Profilo lipidico e altri fattori correlati nei pazienti con iperfenilalaninemia
Il trattamento dei pazienti con fenilchetonuria ( PKU ) si basa su una dieta fenilalanina-ristretta, restrittiva nelle proteine naturali combinata con integratori di L-amminoacidi privi di fenilalanina e alimenti a basso contenuto di proteine.
Questa dieta per la fenilchetonuria sembra ridurre l’aterogenesi e conferire protezione dalle malattie cardiovascolari, ma i risultati dei pochi studi pubblicati non sono conclusivi.
Uno studio ha valutato la relazione tra profilo lipidico e diversi fattori di rischio correlati al trattamento nei pazienti con iperfenilalaninemia ( HPA ) al fine di ottimizzare il loro monitoraggio.
Lo studio multicentrico trasversale ha coinvolto 141 pazienti con iperfenilalaninemia, classificati in base a età, fenotipo, tipo di trattamento e aderenza alla dieta.
Sono stati raccolti per ogni paziente i livelli plasmatici annuali mediani di fenilalanina nel sangue, la tolleranza a fenilalanina, le misure antropometriche, la pressione sanguigna e i parametri biochimici ( trigliceridi, colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL, apolipoproteina A ApoA, apolipoproteina B ApoB, vitamina B 12, omocisteina totale, metionina, proteina C-reattiva ad alta sensibilità ( hs-CRP ).
I livelli plasmatici di colesterolo totale sono stati più bassi nei pazienti con fenilchetonuria che nel gruppo con lieve iperfenilalaninemia ( 150 vs 164 mg/dL ) e c'è stata una debole correlazione inversa tra colesterolo totale nel plasma e livelli di fenilalanina.
I livelli di colesterolo HDL, colesterolo LDL, ApoA e ApoB sono risultati più bassi nel gruppo fenilchetonuria che nel gruppo con lieve iperfenilalaninemia.
I pazienti con fenilchetonuria hanno presentato maggiore pressione sistolica rispetto al gruppo con lieve iperfenilalaninemia ed è stata trovata una correlazione quadratica tra livelli mediani di fenilalanina e pressione sistolica ( P=6.42e-5 ) e una correlazione lineare tra i livelli mediani di fenilalanina e pressione diastolica ( P=5.65e-4 ).
Nei pazienti affetti da fenilchetonuria in sovrappeso o obesi ( 24.11% ), i parametri biochimici come colesterolo totale, trigliceridi, colesterolo LDL, omocisteina totale, hsCRP e pressione arteriosa sono stati più alti.
Il colesterolo HDL era inferiore in questi pazienti.
In conclusione, i dati hanno mostrato una diretta correlazione tra parametri del profilo lipidico e buona aderenza alla dieta nei pazienti affetti da fenilchetonuria.
Tuttavia, il profilo lipidico nei pazienti in sovrappeso o obesi ha mostrato un profilo aterogenico, oltre a più alte concentrazioni di hs-CRP e pressione arteriosa.
Lo studio ha contribuito a una migliore comprensione della relazione tra il fenotipo e il trattamento nei pazienti con iperfenilalaninemia, che può essere utile per migliorare le strategie di follow-up e i risultati clinici. ( Xagena2016 )
Couce ML et al, Orphanet Journal of Rare Diseases 2016; 11: 123
MalRar2016 Med2016 Endo2016
Indietro
Altri articoli
Ruolo dei lipidi plasmatici e degli interventi con statine sul rischio e sulla gravità della sclerosi multipla
C’è stato un notevole interesse per le statine a causa dei loro effetti pleiotropici oltre alle loro proprietà ipolipemizzanti. Molti...
Apixaban confrontato con Warfarin per prevenire la trombosi nella sindrome trombotica antifosfolipidica
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi trombotica ( TAPS ) è caratterizzata da trombosi venosa, arteriosa o microvascolare. I pazienti con...
Associazione della somministrazione di Acido Bempedoico con i livelli di lipidi aterogenici nei pazienti con ipercolesterolemia
Sono necessarie ulteriori opzioni di terapia ipolipemizzante per i pazienti che non possono ottenere una riduzione sufficiente dei livelli di...
Livelli lipidici e rischio di ictus emorragico nelle donne
È stata esaminata l'associazione tra livelli lipidici e rischio di ictus emorragico tra le donne in uno studio prospettico di...
Metabolismo lipidico e della serina nella malattia maculare e nella neuropatia periferica
Identificare i meccanismi delle malattie con modelli ereditari complessi, come la teleangectasia maculare di tipo 2, è una sfida. In...
La tromboendoarterectomia polmonare è una risoluzione curativa per l'ipertensione polmonare tromboembolica cronica associata a sindrome da anticorpi antifosfolipidi
L'ipertensione polmonare tromboembolica cronica ( CTEPH ) è una condizione rara e pericolosa per la vita con prognosi infausta nei...
Effetti delle statine sullo sviluppo della trombosi nei pazienti con lupus eritematoso sistemico e anticorpi antifosfolipidi
Sono stati identificati gli effetti delle statine e dei fattori di rischio per la trombosi nei pazienti con nuova insorgenza...
Rischio di sviluppare anticorpi antifosfolipidi in seguito a infezione virale
È stata condotta una revisione sistematica e una meta-analisi sul rischio di sviluppare elevati anticorpi antifosfolipidi ( aPL ) ed...
Sospensione dell’anticoagulante nella sindrome antifosfolipidica
La terapia anticoagulante a lungo termine è il trattamento standard per la sindrome da anticorpi antifosfolipidi ( APS ) trombotica. Tuttavia,...
Idrossiclorochina nella profilassi primaria della trombosi di pazienti positivi agli anticorpi antifosfolipidi senza malattia autoimmune sistemica
Uno studio ha determinato l'efficacia della Idrossiclorochina nella prevenzione della trombosi primaria dei pazienti con anticorpi antifosfolipidi ( aPL )...