Infezione da virus HIV: monitoraggio ECG dei pazienti naive al trattamento che assumono Invirase
La società farmaceutica Roche ha informato gli Operatori sanitari riguardo a nuove raccomandazioni per il monitoraggio ECG dei pazienti naive al trattamento che assumono Invirase ( Saquinavir ).
E’ stata sottolineata la necessità del monitoraggio ECG dopo l’inizio della terapia con Saquinavir / Ritonavir, specificandone la tempistica raccomandata.
Elevate concentrazioni plasmatiche di Saquinavir sono associate a un rischio di prolungamento dell’intervallo QT potenzialmente grave. È stato dimostrato che l’esposizione a Saquinavir è maggiore rispetto a quanto atteso durante il primo giorno di trattamento con Saquinavir / Ritonavir alla dose di 1000/100 mg due volte al giorno. Successivamente i livelli di saquinavir diminuiscono ( in conseguenza alla graduale induzione del CYP da parte di Ritonavir ). Pertanto, è stato deciso che durante la prima settimana di trattamento Saquinavir / Ritonavir deve essere somministrato alla dose di 500/100 mg due volte al giorno, come descritto di seguito.
In precedenza, per i pazienti che iniziavano la terapia alla dose piena di 1000/100 mg due volte al giorno, si raccomandava di eseguire un ECG dopo 3-4 giorni di trattamento con Saquinavir ( Invirase ), in base al tempo del prolungamento QT massimo indotto da Saquinavir.
Un recente studio ha dimostrato, però, che con le nuove raccomandazioni relative al regime terapeutico il prolungamento QT massimo si verifica intorno al giorno 10. Pertanto, la tempistica raccomandata per il controllo ECG è stata modificata.
Questo studio in aperto, della durata di 2 settimane, condotto su 23 pazienti con infezione da HIV-1, naive al trattamento che hanno iniziato la terapia con Invirase / Ritonavir, ha valutato l’effetto del regime posologico modificato ( Invirase/Ritonavir 500 /100 mg due volte al giorno in associazione a 2 inibitori nucleosidici della trascrittasi inversa [ NRTI ] per i primi 7 giorni di trattamento seguiti da Invirase / Ritonavir 1000 /100 mg due volte al giorno in associazione a 2 NRTI nei successivi 7 giorni ) sull’intervallo QTc, sulla farmacocinetica, sulla viremia e sulla sicurezza.
I risultati ottenuti da questo studio hanno dimostrato
che la variazione media massima del valore denso pre-dose al basale del QTcF ( ΔQTcFdense ) ha raggiunto valori di picco il giorno 10 dello studio. Anche l’esposizione media a Saquinavir ( Cmax ) è risultata più elevata in assoluto il giorno 10.
L’indicazione rimane invariata: Invirase è indicato per il trattamento dei pazienti adulti con infezione da HIV-1. Invirase deve essere somministrato solo in associazione con Ritonavir e altri medicinali antiretrovirali.
Nuove informazioni di sicurezza aggiunte nel paragrafo Avvertenze speciali e precauzioni d’impiego della scheda tecnica: Gestione clinica
Deve essere considerata la possibilità di eseguire esami elettrocardiografici prima di iniziare la terapia e
in follow-up dopo l’inizio della terapia, ad esempio in pazienti che assumono contemporaneamente medicinali noti per aumentare l’esposizione a Saquinavir. Nel caso in cui insorgano segni o sintomi che suggeriscono una aritmia cardiaca, si deve eseguire un monitoraggio ECG continuo.
Invirase potenziato con Ritonavir deve essere interrotto se le aritmie vengono dimostrate, o se si verifica un prolungamento dell’intervallo QT o PR.
Pazienti che iniziano la terapia con Invirase potenziato con Ritonavir:
a) prima dell’inizio della terapia deve essere eseguito un ECG su tutti i pazienti: i pazienti con un intervallo QT superiore a 450 msec non devono utilizzare Invirase potenziato con Ritonavir. Per i pazienti con un intervallo QT inferiore a 450 msec viene raccomandato di eseguire un ECG in corso di trattamento;
b) per i pazienti naive al trattamento che iniziano la terapia con Invirase / Ritonavir 500/100 mg due volte al giorno per i primi 7 giorni di trattamento seguiti da Invirase 1000 mg due volte al giorno con Ritonavir 100 mg due volte al giorno dopo 7 giorni e con un intervallo QT al basale inferiore a 450 msec, viene suggerito di eseguire un ECG in corso di trattamento dopo circa 10 giorni di terapia;
c) per i pazienti con un intervallo QT al basale inferiore a 450 msec, viene suggerito di eseguire un ECG in corso di trattamento dopo circa 3-4 giorni di terapia;
d) i pazienti che mostrano un successivo aumento dell’intervallo QT fino a superare 480 msec o un prolungamento rispetto al valore pre-trattamento inferiore a 20 msec devono interrompere Invirase potenziato con Ritonavir. ( Xagena2014 )
Fonte: AIFA, 2014
Inf2014 Cardio2014 Farma2014
Indietro
Altri articoli
Pazienti asintomatici con pattern ECG di Brugada: prognosi a lungo termine da un ampio studio prospettico
La sindrome di Brugada pone sfide significative in termini di stratificazione e gestione del rischio, in particolare per i pazienti...
ECG con algoritmo di intelligenza artificiale per l'identificazione di pazienti con fibrillazione atriale durante il ritmo sinusale
La fibrillazione atriale è spesso asintomatica e quindi non-rilevata, ma è associata a ictus, insufficienza cardiaca e morte. I metodi...
Caratteristiche di ECG e potenzialità proaritmiche della ipotermia terapeutica
L'ipotermia può indurre onde J all’elettrocardiogramma ( ECG ). Studi recenti hanno indicato che le onde J possono essere associate...
Associazione tra anomalie maggiori e minori all’ECG ed eventi di malattia coronarica
In popolazioni di anziani, la predizione di eventi di coronaropatia attraverso i tradizionali fattori di rischio è meno accurata che...
La troponina è superiore all’ECG nel predire il danno miocardico clinicamente significativo dopo CABG
E’ stato valutato il potere diagnostico dell’elettrocardiogramma ( ECG ) e dei biomarcatori cardiaci nel predire il danno miocardico clinicamente...
La ripolarizzazione precoce all’ECG associata alla mortalità per cause cardiache nelle persone di mezza età
La ripolarizzazione precoce è stata associata a vulnerabilità alla fibrillazione ventricolare, ma poco è noto riguardo al significato prognostico di...
Esiti in atleti con marcate anomalie di ripolarizzazione all’ECG
Atleti, giovani, allenati, possono presentare anormali tracciati elettrocardiografici senza evidenza di malattia cardiaca strutturale. Non è noto se queste...
Anormalità all’ECG associate ad aumentato rischio di eventi cardiovascolari nelle donne asintomatiche
Le donne in postmenopausa senza sintomi cardiovascolari, che presentano anormalità, minori o maggiori, all’elettrocardiogramma ( ECG ), sono ad aumentato...
I pazienti con cefalea a grappolo in terapia con Verapamil possono presentare anormalità all’ECG
Un comune trattamento preventivo della cefalea a grappolo è a base di Verapamil ad alto dosaggio. Il Verapamil, noto al...