Tumore al polmone non-a-piccole cellule ALK+ non-responder a Crizotinib: Alectinib riduce la massa tumorale in quasi la metà dei pazienti


Al 51° Annual Meeting dell'American Society of Clinical Oncology ( ASCO ) sono stati presentati i risultati di due studi registrativi ( NP28673 e NP28761 ) nei quali Alectinib ha dimostrato di ridurre le dimensione del tumore ( tasso di risposta globale; ORR nei due studi: 50% e 47.8%, rispettivamente ) in persone affette da tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) ALK-positivo ( ALK+ ) in stadio avanzato la cui malattia era progredita in seguito al trattamento con Crizotinib.
Inoltre, Alectinib ha dimostrato di ridurre i tumori nei pazienti il cui cancro si era diffuso al sistema nervoso centrale ( ORR: 57.1% e 68.8% rispettivamente ).
La durata mediana della risposta ( DOR ) è stata nei due studi rispettivamente di 11.2 e 7.5 mesi.

Alectinib ha dimostrato un profilo di sicurezza coerente con quello osservato in studi precedenti. Gli eventi avversi più comuni ( di grado 3 o superiore verificatisi in almeno il 2% dei pazienti ) sono stati: un aumento degli enzimi muscolari ( aumentate concentrazioni ematiche di creatinfosfochinasi ), aumento degli enzimi epatici e mancanza di respiro ( dispnea ).

Studio NP28673

NP28673 è uno studio multicentrico, globale, in aperto, a singolo braccio, di fase I/II disegnato per valutare la sicurezza e l'efficacia di Alectinib in 138 pazienti con tumore NSCLC ALK+ la cui malattia è progredita durante il trattamento con Crizotinib.

Lo studio ha mostrato, mediante la valutazione di un Comitato di revisione indipendente, un ORR nel 50.0% dei pazienti trattati con Alectinib, misurato secondo i criteri RECIST.

La valutazione fatta dagli sperimentatori ha evidenziato una riduzione dei tumori nel 47.8% dei pazienti trattati con Alectinib.

I tumori del sistema nervoso centrale si sono ridotti nel 57.1% dei pazienti la cui malattia si era diffusa al cervello o altre parti del sistema nervoso centrale.

Inoltre, i pazienti i cui tumori si sono ridotti in risposta ad Alectinib hanno continuato a rispondere per una mediana di 11.2 mesi ( DOR, dati non definitivi ).

La sopravvivenza mediana libera da progressione è stata di 8.9 mesi.

Alectinib ha dimostrato un profilo di sicurezza coerente con quello osservato in studi precedenti. L'evento avverso più comune ( verificatosi in almeno il 2% dei pazienti ) di grado 3 o superiore è stata la mancanza di respiro ( dispnea; 4% ).

Studio NP287612

NP28761 è uno studio multicentrico, nordamericano, in aperto, a singolo braccio, di fase I/II disegnato per valutare la sicurezza e l'efficacia di Alectinib in 87 pazienti con tumore NSCLC ALK+ la cui malattia è progredita durante il trattamento con Crizotinib.

Lo studio ha mostrato, mediante la valutazione di un Comitato di revisione indipendente, un ORR nel 47.8% dei pazienti trattati con Alectinib, misurato secondo i criteri RECIST.

La valutazione di uno sperimentatore ha mostrato una riduzione dei tumori nel 46.0% dei pazienti trattati con Alectinib.
I tumori del sistema nervoso centrale si sono ridotti in risposta ad Alectinib nel 68.8% dei pazienti la cui malattia si era diffusa al cervello o altre parti del sistema nervoso centrale.

Inoltre, i pazienti i cui tumori si sono ridotti in risposta ad Alectinib hanno continuato a rispondere per una mediana di 7.5 mesi ( DOR, dati non definitivi ).

La sopravvivenza mediana libera da progressione non-definitiva è stata di 6.3 mesi ( 95% intervallo di confidenza [ IC ] 5.5 – non stimabile ).

Alectinib ha dimostrato un profilo di sicurezza coerente con quello osservato in studi precedenti. Gli eventi avversi più comuni ( verificatisi in almeno il 2% dei pazienti ) di grado 3 o superiore sono stati: un aumento degli enzimi muscolari ( aumentate concentrazioni ematiche di creatinfosfochinasi; 8% ), aumento degli enzimi epatici ( alanina aminotransferasi; 6% e aspartato aminotransferasi; 5% ) e mancanza di respiro ( dispnea; 3% ).


I primi studi con Alectinib hanno dimostrato un’attività sulle metastasi cerebrali, indicando che il farmaco può essere assorbito dal cervello. Il sistema di efflusso attivo della barriera emato-encefalica non-riconosce Alectinib, permettendo alla molecola di non essere espulso raggiungendo il tessuto cerebrale.
Ad Alectinib è stata concessa la breakthrough therapy designation dalla Food and Drug Administration ( FDA ) nel giugno 2013 per i pazienti con tumore del polmone non-a-piccole cellule ALK+ la cui malattia è progredita con Crizotinib. ( Xagena2015 )

Fonte: Roche, 2015

Onco2015 Pneumo2015 Farma2015


Indietro

Altri articoli

Dopo un follow-up mediano di 18.3 mesi, l'inibitore della tirosina-chinasi di ALK di terza generazione, Lorlatinib ( Lorviqua ), ha...


Ensartinib, un inibitore orale della tirosin-chinasi della chinasi ALK, ha mostrato efficacia sistemica e sul sistema nervoso centrale per i...


La segnalazione MET ( nota anche come recettore del fattore di crescita degli epatociti; HGFR ) è un fattore chiave...


I dati di una analisi ad interim di uno studio di fase 3, CROWN, hanno mostrato che la sopravvivenza...


Ensartinib è un potente inibitore ALK di nuova generazione con elevata attività contro un'ampia gamma di mutazioni ALK resistenti a...


Una analisi ad interim dello studio di fase 3, in aperto, eXalt3, ha mostrato che Ensartinib ha aumentato in modo...


Lorlatinib ( Lorviqua ), un inibitore di terza generazione della chinasi del linfoma anaplastico ( ALK ), ha attività antitumorale...



Brigatinib ( Alunbrig ), un inibitore di ALK, ha dimostrato una sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) superiore e...


La malattia positiva alla chinasi del linfoma anaplastico ( ALK-positiva ) si verifica in circa il 5% di tutti i...