Effetto dell’anticorpo anti-CD25 Daclizumab nell’inibizione dell’infiammazione e nella stabilizzazione della progressione della sclerosi multipla
Sussistono molti dubbi sull’uso dell’anticorpo anti-CDC25 Daclizumab ( Zenapax ) nel trattamento della sclerosi multipla.
Uno studio ha cercato di valutare l’efficacia di Daclizumab nei pazienti con sclerosi multipla e di capire se l’effetto terapeutico dipendesse dalla combinazione con l’Interferone beta, se un dosaggio più alto di Daclizumab fosse più efficace nei pazienti con attività persistente della malattia e se esistono marcatori in grado di predire la risposta completa o parziale a Daclizumab.
Il disegno sperimentale prevedeva il confronto, in aperto, tra basale e trattamento di fase II con Daclizumab nei pazienti affetti da sclerosi multipla che mostravano una risposta non-adeguata all’Interferone beta.
Tre mesi di trattamento al basale con Interferone beta sono stati seguiti da 5.5 mesi di trattamento combinato Interferone-beta e Daclizumab. In caso di riduzione superiore al 75% delle lesioni captanti il contrasto ( CEL ) alla risonanza magnetica cerebrale, il trattamento con Daclizumab è stato prolungato per 10 mesi in regime di monoterapia, altrimenti il dosaggio di Daclizumab è stato raddoppiato.
Sono stati coinvolti 15 pazienti con sclerosi multipla in trattamento con Interferone beta che hanno mostrato più di una esacerbazione della malattia o un aumento della disabilità clinica nei 12 mesi precedenti e presentavano almeno 2 CEL alla risonanza magnetica cerebrale basale.
Daclizumab ( 1 mg/kg ) è stato somministrato per via endovenosa ogni 4 settimane in combinazione con Interferone beta ( mesi 0-5.5 ) e come monoterapia ( mesi 6.5-15.5 ).
In generale, il 33% dei pazienti ha mostrato effetti avversi legati alla terapia. Due pazienti hanno sviluppato effetti avversi sistemici e la terapia con Daclizumab è stata interrotta.
Sebbene la monoterapia con Daclizumab sia risultata efficace in 9 dei 13 pazienti con sclerosi multipla, la terapia combinata con Interferone beta e Daclizumab è risultata necessaria per stabilizzare l’attività di malattia negli altri 4 pazienti.
La terapia con Daclizumab ha portato a una inibizione del 72% delle nuove lesioni captanti il mezzo di contrasto e a un miglioramento significativo nella disabilità clinica.
Sono stati identificati potenziali biomarcatori ( aumento delle cellule CD56 bright natural killer e diminuzione delle cellule T CD8+ ) in grado di predire una futura risposta completa o parziale a Daclizumab.
In conclusione, la monoterapia con Daclizumab è efficace nella maggior parte dei pazienti con sclerosi multipla con persistenza dell’attività di malattia dopo trattamento con Interferone beta.
La terapia di combinazione Interferone beta e Daclizumab, o dosaggi più alti di Daclizumab, potrebbero rivelarsi necessari per raggiungere la risposta terapeutica ottimale in tutti i pazienti.
Alcuni biomarcatori potrebbero essere in grado di identificare i pazienti con risposta sottottimale alla monoterapia con Daclizumab.
È necessaria la somministrazione di Daclizumab a un gruppo più ampio di pazienti e per un periodo più lungo per definire in maniera completa la sicurezza e l’efficacia a lungo termine del trattamento con Daclizumab nella sclerosi multipla. ( Xagena2009 )
Bielekova B et al, Arch Neurol 2009; 66: 483-489
Neuro2009 Farma2009
Indietro
Altri articoli
Isoquercetina per la tromboinfiammazione nell'anemia falciforme
I dati di un piccolo studio condotto su pazienti affetti da cancro suggeriscono che il trattamento con Isoquercetina ( IQ...
Il trattamento antibiotico riduce l’intensità dell’infiammazione intra-amniotica nelle gravidanze con sanguinamento vaginale idiopatico nel secondo trimestre di gravidanza
Il sanguinamento idiopatico nel secondo trimestre di gravidanza complica meno dell’1% di tutte le gravidanze. Questa complicanza della gravidanza può essere...
Infiammazione e colesterolo come predittori di eventi cardiovascolari nei pazienti ad alto rischio con intolleranza alle statine
Tra i pazienti trattati con terapia con statine ai livelli di colesterolo raccomandati dalle lineeguida, il rischio infiammatorio residuo valutato...
Associazioni tra marcatori di infiammazione nel liquido cerebrospinale, lesioni della sostanza bianca e declino cognitivo in individui senza demenza
La malattia dei piccoli vasi ( SVD ) e la neuroinfiammazione si verificano entrambe nella malattia di Alzheimer, e in...
Dupilumab per la broncopneumopatia cronica ostruttiva con infiammazione di tipo 2 indicata dalla conta degli eosinofili
In alcuni pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ), l'infiammazione di tipo 2 può aumentare il rischio di riacutizzazione...
Infiammazione e colesterolo come predittori di eventi cardiovascolari tra i pazienti in terapia con statine
L'infiammazione e l'iperlipidemia contribuiscono congiuntamente alla malattia aterotrombotica. Tuttavia, quando le persone sono trattate con una terapia intensiva con statine, i...
Infiammazione sistemica e durata del ciclo mestruale in uno studio prospettico di coorte
L'infiammazione locale gioca un ruolo importante nella normale follicologenesi e nell'ovulazione e le condizioni della infiammazione sistemica cronica, come l'obesità...
L'infiammazione della placenta porta allo sviluppo anormale del cuore embrionale
Lo sviluppo del cuore placentare e lo sviluppo del cuore embrionale avvengono in parallelo e questi organi sono stati proposti...
Infiammazione e declino clinico dopo chemioterapia adiuvante nelle anziane con cancro al seno: Hurria Older Patients Prospective Study
Le sopravvissute al tumore al seno più anziane sono ad aumentato rischio di declino clinico dopo la chemioterapia adiuvante. Uno...
Associazione di Apremilast con infiammazione vascolare e funzione cardiometabolica nei pazienti con psoriasi: studio VIP-A
La psoriasi è una condizione infiammatoria associata a malattie metaboliche e cardiovascolari. Apremilast ( Otezla ), un inibitore della fosfodiesterasi...