattamento o interromperlo del tutto se il paziente presenta determinati effetti indesiderati. Il trattamento deve proseguire finché il paziente ne trae beneficio.

Il principio attivo di Omjjara, Momelotinib, agisce bloccando un gruppo di enzimi noti come Janus chinasi, che sono coinvolti nella produzione e nella crescita delle cellule ematiche.
Nella mielofibrosi, vi è un’eccessiva attività delle JAK, che comporta una produzione anomala di cellule ematiche e infiammazione. Di conseguenza, il tessuto cicatriziale sostituisce il midollo osseo, causando la produzione di cellule ematiche in altri organi, come il fegato e la milza, anziché nel midollo osseo. Ciò si manifesta come splenomegalia e riduzione dei livelli di cellule ematiche sane, inclusi i globuli rossi. Bloccando le JAK, Momelotinib riduce l’infiammazione derivante da una produzione anomala di cellule ematiche, con attenuazione della splenomegalia e dei sintomi causati dalla mielofibrosi.
Momelotinib blocca anche una proteina coinvolta nella regolazione dei livelli di ferro nell’organismo, nota come ACVR1, che permette la disponibilità di una maggiore quantità di ferro per la produzione dei globuli rossi e può determinare un miglioramento dell’anemia, inclusa la necessità di trasfusioni di emazie.

In uno studio principale condotto su 195 pazienti con mielofibrosi associata ad anemia da moderata a grave che erano già stati trattati con Ruxolitinib, un inibitore di JAK, Omjjara si è rivelato efficace nel migliorare i sintomi della mielofibrosi e nel ridurre le dimensioni della milza dei pazienti dopo 24 settimane di trattamento. Circa il 25% dei pazienti trattati con Omjjara ( 32 su 130 ) ha conseguito una riduzione di almeno il 50% dei sintomi della mielofibrosi negli ultimi 28 giorni di trattamento, rispetto al 9% dei pazienti trattati con un altro medicinale, Danazolo ( 6 su 65 ). Circa il 22% dei pazienti trattati con Omjjara ( 29 su 130 ) ha conseguito una riduzione delle dimensioni della milza pari ad almeno il 35%, rispetto a circa il 3% dei pazienti trattati con Danazolo ( 2 su 65 ). In questo studio, una percentuale più elevata di pazienti trattati con Omjjara era indipendente dalle trasfusioni dopo 24 settimane di trattamento, vale a dire che i pazienti non necessitavano di una trasfusione di eritrociti e presentavano livelli di emoglobina pari ad almeno 8 g/dL. Nelle 12 settimane precedenti la settimana 24, il 30% dei pazienti trattati con Omjjara ( 39 su 130 ) era indipendente dalle trasfusioni rispetto al 20% di quelli trattati con Danazolo ( 13 su 65 ).

In un secondo studio, condotto su 181 pazienti con mielofibrosi associata ad anemia da moderata a grave che non erano stati trattati in precedenza con un inibitore di JAK, dopo 24 settimane di trattamento circa il 31% dei pazienti trattati con Omjjara ( 27 su 86 ) ha conseguito una riduzione delle dimensioni della milza pari ad almeno il 35% rispetto a circa il 33% con Ruxolitinib ( 31 su 95 ). Complessivamente, il 25% dei soggetti trattati con Omjjara ( 21 su 86 ) ha conseguito una riduzione di almeno il 50% dei sintomi della mielofibrosi negli ultimi 28 giorni di trattamento, rispetto al 36% dei soggetti trattati con Ruxolitinib ( 34 su 95 ).

Gli effetti indesiderati più comuni di Omjjara ( che possono riguardare più di 1 persona su 10 ) comprendono: diarrea, trombocitopenia, nausea, mal di testa, capogiro, stanchezza, debolezza, dolore addominale e tosse.
L’effetto indesiderato grave più comune è stata la trombocitopenia.

Omjjara non deve essere usato in gravidanza e durante l’allattamento.

L’Agenzia europea per i medicinali, EMA, ha deciso che i benefici di Omjjara sono superiori ai rischi. È stato dimostrato che Omjjara migliora i sintomi della mielofibrosi nei pazienti affetti da anemia da moderata a grave mai trattati con un JAK inibitore o che sono stati trattati con il JAK inibitore Ruxolitinib. Questi sintomi includono i sintomi della splenomegalia ( come dolore sotto le costole sul lato sinistro del corpo e sazietà precoce ), anemia, compresa la necessità di trasfusioni, e altri sintomi della mielofibrosi ( come stanchezza, sensazione di prurito e dolore osseo ).
L’Agenzia ha ritenuto che Omjjara abbia risposto a un’esigenza medica nei pazienti affetti da mielofibrosi, in particolare in quelli con anemia da moderata a grave che manifestano inizialmente o continuano a manifestare sintomi di mielofibrosi nonostante un precedente trattamento con Ruxolitinib. Nel complesso, il profilo di sicurezza di Omjjara è stato considerato accettabile. ( Xagena2023 )

Fonte: EMA, 2023

Emo2023 Onco2023 Farma2023



Indietro

Altri articoli

Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...


S-1 ha mostrato efficacia promettente con un profilo di tossicità lieve nei pazienti con tumore avanzato delle vie biliari. Lo...



Gli inibitori della Janus chinasi ( JAKi ) Ruxolitinib, Fedratinib e Pacritinib sono l'attuale standard di cura nella mielofibrosi (...


JIPANG è uno studio di fase III in aperto che ha valutato l’efficacia di Pemetrexed ( Alimta ) più Cisplatino...


La Commissione Europea ha approvato Omjjara, il cui principio attivo è Momelotinib, per il trattamento dei pazienti con splenomegalia o...


Gli antibiotici rappresentano un rischio importante per la sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica ( SJS/TEN ), che...


Opzelura, che contiene il principio attivo Ruxolitinib, è un medicinale usato per il trattamento della vitiligine non-segmentale, una malattia che...


I dati preclinici suggeriscono che gli inibitori PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ) hanno attività sinergica quando combinati con gli inibitori...