Tempo alla progressione dopo prima linea con Fludarabina, Ciclofosfamide e chemioimmunoterapia con Rituximab per leucemia linfatica cronica
Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab ( FCR ) sono diventati un regime di chemioimmunoterapia standard per i pazienti con leucemia linfatica cronica. Tuttavia, rimane la domanda su come trattare i pazienti naive-al-trattamento con leucemia linfatica cronica non-IGHV-mutata.
Si è cercato di sviluppare e convalidare una firma di espressione genica per identificare quali di questi pazienti possono raggiungere remissioni durature con la chemioimmunoterapia FCR.
È stato condotto uno studio di coorte retrospettivo in due coorti di pazienti naive al trattamento ( età maggiore o uguale a 18 anni ) con leucemia linfatica cronica.
La coorte di scoperta e formazione consisteva in campioni di sangue periferico raccolti da pazienti trattati presso l'University of Texas MD Anderson Cancer Center ( Houston, TX, USA ), che soddisfacevano i criteri diagnostici del iwCLL( International Workshop on Chronic Lymphocytic Leukemia ), avevano ricevuto almeno tre cicli di chemioimmunoterapia FCR, ed erano stati trattati tra il 2000 e il 2006 ( coorte MDACC ).
È stata effettuata la profilazione trascrizionale su campioni ottenuti dalla coorte MDACC per identificare i geni associati al tempo alla progressione.
Sono stati utilizzati geni significativi per raggruppare i campioni non-IGHV-mutati in due gruppi ( prognosi intermedia e prognosi sfavorevole ).
Sono stati standardizzati i valori di espressione genica per trovare una firma genica minima. È stata convalidata questa firma in una coorte esterna di pazienti naive-al-trattamento con leucemia linfatica cronica non-IGHV-mutata arruolati nello studio CLL8 del German Chronic Lymphocytic Leukaemia Study Group che sono stati trattati nel periodo 2003-2006 ( coorte CLL8 ).
La coorte MDACC era composta da 101 pazienti e la coorte CLL8 era composta da 109 pazienti.
Usando la coorte MDACC, è stata identificata e sviluppata una firma di espressione di 17 geni che distingueva pazienti non-IGHV-mutati che potevano ottenere una remissione a lungo termine in seguito a chemioimmunoterapia con FCR di prima linea da coloro che potevano beneficiare di regimi di prima linea alternativi ( hazard ratio, HR=3.83, P minore di 0.0001 ).
È stata convalidata questa firma genica nella coorte CLL8; i pazienti con una prognosi sfavorevole rispetto a quelli con una prognosi intermedia presentavano un hazard ratio specifico per causa di 1.90 ( P=0.008 ).
Il tempo mediano alla progressione è stato di 39 mesi per quelli con una prognosi sfavorevole rispetto a 59 mesi per quelli con una prognosi intermedia.
È stata sviluppata una firma a 17 geni robusta e riproducibile che identifica un sottogruppo di pazienti naive-al-trattamento con leucemia linfatica cronica non-IGHV-mutata che potevano trarre sostanziali benefici dal trattamento con la chemioimmunoterapia con FCR.
Viene raccomandato di testare il valore di questa firma genica in uno studio prospettico che confronti il trattamento FCR con terapie alternative più recenti come parte di uno studio clinico randomizzato. ( Xagena2019 )
Herling CD et al, Lancet Oncology 2019; 20: 1576-1586
Onco2019 Emo2019 Farma2019
Indietro
Altri articoli
Amiloidosi cardiaca da catene leggere di nuova diagnosi: Doxiciclina combinata con Bortezomib - Ciclofosfamide - Desametasone
In uno studio retrospettivo è stato dimostrato che la Doxiciclina ( Bassado ) è associata a una maggiore sopravvivenza nei...
Aggiunta di Vincristina - Topotecan - Ciclofosfamide al trattamento iniziale di pazienti con sarcoma di Ewing non-metastatico: Children's Oncology Group Report
L'obiettivo principale di uno studio randomizzato di fase III era verificare se l'aggiunta di Vincristina, Topotecan e Ciclofosfamide ( VTC...
Mieloma multiplo di nuova diagnosi: Carfilzomib con Ciclofosfamide e Desametasone o Lenalidomide e Desametasone più trapianto autologo o Carfilzomib più Lenalidomide e Desametasone, seguito da mantenimento con Carfilzomib più Lenalidomide o Lenalidom
L'induzione a base di Bortezomib ( Velcade ) seguita da Melfalan ad alte dosi ( 200 mg/m2 ) e trapianto...
Bortezomib, Ciclofosfamide, Desametasone versus Lenalidomide, Ciclofosfamide, Desametasone nei pazienti con mieloma multiplo alla prima recidiva
I regimi contenenti Bortezomib ( Velcade ) e Lenalidomide ( Revlimid ) sono terapie ben consolidate nel mieloma multiplo. Tuttavia,...
Rituximab, Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisolone combinati con Metotrexato ad alte dosi più chemioterapia intratecale per linfoma intravascolare a grandi cellule B di nuova diagnosi: studio PRIMEUR-IVL
Il linfoma intravascolare a grandi cellule B ( IVLBCL ) è una malattia rara per la quale non esiste un...
Ibrutinib e Rituximab più Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone nel linfoma diffuso a grandi cellule B, tipo non-GCB
Ibrutinib ( Imbruvica ) ha mostrato attività nel linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) con tipo non-GCB...
Talidomide - Ciclofosfamide - Prednisone orale per la malattia di Castleman idiopatica multicentrica
La malattia di Castleman idiopatica multicentrica ( iMCD ) è una rara malattia linfoproliferativa. La terapia anti-interleuchina 6 ( IL-6...
Ibrutinib più Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab come trattamento iniziale per i pazienti più giovani con leucemia linfatica cronica
Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab ( FCR ) possono migliorare la sopravvivenza libera da malattia per i pazienti di età minore...
Micofenolato mofetile rispetto a Ciclofosfamide per l'induzione della remissione nella vasculite associata ad ANCA
I regimi di induzione con Ciclofosfamide sono efficaci per la vasculite associata agli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili ( ANCA ),...
Intensificazione adattata alla risposta con Ciclofosfamide, Bortezomib e Desametasone rispetto a nessuna intensificazione nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi: studio Myeloma XI
Il mieloma multiplo ha dimostrato di avere una sostanziale eterogeneità clonale, suggerendo che potrebbero essere necessari agenti con diversi meccanismi...