Pomalidomide, Ciclofosfamide e Desametasone per il mieloma multiplo recidivante
È importante avere una terapia efficace per i pazienti con mieloma multiplo alla prima recidiva, in particolare se in questo stadio viene preso in considerazione un trapianto autologo di cellule staminali ( ASCT ).
Uno studio multicentrico di fase 2 ha valutato l'efficacia e la sicurezza del regime a base i Pomalidomide [ Imnovid ] - Ciclofosfamide - Desametasone ( PCD ) settimanale orale in pazienti con mieloma multiplo in prima recidiva dopo trattamento con Lenalidomide - Bortezomib - Desametasone ( regime RVD ).
Tutti i pazienti avevano ricevuto il regime RVD come terapia di induzione e consolidamento, più mantenimento con Lenalidomide [ Revlimid ] per 1 anno ( braccio A ).
La metà di loro aveva anche ricevuto trapianto autologo ASCT dopo l'induzione ( braccio B ).
Alla recidiva di mieloma multiplo, tutti i pazienti hanno ricevuto 4 cicli orali di Pomalidomide 4 mg ( giorni 1-21 ), Ciclofosfamide 300 mg ( giorni 1, 8, 15 e 22 ) e Desametasone 40 mg ( giorni 1-4 e giorni 15-18 di un ciclo di 28 giorni; regime PCD ).
I pazienti che hanno risposto nel braccio A sono stati sottoposti a trapianto autologo ASCT e hanno ricevuto 2 cicli aggiuntivi di regime PCD, mentre quelli nel braccio B hanno ricevuto 5 cicli di regime PCD.
Tutti i pazienti hanno ricevuto il mantenimento con Pomalidomide - Desametasone fino a progressione della malattia.
L'endpoint primario era una remissione parziale o migliore dopo i 4 cicli iniziali del regime PCD.
Le risposte sono state ottenute in 82 pazienti valutati su 97 ( 85% ): remissione completa ( n=1; 1% ), remissione parziale molto buona ( n=32; 33% ) e remissione parziale ( n=49; 51% ).
3 pazienti ( 3% ) avevano malattia stabile e 6 ( 6% ) avevano progressione della malattia ( 6 fallimenti della risposta ).
45 dei 48 ( 94% ) pazienti nel braccio A sono stati sottoposti a trapianto autologo ASCT pianificato.
Il regime Pomalidomide - Ciclofosfamide - Desametasone ha rappresentato una terapia efficace dopo la prima recidiva con il regime RVD.
Dopo 4 cicli, la percentuale di remissione parziale o migliore è stata dell'85%; il 94% dei trapianti autologhi ASCT pianificati sono stati eseguiti.
La tossicità è stata per lo più ematologica e gestibile. ( Xagena2018 )
Garderet L et al, Blood 2018; 132: 2555-2563
Emo2018 Onco2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Amiloidosi cardiaca da catene leggere di nuova diagnosi: Doxiciclina combinata con Bortezomib - Ciclofosfamide - Desametasone
In uno studio retrospettivo è stato dimostrato che la Doxiciclina ( Bassado ) è associata a una maggiore sopravvivenza nei...
Aggiunta di Vincristina - Topotecan - Ciclofosfamide al trattamento iniziale di pazienti con sarcoma di Ewing non-metastatico: Children's Oncology Group Report
L'obiettivo principale di uno studio randomizzato di fase III era verificare se l'aggiunta di Vincristina, Topotecan e Ciclofosfamide ( VTC...
Mieloma multiplo di nuova diagnosi: Carfilzomib con Ciclofosfamide e Desametasone o Lenalidomide e Desametasone più trapianto autologo o Carfilzomib più Lenalidomide e Desametasone, seguito da mantenimento con Carfilzomib più Lenalidomide o Lenalidom
L'induzione a base di Bortezomib ( Velcade ) seguita da Melfalan ad alte dosi ( 200 mg/m2 ) e trapianto...
Bortezomib, Ciclofosfamide, Desametasone versus Lenalidomide, Ciclofosfamide, Desametasone nei pazienti con mieloma multiplo alla prima recidiva
I regimi contenenti Bortezomib ( Velcade ) e Lenalidomide ( Revlimid ) sono terapie ben consolidate nel mieloma multiplo. Tuttavia,...
Rituximab, Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisolone combinati con Metotrexato ad alte dosi più chemioterapia intratecale per linfoma intravascolare a grandi cellule B di nuova diagnosi: studio PRIMEUR-IVL
Il linfoma intravascolare a grandi cellule B ( IVLBCL ) è una malattia rara per la quale non esiste un...
Ibrutinib e Rituximab più Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone nel linfoma diffuso a grandi cellule B, tipo non-GCB
Ibrutinib ( Imbruvica ) ha mostrato attività nel linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) con tipo non-GCB...
Talidomide - Ciclofosfamide - Prednisone orale per la malattia di Castleman idiopatica multicentrica
La malattia di Castleman idiopatica multicentrica ( iMCD ) è una rara malattia linfoproliferativa. La terapia anti-interleuchina 6 ( IL-6...
Ibrutinib più Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab come trattamento iniziale per i pazienti più giovani con leucemia linfatica cronica
Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab ( FCR ) possono migliorare la sopravvivenza libera da malattia per i pazienti di età minore...
Micofenolato mofetile rispetto a Ciclofosfamide per l'induzione della remissione nella vasculite associata ad ANCA
I regimi di induzione con Ciclofosfamide sono efficaci per la vasculite associata agli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili ( ANCA ),...
Intensificazione adattata alla risposta con Ciclofosfamide, Bortezomib e Desametasone rispetto a nessuna intensificazione nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi: studio Myeloma XI
Il mieloma multiplo ha dimostrato di avere una sostanziale eterogeneità clonale, suggerendo che potrebbero essere necessari agenti con diversi meccanismi...