Prediabete e rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica tra gli adulti sopravvissuti a tumore infantile nella coorte St Jude Lifetime


Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica ( CKD ) con questa condizione reversibile nei sopravvissuti.

La prevalenza del prediabete ( glicemia a digiuno 100-125 mg/dl o emoglobina A1c 5.7%-6.4% ) e del diabete è stata valutata clinicamente in 3.529 adulti di età maggiore o uguale a 5 anni dalla diagnosi di cancro infantile e 448 controlli stratificati per età.

La regressione dei rischi proporzionali di Cox ha stimato la progressione da prediabete a diabete e il rischio di futuri eventi cardiaci, ictus, insufficienza renale cronica e morte.

Tra i sopravvissuti, l'età mediana era di 30 anni e la prevalenza del prediabete era del 29.2% rispetto al 18.1% nei controlli e la prevalenza del diabete era del 6.5% rispetto al 4.7% nei controlli.

All'età di 40-49 anni, più della metà dei sopravvissuti aveva prediabete ( 45.5% ) o diabete ( 14.0% ).
Tra i 695 sopravvissuti con prediabete e follow-up longitudinale, 68 ( 10%; follow-up mediano, 5.1 anni ) sono progrediti verso il diabete.

Dopo aggiustamento per fattori demografici e composizione corporea, il rischio di progressione è stato associato all’esposizione alle radiazioni della coda pancreatica maggiore o uguale a 10 Gy ( hazard ratio HR, 2.7 ) e all’irradiazione del corpo totale ( 4.4 ).

Rispetto ai sopravvissuti con un normale controllo glicemico, aggiustando per esposizioni al trattamento rilevanti, i pazienti con prediabete hanno presentato un rischio maggiore di futuro infarto miocardico ( HR, 2.4 ) e malattia renale cronica ( 2.9 ), mentre quelli con diabete hanno anche mostrato un maggiore rischio di futura cardiomiopatia ( 3.8 ) o ictus ( 3.4 ).

Il prediabete è altamente diffuso negli adulti sopravvissuti al tumore infantile ed è associato indipendentemente a un aumento del rischio di future complicanze cardiovascolari e renali.
Il prediabete, un fattore di rischio modificabile tra i sopravvissuti a tumore infantile, rappresenta un nuovo obiettivo di intervento che può prevenire la successiva morbilità e mortalità. ( Xagena2024 )

Dixon SB et al, J Clin Oncol 2024; 42: 1031-1043

Pedia2024 Nefro2024 Cardio2024 Onco2024



Indietro

Altri articoli

S-1 ha mostrato efficacia promettente con un profilo di tossicità lieve nei pazienti con tumore avanzato delle vie biliari. Lo...



Gli inibitori della Janus chinasi ( JAKi ) Ruxolitinib, Fedratinib e Pacritinib sono l'attuale standard di cura nella mielofibrosi (...


JIPANG è uno studio di fase III in aperto che ha valutato l’efficacia di Pemetrexed ( Alimta ) più Cisplatino...


Omjjara, il cui principio attivo è Momelotinib è un medicinale che trova impiego nel trattamento della splenomegalia ( ingrossamento della...


La Commissione Europea ha approvato Omjjara, il cui principio attivo è Momelotinib, per il trattamento dei pazienti con splenomegalia o...


Gli antibiotici rappresentano un rischio importante per la sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica ( SJS/TEN ), che...


Opzelura, che contiene il principio attivo Ruxolitinib, è un medicinale usato per il trattamento della vitiligine non-segmentale, una malattia che...


I dati preclinici suggeriscono che gli inibitori PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ) hanno attività sinergica quando combinati con gli inibitori...