Ruolo degli eosinofili nella patogenesi dell’infarto miocardico
Ricercatori dell’Università di Verona hanno preso parte a due ricerche sulla genetica dell'infarto del miocardio con il Verona Heart Study, uno studio di popolazione che dal 1996 ha raccolto il DNA di più di 2.000 pazienti con malattie cardiache.
Uno studio si è concentrato invece sugli eosinofili, scoprendone un insospettato ruolo nella patogenesi dell'infarto.
La ricerca è stata coordinata dal gruppo islandese DeCODE.
Questo studio ha focalizzato la propria attenzione sui determinanti genetici che regolano il numero di eosinofili circolanti, cellule notoriamente molto importanti nell'infiammazione, soprattutto quella correlata a fenomeni allergici.
In questo ambito, i Ricercatori hanno individuato una serie di marcatori genetici associati al numero di eosinofili circolanti, e di conseguenza al rischio di sviluppare asma bronchiale.
Uno di questi marcatori ( sul gene SH2B3 ) ha dimostrato una forte associazione anche con il rischio di sviluppare infarto miocardiaco.
L'importanza dell'infiammazione, nella formazione e nello sviluppo delle placche aterosclerotiche che occludono i vasi sino all'infarto, è nota da tempo tuttavia mai prima d'ora si era sospettato un ruolo così importante degli eosinofili in questo settore. ( Xagena2009 )
Fonte: Nature Genetics, 2009
Cardio2009
Indietro
Altri articoli
Dupilumab per la broncopneumopatia cronica ostruttiva con infiammazione di tipo 2 indicata dalla conta degli eosinofili
In alcuni pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ), l'infiammazione di tipo 2 può aumentare il rischio di riacutizzazione...
Eliminazione dei corticosteroidi orali tramite un algoritmo di riduzione personalizzato negli adulti con asma eosinofilico grave trattati con Benralizumab: studio PONENTE
Non esiste consenso su come ridurre i corticosteroidi orali dopo l'inizio di farmaci biologici nell'asma grave. Lo studio PONENTE ha...
Mepolizumab per i bambini che vivono in centri urbani con asma eosinofilico soggetto a esacerbazione: studio MUPPITS-2
I bambini neri e ispanici che vivono in ambienti urbani negli Stati Uniti hanno un carico eccessivo di morbilità e...
Profilo infiammatorio delle riacutizzazioni nei pazienti con asma eosinofilico refrattario grave che ricevono Mepolizumab: studio MEX
Gli studi clinici con Mepolizumab ( Nucala ), un anticorpo monoclonale umanizzato contro l'interleuchina-5 ( IL-5 ), hanno mostrato una...
Terapia con corticosteroidi guidata da eosinofili nei pazienti ricoverati in ospedale con esacerbazione della BPCO: studio CORTICO-COP
I pazienti con fibrosi polmonare idiopatica ( IPF ) trattati con PRM-151, una proteina ricombinante umana pentraxina-2, in uno studio...
Eosinofili nel sangue e risposta al trattamento con tripla e doppia terapia combinata nella broncopneumopatia cronica ostruttiva: analisi dello studio IMPACT
Precedenti studi hanno evidenziato una relazione tra riduzione del tasso di esacerbazioni con terapie contenenti corticosteroidi per via inalatoria (...
Terapia con corticosteroidi guidati da eosinofili nei pazienti ricoverati in ospedale con esacerbazione della BPCO: studio CORTICO-COP
Il trattamento con corticosteroidi sistemici in pazienti con esacerbazioni acute di broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) è associato a...
Dupilumab nel mondo reale: maggiore incidenza di congiuntivite e di ipereosinofilia
La dermatite atopica rappresenta di norma un importante problema durante la prima infanzia, ma colpisce anche fino al 5% degli...
Efficacia comparativa di LABA-ICS rispetto a LAMA come trattamento iniziale nella BPCO. Eosinofili nel sangue, un biomarker dell'efficacia dei corticosteroidi inalatori
I beta-2 agonisti a lunga durata d'azione ( LABA ) e gli antagonisti muscarinici a lunga durata d'azione ( LAMA...
Asma eosinofilico in forma grave: l'EMA ha approvato Fasenra
La Commissione Europea ha approvato Fasenra ( Benralizumab ) in aggiunta alla terapia di mantenimento per il trattamento dell’asma grave...