I bifosfonati, farmaci anti-osteoporosi, aumentano il rischio di grave fibrillazione atriale


Una revisione sistematica di studi randomizzati controllati e studi osservazionali ha mostrato che l'uso dei bifosfonati è associato a un aumento del 27% del rischio di fibrillazione atriale negli studi osservazionali, e, nei soli studi randomizzati controllati, a un aumento del 40% della probabilità di avere una forma grave di fibrillazione atriale.

I pazienti trattati con bifosfonati non hanno presentato un aumentato rischio di ictus o di mortalità cardiovascolare.
Ricerche precedenti avevano mostrato una tendenza verso il rischio di fibrillazione atriale con l’uso di bifosfonati, ma i dati non erano significativi.

È stata condotta una revisione sistematica di studi che hanno valutato il rischio di fibrillazione atriale e di eventi cardiovascolari con l'uso dei bifosfonati, che comprendeva 6 studi osservazionali con 149.856 pazienti e 6 studi randomizzati e controllati con 41.375 pazienti.

Gli studi osservazionali hanno mostrato che l'uso di bifosfonati orali ha aumentato rischio di una forma grave di fibrillazione atriale tra i pazienti senza una precedente storia di fibrillazione atriale, ma avevano una storia di fratture.

I pazienti oncologici che hanno ricevuto i bifosfonati per via endovenosa e non avevano una storia di fibrillazione atriale hanno avuto un aumentato rischio di fibrillazione atriale rispetto ai pazienti con tumore senza esposizione al farmaco.

Non è stata riscontrata alcuna associazione tra uso di bifosfonati e fibrillazione atriale in una coorte basata sulla popolazione di donne osteoporotiche, analizzata in modo retrospettivo, o in 2 database prospettici.

La somministrazione non orale di bifosfonati induce un rilascio del fattore di necrosi tumorale alfa ( TNF-alfa ), interleuchina 6 ( IL-6 ) e inibizione della farnesil pirofosfato sintasi nella via metabolica del mevalonato, provocando l'accumulo di pirofosfato, che, in caso di aumento della concentrazione, può attivare una cascata infiammatoria e alterare l'espressione di proteine che gestiscono il calcio intracellulare e aumentare il rischio di aritmie.

Si è osservato inoltre che la mancanza di associazione tra ictus e uso di bifosfonati potrebbe essere dovuta al breve periodo osservazionale degli studi. Il follow-up, infatti, è stato in media della durata di 2-6 anni, un tempo che potrebbe essere insufficiente a registrare i dati di ictus.

Inoltre, i pazienti osteoporotici sono ad aumentato rischio di malattie cardiovascolari in modo direttamente proporzionale alla gravità dell'osteoporosi. ( Xagena2013 )

Fonte: Chest, 2013

Endo2013 Cardio2013 Neuro2013 Farma2013


Indietro

Altri articoli

I bifosfonati sono abitualmente utilizzati per trattare l’osteoporosi nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne ( DMD ), una...


La co-presenza di diabete mellito e di osteoporosi è comune nelle donne in postmenopausa. Per il trattamento dell'osteoporosi postmenopausale, le attuali...


La decisione clinica di iniziare la terapia con bifosfonati per il trattamento dell'osteoporosi richiede il bilanciamento di danni e oneri...


Il trattamento con bifosfonati nei pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale è diventato parte della cura, ma la durata...


Secondo uno studio di popolazione gli adulti con malattia renale cronica da moderata a grave ad alto rischio di...


Rispetto alle donne bianche con osteoporosi, è stato riscontrato che le donne asiatiche con osteoporosi hanno un rischio più elevato...


I bifosfonati sono tipicamente usati come trattamento di prima linea per l'osteoporosi e altre malattie ossee. Sebbene l'uveite sia un...


I bifosfonati sono efficaci nel ridurre le fratture dell'anca e le fratture osteoporotiche. Tuttavia, le preoccupazioni per le fratture atipiche...


Il rimodellamento osseo come bersaglio terapeutico nell'osteoartrosi del ginocchio ha acquisito molto interesse, ma gli effetti degli agenti antiriassorbimento sulla...


L'osteonecrosi della mandibola indotta dai bifosfonati [ BIONJ ] è una condizione patologica relativamente nuova che è stata descritta per...