Mantenimento con Lenalidomide nei pazienti anziani con linfoma diffuso a grandi cellule B trattati in prima linea con Rituximab più Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone
Il trattamento standard dei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) è Rituximab ( MabThera ) in combinazione con Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone ( R-CHOP ).
Lenalidomide ( Revlimid ), un agente immunomodulante, ha mostrato attività nel linfoma DLBCL.
Uno studio randomizzato di fase III ha confrontato Lenalidomide come terapia di mantenimento con placebo nei pazienti anziani con DLBCL che hanno ottenuto una risposta completa ( CR ) o una risposta parziale ( PR ) all'induzione con R-CHOP.
I pazienti con linfoma DLBCL o altri linfomi a cellule B aggressivi precedentemente non-trattati erano di età compresa tra 60 e 80 anni, avevano una risposta completa o risposta parziale dopo 6 o 8 cicli di R-CHOP, e sono stati assegnati a caso al mantenimento con Lenalidomide 25 mg/die o placebo per 21 giorni ogni ciclo di 28 giorni per 24 mesi.
L’endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ).
Sono stati assegnati in modo random in totale 650 pazienti.
Al momento dell'analisi primaria, con un follow-up mediano di 39 mesi dall'assegnazione casuale, la sopravvivenza mediana libera da rogressione non è stata raggiunta per il mantenimento con Lenalidomide rispetto a 58.9 mesi per il placebo ( hazard ratio, HR=0.708, P=0.01 ).
Il risultato è stato costante tra i sottogruppi analizzati ( ad esempio, maschi versus femmine, International Prognostic Index [ IPI ], aggiustato per l'età, di 0 o 1 versus 2 o 3, età inferiore a 70 anni versus età a partire da 70 anni ), risposta ( PR vs CR ) dopo R-CHOP, e stato alla tomografia di emissione di positroni all'assegnazione ( negativo vs positivo ).
Con un più lungo follow-up mediano di 52 mesi, la sopravvivenza complessiva è stata simile tra i bracci dello studio ( HR=1.218, P=0.26 ).
Gli eventi avversi più comuni di grado 3 o 4 associati al mantenimento con Lenalidomide rispetto al placebo sono stati: neutropenia ( 56% vs 22% ) e reazioni cutanee ( 5% vs 1% ), rispettivamente.
In conclusione, il mantenimento con Lenalidomide per 24 mesi dopo aver raggiunto risposta completa o risposta parziale a R-CHOP ha significativamente prolungato la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti anziani conlinfoma diffuso a grandi cellule B. ( Xagena2017 )
Thieblemont C et al, J Clin Oncol 2017; 35: 2473-2481
Emo2017 Onco2017 Farma2017
Indietro
Altri articoli
Amiloidosi cardiaca da catene leggere di nuova diagnosi: Doxiciclina combinata con Bortezomib - Ciclofosfamide - Desametasone
In uno studio retrospettivo è stato dimostrato che la Doxiciclina ( Bassado ) è associata a una maggiore sopravvivenza nei...
Aggiunta di Vincristina - Topotecan - Ciclofosfamide al trattamento iniziale di pazienti con sarcoma di Ewing non-metastatico: Children's Oncology Group Report
L'obiettivo principale di uno studio randomizzato di fase III era verificare se l'aggiunta di Vincristina, Topotecan e Ciclofosfamide ( VTC...
Mieloma multiplo di nuova diagnosi: Carfilzomib con Ciclofosfamide e Desametasone o Lenalidomide e Desametasone più trapianto autologo o Carfilzomib più Lenalidomide e Desametasone, seguito da mantenimento con Carfilzomib più Lenalidomide o Lenalidom
L'induzione a base di Bortezomib ( Velcade ) seguita da Melfalan ad alte dosi ( 200 mg/m2 ) e trapianto...
Bortezomib, Ciclofosfamide, Desametasone versus Lenalidomide, Ciclofosfamide, Desametasone nei pazienti con mieloma multiplo alla prima recidiva
I regimi contenenti Bortezomib ( Velcade ) e Lenalidomide ( Revlimid ) sono terapie ben consolidate nel mieloma multiplo. Tuttavia,...
Rituximab, Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisolone combinati con Metotrexato ad alte dosi più chemioterapia intratecale per linfoma intravascolare a grandi cellule B di nuova diagnosi: studio PRIMEUR-IVL
Il linfoma intravascolare a grandi cellule B ( IVLBCL ) è una malattia rara per la quale non esiste un...
Ibrutinib e Rituximab più Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone nel linfoma diffuso a grandi cellule B, tipo non-GCB
Ibrutinib ( Imbruvica ) ha mostrato attività nel linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) con tipo non-GCB...
Talidomide - Ciclofosfamide - Prednisone orale per la malattia di Castleman idiopatica multicentrica
La malattia di Castleman idiopatica multicentrica ( iMCD ) è una rara malattia linfoproliferativa. La terapia anti-interleuchina 6 ( IL-6...
Ibrutinib più Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab come trattamento iniziale per i pazienti più giovani con leucemia linfatica cronica
Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab ( FCR ) possono migliorare la sopravvivenza libera da malattia per i pazienti di età minore...
Micofenolato mofetile rispetto a Ciclofosfamide per l'induzione della remissione nella vasculite associata ad ANCA
I regimi di induzione con Ciclofosfamide sono efficaci per la vasculite associata agli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili ( ANCA ),...
Intensificazione adattata alla risposta con Ciclofosfamide, Bortezomib e Desametasone rispetto a nessuna intensificazione nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi: studio Myeloma XI
Il mieloma multiplo ha dimostrato di avere una sostanziale eterogeneità clonale, suggerendo che potrebbero essere necessari agenti con diversi meccanismi...