Casi di linfoma epatosplenico a cellule T in adolescenti e giovani adulti trattati con bloccanti del TNF, Azatioprina e/o Mercaptopurina
L’FDA ( Food and Drug Administration ) continua a ricevere segnalazioni di un raro tumore dei globuli bianchi, noto come linfoma epatosplenico a cellule T, soprattutto negli adolescenti e nei giovani adulti in trattamento per la malattia di Crohn e la colite ulcerosa con farmaci conosciuti come bloccanti del fattore di necrosi tumorale ( TNF ), con Azatioprina ( Imuran ) e/o Mercaptopurina ( Purinethol; 6-MP ).
I bloccanti del TNF sono Remicade ( Infliximab ), Enbrel ( Etanercept ), Humira ( Adalimumab ), Cimzia ( Certolizumab pegol ) e Simponi ( Golimumab ).
Il linfoma epatosplenico a cellule T è un tumore aggressivo ( a crescita rapida ) e di solito è fatale. La maggior parte dei casi segnalati si sono verificati in pazienti in trattamento per la malattia di Crohn o per la colite ulcerosa, ma c’è stato anche un paziente in trattamento per la psoriasi e due pazienti in trattamento per l'artrite reumatoide.
Sebbene la maggior parte dei casi segnalati di linfoma epatosplenico a cellule T si sia verificata in pazienti trattati con una combinazione di farmaci noti per sopprimere il sistema immunitario, tra cui i bloccanti del TNF, Azatioprina e/o Mercaptopurina, sono stati segnalati casi anche in pazienti trattati solamente con Azatioprina o Mercaptopurina.
L’FDA raccomanda di informare i pazienti e i caregiver ( persone che si prendono cura del malato ) sui segni e sintomi di neoplasie come il linfoma epatosplenico a cellule T in modo che possano chiedere la valutazione e il trattamento di qualsiasi segno o sintomo.
I segni e i sintomi di linfoma epatosplenico a cellule T comprendono: splenomegalia, epatomegalia, dolore addominale, febbre persistente, sudorazione notturna e perdita di peso.
I pazienti, trattati con inibitori del TNF, Azatioprina e/o Mercaptopurina, devono essere sottoposti a stretto controllo.
E’ altresì noto che le persone con artrite reumatoide, malattia di Crohn, spondilite anchilosante, artrite psoriasica e psoriasi a placche possono avere più probabilità di sviluppare linfoma rispetto alla popolazione generale. Pertanto, può essere difficile misurare il rischio aggiuntivo rappresentato dagli antagonisti del TNF, Azatioprina e/o Mercaptopurina. ( Xagena2011 )
Fonte: FDA 2011
Farma2011 Gastro2011 Dermo2011 Reuma2011
Indietro
Altri articoli
Sicurezza ed efficacia di Tocilizumab rispetto ad Azatioprina nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica altamente recidivante: studio TANGO
L'Azatioprina è usata come trattamento di prima linea per prevenire le recidive del disturbo dello spettro della neuromielite ottica (...
Rituximab a dosi ripetute è superiore ad Azatioprina nella prevenzione della recidiva della vasculite ANCA-associata
Il trattamento con dosi ripetute di Rituximab ( MabThera ) è superiore all'Azatioprina giornaliera per prevenire la ricaduta tra i...
Aggiunta di Azatioprina a glucocorticoidi per l'induzione della remissione per granulomatosi eosinofila con poliangite di Churg-Strauss, poliangite microscopica o poliarterite nodosa senza fattori di prognosi sfavorevole
Nella maggior parte dei pazienti con vasculite necrotizzante sistemica non-grave, la remissione è ottenuta con i glucocorticoidi da soli, ma...
Effetti avversi della Azatioprina orale nella dermatite atopica pediatrica
Azatioprina è efficace nel trattamento della dermatite atopica grave dell’infanzia; tuttavia, mancano dati affidabili relativi agli effetti negativi in questa...
Rischio di linfoma nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale trattati con Azatioprina e 6-Mercaptopurina
La terapia con tiopurine ( Azatioprina [ Imuran ], 6-Mercaptopurina [ Purinethol ] per la malattia infiammatoria intestinale è stata...
Azatioprina orale per dermatite atopica pediatrica recalcitrante
L'Azatioprina ( Imuran ) è prescritta come agente risparmiatore dei corticosteroidi per molte condizioni infiammatorie, tra cui la dermatite atopica...
Prednisone, Azatioprina e Acetilcisteina per la fibrosi polmonare
Una combinazione di Prednisone, Azatioprina ( Imuran ) e N-Acetilcisteina ( Acetilcisteina; NAC ) è stata ampiamente utilizzata come trattamento...
Micofenolato versus Azatioprina come terapia di mantenimento per la nefrite lupica
La terapia di mantenimento, spesso con Azatioprina ( Imuran ) o Micofenolato mofetile ( CellCept ), è necessaria per consolidare...
Azatioprina: tollerabilità, efficacia e predittori di beneficio nella neuromielite ottica
Uno studio ha valutato l’efficacia, la tollerabilità, il dosaggio ottimale dell’Azatioprina ( Imuran ) nei pazienti con neuromielite ottica.Lo studio...