Talidomide - Ciclofosfamide - Prednisone orale per la malattia di Castleman idiopatica multicentrica
La malattia di Castleman idiopatica multicentrica ( iMCD ) è una rara malattia linfoproliferativa.
La terapia anti-interleuchina 6 ( IL-6 ) con Siltuximab non è disponibile ovunque e non è efficace per oltre la metà dei pazienti.
Sono urgentemente necessari approcci terapeutici alternativi.
Nel primo studio clinico della malattia iMCD con bersaglio diverso dalla via di segnalazione di IL-6, è stato studiato il regime TCP ( Talidomide - Ciclofosfamide - Prednisone ) in pazienti affetti da malattia di Castleman idiopatica multicentrica di nuova diagnosi.
Lo studio di fase 2 in un unico centro, a singolo braccio, ha arruolato 25 pazienti con malattia iMCD di nuova diagnosi nel periodo 2015-2018.
Il regime TCP ( Talidomide 100 mg al giorno per 2 anni; Ciclofosfamide orale 300 mg/m2 una volta a settimana per 1 anno; Prednisone 1 mg/kg due volte a settimana per 1 anno ) è stato somministrato per 2 anni o fino all'interruzione del trattamento.
L'endpoint primario era risposta tumorale e sintomatica durevole per almeno 24 settimane.
12 pazienti ( 48% ) hanno raggiunto l'endpoint primario senza recidiva, 3 pazienti ( 12% ) hanno dimostrato una malattia stabile e 10 pazienti ( 40% ) sono stati valutati con fallimento del trattamento.
Anche considerando tutti i pazienti, ci sono stati significativi ( P minore di 0.05 ) miglioramenti nel punteggio dei sintomi mediani, livello di IL-6, emoglobina, tasso di sedimentazione eritrocitaria, albumina e immunoglobulina G.
Tra i responder, i livelli mediani di tutti i parametri valutati sono significativamente migliorati, entro il range normale, dopo il trattamento.
Il regime è stato ben tollerato. Un paziente è deceduto per infezione polmonare e un paziente ha avuto un evento avverso di grado 3 ( eruzione cutanea ); 2 pazienti sono deceduti a seguito della progressione della malattia.
La sopravvivenza libera da progressione a 1 anno stimata e la sopravvivenza globale sono state rispettivamente del 60% e dell'88%.
Il regime TCP è un trattamento efficace e sicuro per i pazienti con malattia di Castleman idiopatica multicentrica di nuova diagnosi, in particolare quando Siltuximab non è disponibile. ( Xagena2019 )
Zhang L et al, Blood 2019; 133: 1720-1728
Emo2019 MalRar2019 Med2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Busulfan più Ciclofosfamide versus irradiazione total body più Ciclofosfamide per adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B
Rimane controverso se i regimi a base di Busulfan ( Busilvex ) rispetto a quelli basati su irradiazione corporea totale...
Condizionamento con G-CSF Decitabina e Busulfan - Ciclofosfamide versus condizionamento con Busulfan - Ciclofosfamide sulla recidiva nei pazienti con sindrome mielodisplastica o leucemia mieloide acuta secondaria, sottoposti a trapianto HSCT
La recidiva rimane elevata nei pazienti con sindrome mielodisplastica - anemia refrattaria con eccesso di blasti ( RAEB ) o...
Rituximab versus Ciclofosfamide per via endovenosa nei pazienti con malattia polmonare interstiziale associata a malattia del tessuto connettivo: studio RECITAL
Rituximab ( MabThera ) è spesso impiegato come terapia di salvataggio nella malattia polmonare interstiziale ( ILD ) associata a...
Trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche rispetto al consolidamento con Carfilzomib - Ciclofosfamide - Desametasone con mantenimento di Carfilzomib nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi: studio CARDAMON
Il trattamento standard per i pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi è l'induzione a base di Bortezomib seguita da...
Ciclofosfamide post-trapianto per la prevenzione della malattia del trapianto contro l'ospite: studio HOVON-96
La malattia del trapianto contro l'ospite ( GVHD ) è la complicanza più importante del trapianto allogenico di cellule staminali...
Amiloidosi cardiaca da catene leggere di nuova diagnosi: Doxiciclina combinata con Bortezomib - Ciclofosfamide - Desametasone
In uno studio retrospettivo è stato dimostrato che la Doxiciclina ( Bassado ) è associata a una maggiore sopravvivenza nei...
Aggiunta di Vincristina - Topotecan - Ciclofosfamide al trattamento iniziale di pazienti con sarcoma di Ewing non-metastatico: Children's Oncology Group Report
L'obiettivo principale di uno studio randomizzato di fase III era verificare se l'aggiunta di Vincristina, Topotecan e Ciclofosfamide ( VTC...
Mieloma multiplo di nuova diagnosi: Carfilzomib con Ciclofosfamide e Desametasone o Lenalidomide e Desametasone più trapianto autologo o Carfilzomib più Lenalidomide e Desametasone, seguito da mantenimento con Carfilzomib più Lenalidomide o Lenalidom
L'induzione a base di Bortezomib ( Velcade ) seguita da Melfalan ad alte dosi ( 200 mg/m2 ) e trapianto...
Bortezomib, Ciclofosfamide, Desametasone versus Lenalidomide, Ciclofosfamide, Desametasone nei pazienti con mieloma multiplo alla prima recidiva
I regimi contenenti Bortezomib ( Velcade ) e Lenalidomide ( Revlimid ) sono terapie ben consolidate nel mieloma multiplo. Tuttavia,...
Rituximab, Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisolone combinati con Metotrexato ad alte dosi più chemioterapia intratecale per linfoma intravascolare a grandi cellule B di nuova diagnosi: studio PRIMEUR-IVL
Il linfoma intravascolare a grandi cellule B ( IVLBCL ) è una malattia rara per la quale non esiste un...