Ciclofosfamide continua a basso dosaggio e Vinorelbina come chemioterapia di mantenimento nei pazienti con rabdomiosarcoma ad alto rischio: studio RMS 2005
Per più di tre decenni, il trattamento standard per il rabdomiosarcoma in Europa ha incluso 6 mesi di chemioterapia.
Lo European paediatric Soft tissue sarcoma Study Group ( EpSSG ) ha determinato se il trattamento prolungato con chemioterapia di mantenimento potesse migliorare la sopravvivenza nei pazienti con rabdomiosarcoma ad alto rischio.
RMS 2005 era uno studio multicentrico, in aperto, randomizzato, controllato, di fase 3, condotto in 102 ospedali in 14 Paesi.
Sono stati inclusi pazienti di età compresa tra 6 mesi e 21 anni con rabdomiosarcoma che erano considerati ad alto rischio di recidiva: quelli con rabdomiosarcoma embrionale non-metastatico non completamente resecato che si verificava in siti sfavorevoli con non-favorevole età ( maggiore o uguale a 10 anni ) o dimensione del tumore ( superiore a 5 cm ), o entrambi; quelli con qualsiasi rabdomiosarcoma non-metastatico con coinvolgimento linfonodale; e quelli con rabdomiosarcoma alveolare non-metastatico ma senza coinvolgimento linfonodale.
I pazienti in remissione dopo il trattamento standard ( 9 cicli di Ifosfamide, Vincristina, Dactinomicina con o senza Doxorubicina e chirurgia o radioterapia o entrambi ) sono stati assegnati in modo casuale a interrompere il trattamento o a continuare la chemioterapia di mantenimento ( 6 cicli di Vinorelbina per via endovenosa 25 mg/m2 nei giorni 1, 8 e 15 e Ciclofosfamide orale giornaliera 25 mg/m2, nei giorni 1-28 ).
La randomizzazione è stata stratificata in base al Paese e al sottogruppo di rischio.
L'esito primario era la sopravvivenza libera da malattia nella popolazione intention-to-treat. Gli esiti secondari erano la sopravvivenza e la tossicità complessive.
Tra il 2006 e il 2016, 371 pazienti sono stati arruolati e assegnati in modo casuale ai due gruppi: 186 a interrompere il trattamento e 185 a ricevere la chemioterapia di mantenimento.
Il follow-up mediano è stato di 60.3 mesi.
Nella popolazione intention-to-treat, la sopravvivenza libera da malattia a 5 anni è stata del 77.6% con chemioterapia di mantenimento rispetto al 69.8% senza chemioterapia di mantenimento ( hazard ratio, HR=0.68; P=0.061 ) e la sopravvivenza globale a 5 anni è stata dell'86.5% con chemioterapia di mantenimento rispetto al 73.7% senza ( HR=0.52; P=0.0097 ).
La tossicità era gestibile nei pazienti che avevano ricevuto la chemioterapia di mantenimento: 136 su 181 pazienti ( 75% ) avevano leucopenia di grado 3-4, 148 ( 82% ) avevano neutropenia di grado 3-4, 19 ( 10% ) avevano anemia, 2 ( 1% ) avevano trombocitopenia e 56 ( 31% ) avevano una infezione.
Un paziente ( 1% ) ha presentato una tossicità non-ematologica di grado 4 ( neurotossicità ).
Si sono verificati due eventi avversi gravi correlati al trattamento: un caso di inappropriata secrezione dell'ormone antidiuretico e un disturbo della deambulazione con dolore agli arti, entrambi risolti.
L'aggiunta della chemioterapia di mantenimento sembra migliorare la sopravvivenza dei pazienti con rabdomiosarcoma ad alto rischio.
Questo approccio sarà il nuovo standard di cura per i pazienti con rabdomiosarcoma ad alto rischio nei futuri studi EpSSG. ( Xagena2019 )
Bisogno G et al, Lancet Oncology 2019; 20: 1566-1575
Onco2019 Med2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Amiloidosi cardiaca da catene leggere di nuova diagnosi: Doxiciclina combinata con Bortezomib - Ciclofosfamide - Desametasone
In uno studio retrospettivo è stato dimostrato che la Doxiciclina ( Bassado ) è associata a una maggiore sopravvivenza nei...
Aggiunta di Vincristina - Topotecan - Ciclofosfamide al trattamento iniziale di pazienti con sarcoma di Ewing non-metastatico: Children's Oncology Group Report
L'obiettivo principale di uno studio randomizzato di fase III era verificare se l'aggiunta di Vincristina, Topotecan e Ciclofosfamide ( VTC...
Mieloma multiplo di nuova diagnosi: Carfilzomib con Ciclofosfamide e Desametasone o Lenalidomide e Desametasone più trapianto autologo o Carfilzomib più Lenalidomide e Desametasone, seguito da mantenimento con Carfilzomib più Lenalidomide o Lenalidom
L'induzione a base di Bortezomib ( Velcade ) seguita da Melfalan ad alte dosi ( 200 mg/m2 ) e trapianto...
Bortezomib, Ciclofosfamide, Desametasone versus Lenalidomide, Ciclofosfamide, Desametasone nei pazienti con mieloma multiplo alla prima recidiva
I regimi contenenti Bortezomib ( Velcade ) e Lenalidomide ( Revlimid ) sono terapie ben consolidate nel mieloma multiplo. Tuttavia,...
Rituximab, Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisolone combinati con Metotrexato ad alte dosi più chemioterapia intratecale per linfoma intravascolare a grandi cellule B di nuova diagnosi: studio PRIMEUR-IVL
Il linfoma intravascolare a grandi cellule B ( IVLBCL ) è una malattia rara per la quale non esiste un...
Ibrutinib e Rituximab più Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone nel linfoma diffuso a grandi cellule B, tipo non-GCB
Ibrutinib ( Imbruvica ) ha mostrato attività nel linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) con tipo non-GCB...
Talidomide - Ciclofosfamide - Prednisone orale per la malattia di Castleman idiopatica multicentrica
La malattia di Castleman idiopatica multicentrica ( iMCD ) è una rara malattia linfoproliferativa. La terapia anti-interleuchina 6 ( IL-6...
Ibrutinib più Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab come trattamento iniziale per i pazienti più giovani con leucemia linfatica cronica
Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab ( FCR ) possono migliorare la sopravvivenza libera da malattia per i pazienti di età minore...
Micofenolato mofetile rispetto a Ciclofosfamide per l'induzione della remissione nella vasculite associata ad ANCA
I regimi di induzione con Ciclofosfamide sono efficaci per la vasculite associata agli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili ( ANCA ),...
Intensificazione adattata alla risposta con Ciclofosfamide, Bortezomib e Desametasone rispetto a nessuna intensificazione nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi: studio Myeloma XI
Il mieloma multiplo ha dimostrato di avere una sostanziale eterogeneità clonale, suggerendo che potrebbero essere necessari agenti con diversi meccanismi...