Zoster dopo Ciclofosfamide per lupus eritematoso sistemico o vasculite: incidenza, fattori di rischio ed effetto della profilassi antivirale
Sono stati valutati l'incidenza e i fattori di rischio per zoster in pazienti esposti a Ciclofosfamide endovenosa per vasculite sistemica o lupus eritematoso sistemico, nonché l'effetto protettivo della profilassi con Valacyclovir ( Zelitrex ).
Uno studio retrospettivo ha incluso tutti gli adulti trattati con Ciclofosfamide per via endovenosa per lupus eritematoso sistemico o vasculite sistemica tra il 2011 e il 2015 presso l'Ospedale universitario di Tolosa, in Francia.
L'occorrenza di zoster è stata registrata utilizzando la revisione delle cartelle mediche, i dati di laboratorio e le interviste ai pazienti.
Sono stati valutati i fattori di rischio per zoster e l'effetto protettivo della profilassi mediante VCV.
La coorte consisteva di 110 pazienti ( 81 vasculite sistemica e 29 lupus eritematoso sistemico ).
Durante un follow-up medio di 3.4 anni dopo l'inizio della somministrazione di Ciclofosfamide, si sono verificati 10 casi di zoster, con una incidenza complessiva di 27.9 per 1.000 anni-paziente; era 59.4 per 1.000 pazienti durante l'anno successivo all’inizio della Ciclofosfamide.
4 pazienti hanno manifestato nevralgia post-erpetica persistente.
Probabili fattori di rischio erano linfopenia inferiore a 500/microl all'inizio di Ciclofosfamide ( hazard ratio, HR 5.11 ) e il sesso femminile ( HR 4.36 ).
L'incidenza era più alta nei pazienti con lupus eritematoso sistemico ( HR rispetto ai pazienti con vasculite sistemica=2.68 ).
Nessuno dei 19 pazienti esposti a Valacyclovir durante il follow-up ha sviluppato zoster.
In conclusione, l'incidenza di zoster è risultata elevata nella vasculite sistemica e nei pazienti con lupus eritematoso sistemico esposti a Ciclofosfamide per via endovenosa.
La Ciclofosfamide può favorire la nevralgia post-erpetica.
La profilassi mediante Valacyclovir deve essere presa in considerazione, in particolare nei casi di linfopenia inferiore a 500/microl all'inizio della somministrazione di Ciclofosfamide e durante l'anno successivo. ( Xagena2018 )
Garnier C et al, Journal of Rheumatology 2018, 45: 1541-1548
Reuma2018 Inf2018 Farma2018
Indietro
Altri articoli
Amiloidosi cardiaca da catene leggere di nuova diagnosi: Doxiciclina combinata con Bortezomib - Ciclofosfamide - Desametasone
In uno studio retrospettivo è stato dimostrato che la Doxiciclina ( Bassado ) è associata a una maggiore sopravvivenza nei...
Aggiunta di Vincristina - Topotecan - Ciclofosfamide al trattamento iniziale di pazienti con sarcoma di Ewing non-metastatico: Children's Oncology Group Report
L'obiettivo principale di uno studio randomizzato di fase III era verificare se l'aggiunta di Vincristina, Topotecan e Ciclofosfamide ( VTC...
Mieloma multiplo di nuova diagnosi: Carfilzomib con Ciclofosfamide e Desametasone o Lenalidomide e Desametasone più trapianto autologo o Carfilzomib più Lenalidomide e Desametasone, seguito da mantenimento con Carfilzomib più Lenalidomide o Lenalidom
L'induzione a base di Bortezomib ( Velcade ) seguita da Melfalan ad alte dosi ( 200 mg/m2 ) e trapianto...
Bortezomib, Ciclofosfamide, Desametasone versus Lenalidomide, Ciclofosfamide, Desametasone nei pazienti con mieloma multiplo alla prima recidiva
I regimi contenenti Bortezomib ( Velcade ) e Lenalidomide ( Revlimid ) sono terapie ben consolidate nel mieloma multiplo. Tuttavia,...
Rituximab, Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisolone combinati con Metotrexato ad alte dosi più chemioterapia intratecale per linfoma intravascolare a grandi cellule B di nuova diagnosi: studio PRIMEUR-IVL
Il linfoma intravascolare a grandi cellule B ( IVLBCL ) è una malattia rara per la quale non esiste un...
Ibrutinib e Rituximab più Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone nel linfoma diffuso a grandi cellule B, tipo non-GCB
Ibrutinib ( Imbruvica ) ha mostrato attività nel linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) con tipo non-GCB...
Talidomide - Ciclofosfamide - Prednisone orale per la malattia di Castleman idiopatica multicentrica
La malattia di Castleman idiopatica multicentrica ( iMCD ) è una rara malattia linfoproliferativa. La terapia anti-interleuchina 6 ( IL-6...
Ibrutinib più Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab come trattamento iniziale per i pazienti più giovani con leucemia linfatica cronica
Fludarabina, Ciclofosfamide e Rituximab ( FCR ) possono migliorare la sopravvivenza libera da malattia per i pazienti di età minore...
Micofenolato mofetile rispetto a Ciclofosfamide per l'induzione della remissione nella vasculite associata ad ANCA
I regimi di induzione con Ciclofosfamide sono efficaci per la vasculite associata agli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili ( ANCA ),...
Intensificazione adattata alla risposta con Ciclofosfamide, Bortezomib e Desametasone rispetto a nessuna intensificazione nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi: studio Myeloma XI
Il mieloma multiplo ha dimostrato di avere una sostanziale eterogeneità clonale, suggerendo che potrebbero essere necessari agenti con diversi meccanismi...