Ridotta efficacia degli antibiotici beta-lattamici: uno studio di coorte di popolazione nelle cure primarie in Italia
Ci sono pochi dati riguardo all'efficacia relativa dei singoli beta-lattamici.
L'obiettivo di uno studio è stato quello di quantificare la ridotta efficacia, definita come il passaggio a un diverso antibiotico prescritto per la stessa indicazione, tra i nuovi utilizzatori di antibiotici beta-lattamici nelle cure primarie.
Uno studio di coorte retrospettivo è stato condotto utilizzando l'Health Search Database, una fonte di dati italiani sulle cure primarie.
Sono stati identificati i pazienti con nuova prescrizione di beta-lattamici per una specifica indicazione tra il 1 gennaio 2013 e il 31 dicembre 2017.
L'esito dello studio è stato il passaggio a un diverso antibiotico per la stessa indicazione che si è verificato durante un follow-up di 30 giorni.
Tra 178.256 pazienti appena trattati con antibiotici beta-lattamici, 1172 ( 0.65% ) sono passati a un altro antibiotico.
Amoxicillina / Clavulanato ( co-AmoxiClav, Augmentin: n = 104.891 ) e Amoxicillina ( n = 21.699 ) erano i beta-lattamici più frequentemente prescritti.
Gli altri antibiotici hanno mostrato un rischio di passaggio significativamente più elevato rispetto a co-AmoxiClav per il tratto respiratorio inferiore [ ad es. Ceftriaxone, hazard ratio ( HR ): 1.6, IC 95%: 1.2-2.0 ], dentale [ es. Amoxicillina, HR: 4.2, IC 95%: 2.9-5.9 ] e infezioni dell'orecchio medio [ ad es. Amoxicillina, HR: 1.8, IC 95%: 1.1-2.7 ].
Gli stessi risultati sono stati ottenuti escludendo le formulazioni parenterali.
In conclusione, la prevalenza della ridotta efficacia degli antibiotici beta-lattamici di nuova prescrizione è risultata inferiore all'1%.
In particolare, il tasso di passaggio a un altro antibiotico, quando è stato prescritto per il trattamento delle infezioni del tratto respiratorio basso, dei denti e dell'orecchio medio, era inferiore tra gli utilizzatori di Amoxicillina / Clavulanato rispetto a quelli prescritti con altri beta-lattamici. ( Xagena2021 )
Lapi F et al, J Antimicrob Chemother 2021;76:2186-2194
Inf2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Valutazione dell'uso precoce di antibiotici nei pazienti con forma non-grave di COVID-19 senza infezione batterica
L'impiego degli antibiotici era comune in alcuni Paesi durante la fase iniziale della pandemia del coronavirus 2019 ( COVID-19 ),...
L'uso di antibiotici prima del parto cesareo non aumenta i rischi di asma e di eczema
La somministrazione di antibiotici prima del parto cesareo non ha aumentato i rischi di asma, eczema o altre condizioni allergiche...
Confronto di regimi profilattici con antibiotici per via endovenosa dopo ricostruzione endoprotesica dei tumori ossei degli arti inferiori
L'uso di antibiotici perioperatori, profilattici ed endovenosi è una pratica standard per ridurre il rischio di infezione del sito chirurgico...
Effetto dell'uso di probiotici sulla somministrazione di antibiotici tra i residenti in casa di cura
I probiotici sono spesso utilizzati dai residenti nelle case di cura ( case di riposo o case di cura che...
Confronto tra antibiotici e appendicectomia per appendicite
La terapia antibiotica è stata proposta come alternativa alla chirurgia per il trattamento dell'appendicite. È stato condotto uno studio pragmatico, non-in-cieco,...
Antibiotici per via endovenosa versus antibiotici per os per l'eradicazione di Pseudomonas aeruginosa nella fibrosi cistica: studio TORPEDO-CF
L'infezione polmonare cronica da Pseudomonas aeruginosa è una delle cause più importanti di mortalità e morbilità nella fibrosi cistica. Se...
Antibiotici fluorochinolonici: revisione degli effetti indesiderati invalidanti, di lunga durata e potenzialmente permanenti
I fluorochinoloni sono antibiotici autorizzati per il trattamento di infezioni batteriche gravi che mettono in pericolo di vita il paziente. La...
AIFA: informazioni utili sulle restrizioni e precauzioni d’uso introdotte per la prescrizione di antibiotici fluorochinolonici per uso sistemico e inalatorio
A seguito della revisione dei dati di sicurezza sui fluorochinolonici condotta a livello europeo, l’Agenzia Europea per i Medicinali (...
Antibiotici orali versus antibiotici endovenosi per infezione delle ossa e delle articolazioni
La gestione delle infezioni ortopediche complesse di solito include un ciclo prolungato di antibiotici per via endovenosa. Si è...