Prednisone, Azatioprina e Acetilcisteina per la fibrosi polmonare
Una combinazione di Prednisone, Azatioprina ( Imuran ) e N-Acetilcisteina ( Acetilcisteina; NAC ) è stata ampiamente utilizzata come trattamento per la fibrosi polmonare idiopatica.
Sicurezza ed efficacia di questo regime a tre farmaci non sono note.
In uno studio randomizzato, in doppio cieco e placebo-controllato, pazienti con fibrosi polmonare idiopatica con compromissione della funzione polmonare da lieve a moderata sono stati assegnati a uno di tre gruppi di studio: combinazione di Prednisone, Azatioprina e Acetilcisteina ( terapia combinata ), Acetilcisteina da sola, oppure placebo, in un rapporto 1:1:1.
L’esito primario era il cambiamento nelle misure longitudinali di capacità vitale forzata durante un periodo di trattamento di 60 settimane.
Quando circa il 50% dei dati era stato raccolto ( con 77 pazienti nel gruppo terapia di combinazione e 78 in quello placebo ), una analisi parziale pianificata ha svelato che i pazienti nel gruppo terapia di combinazione rispetto al gruppo placebo avevano un aumentato tasso di decesso ( 8 vs 1, P=0.01 ) e ospedalizzazione ( 23 vs 7, P inferiore a 0.001 ).
Queste osservazioni, insieme all’assenza di prove di un beneficio clinico o fisiologico per la terapia di combinazione, hanno spinto il Comitato per il monitoraggio dei dati e della sicurezza a raccomandare l’interruzione del gruppo terapia di combinazione a un follow-up medio di 32 settimane.
I dati dal confronto in corso sul gruppo solo Acetilcisteina e placebo verranno presentati in una successiva pubblicazione.
In conclusione, un aumento dei rischi di decesso e ospedalizzazione è stato osservato in pazienti con fibrosi polmonare idiopatica trattati con una combinazione di Prednisone, Azatioprina e Acetilcisteina, rispetto a placebo.
Queste osservazioni forniscono evidenze contro l’uso di questa combinazione in tali pazienti. ( Xagena2012 )
Idiopathic Pulmonary Fibrosis Clinical Research Network et al,
N Engl J Med 2012; 366: 1968-1977
MalRar2012 Med2012 Pneumo2012 Farma2012
Indietro
Altri articoli
Sicurezza ed efficacia di Tocilizumab rispetto ad Azatioprina nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica altamente recidivante: studio TANGO
L'Azatioprina è usata come trattamento di prima linea per prevenire le recidive del disturbo dello spettro della neuromielite ottica (...
Rituximab a dosi ripetute è superiore ad Azatioprina nella prevenzione della recidiva della vasculite ANCA-associata
Il trattamento con dosi ripetute di Rituximab ( MabThera ) è superiore all'Azatioprina giornaliera per prevenire la ricaduta tra i...
Aggiunta di Azatioprina a glucocorticoidi per l'induzione della remissione per granulomatosi eosinofila con poliangite di Churg-Strauss, poliangite microscopica o poliarterite nodosa senza fattori di prognosi sfavorevole
Nella maggior parte dei pazienti con vasculite necrotizzante sistemica non-grave, la remissione è ottenuta con i glucocorticoidi da soli, ma...
Effetti avversi della Azatioprina orale nella dermatite atopica pediatrica
Azatioprina è efficace nel trattamento della dermatite atopica grave dell’infanzia; tuttavia, mancano dati affidabili relativi agli effetti negativi in questa...
Rischio di linfoma nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale trattati con Azatioprina e 6-Mercaptopurina
La terapia con tiopurine ( Azatioprina [ Imuran ], 6-Mercaptopurina [ Purinethol ] per la malattia infiammatoria intestinale è stata...
Azatioprina orale per dermatite atopica pediatrica recalcitrante
L'Azatioprina ( Imuran ) è prescritta come agente risparmiatore dei corticosteroidi per molte condizioni infiammatorie, tra cui la dermatite atopica...
Casi di linfoma epatosplenico a cellule T in adolescenti e giovani adulti trattati con bloccanti del TNF, Azatioprina e/o Mercaptopurina
L’FDA ( Food and Drug Administration ) continua a ricevere segnalazioni di un raro tumore dei globuli bianchi, noto come...
Micofenolato versus Azatioprina come terapia di mantenimento per la nefrite lupica
La terapia di mantenimento, spesso con Azatioprina ( Imuran ) o Micofenolato mofetile ( CellCept ), è necessaria per consolidare...
Azatioprina: tollerabilità, efficacia e predittori di beneficio nella neuromielite ottica
Uno studio ha valutato l’efficacia, la tollerabilità, il dosaggio ottimale dell’Azatioprina ( Imuran ) nei pazienti con neuromielite ottica.Lo studio...