Transtiretina predice gli esiti cardiovascolari nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 in emodialisi
L’indice di massa corporea BMI e la albumina sono parametri comunemente accettati per riconoscere il peggioramento nei pazienti in dialisi e sono predittori potenti di morbilità e mortalità.
Tuttavia, entrambi i parametri rivelano dei limiti e non possono coprire l'intera gamma di pazienti colpiti da decadimento.
La proteina viscerale transtiretina ( TTR ) può essere utile per superare il divario diagnostico e prognostico. Pertanto, l'obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l'associazione tra transtiretina con morbilità e mortalità nei pazienti in emodialisi.
È stata determinata la concentrazione di transtiretina in campioni di plasma di 1177 pazienti in emodialisi con diabete mellito di tipo 2.
Una bassa concentrazione di transtiretina è risultata associata a un aumento del rischio di esiti cardiovascolari per la coorte di studio totale ( hazard ratio, HR=1.65 ), pazienti con indice BMI maggiore o uguale a 23 kg/m2 ( HR=1.70 ), albumina maggiore o uguale a 3.8 g/dl ( HR=1.68 ), e la combinazione di entrambi ( HR=1.69 ).
Inoltre, una bassa concentrazione di transtiretina era predittiva di mortalità per la coorte di studio totale ( HR=1.79 ) e per i pazienti con indice di massa corporea maggiore o uguale a 23 kg/m2 ( HR=1.46 ).
In conclusione, il presente studio ha dimostrato che la transtiretina è un fattore predittivo utile per l'esito cardiovascolare e la mortalità nei pazienti diabetici in emodialisi.
Transtiretina è risultata particolarmente utile nei pazienti che non sono stati identificati a rischio in base all’indice BMI o al livello di albumina. ( Xagena2012 )
Henze A et al, Diabetes Care 2012, 35: 2365-2372
Endo2012 Nefro2012 Cardio2012
Indietro
Altri articoli
Confronto tra Apixaban e Fenprocumone, un antagonista della Vitamina K, nei pazienti in emodialisi cronica: studio AXADIA-AFNET 8
Gli anticoagulanti orali diversi dalla vitamina K sono diventati la terapia standard per la prevenzione dell'ictus e della tromboembolia ischemica...
Kapruvia a base di Difelikefalin nel trattamento del prurito negli adulti affetti da malattia renale cronica sottoposti a emodialisi
Kapruvia è un medicinale che trova impiego nel trattamento del prurito da moderato a grave in adulti affetti da malattia...
Apixaban nei pazienti con fibrillazione atriale in emodialisi
Non ci sono dati randomizzati riguardo alla sicurezza o all'efficacia di Apixaban ( Eliquis ) per la prevenzione dell'ictus nei...
La paratiroidectomia influenza il punteggio della calcificazione dell'arteria coronaria nei pazienti in emodialisi asintomatica con iperparatiroidismo secondario
La riuscita paratiroidectomia ( PTX ) con livelli ormonali paratiroidei ( PTH ) postoperatori stabili è associata a stabilizzazione del...
Ferro per via endovenosa nei pazienti sottoposti a emodialisi di mantenimento
Il Ferro per via endovenosa è un trattamento standard per i pazienti sottoposti ad emodialisi, ma i dati comparativi riguardanti...
Sicurezza di Elvitegravir, Cobicistat, Emtricitabina e Tenofovir alafenamide negli adulti con infezione da HIV-1 con malattia renale allo stadio terminale in emodialisi cronica
Il trattamento attuale per le persone con infezione da HIV con insufficienza renale in emodialisi richiede spesso regimi complessi con...
Rischio più elevato di malattia renale nei pazienti con epatite C cronica: beneficio in termini di sopravvivenza della terapia antivirale nei pazienti in emodialisi
Diversi studi hanno dimostrato che l'epatite C cronica ( infezione da HCV ) ha un impatto negativo sulla funzione renale...
Inibitori della pompa protonica associati a frattura dell'anca nei pazienti in emodialisi
Uno studio ha mostrato che l'assunzione di inibitori della pompa protonica può aumentare il rischio di frattura dell'anca nei pazienti...
Effetto di Alfacalcidolo orale sugli esiti clinici nei pazienti senza iperparatiroidismo secondario in trattamento con emodialisi di mantenimento: studio J-DAVID
I pazienti con malattia renale cronica hanno una ridotta attivazione della vitamina D e un elevato rischio cardiovascolare. Studi osservazionali...
Rischi di decesso e ictus nei pazienti in emodialisi con fibrillazione atriale di nuova insorgenza
Rimane una questione controversa se l'uso di anticoagulanti orali debba essere preso in considerazione nei pazienti sottoposti a emodialisi con...