Everolimus
Follow-up a 10 anni dei pazienti con stent a eluizione di Everolimus rispetto a stent di metallo nudo dopo infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
I dati sugli esiti per uno stent a eluizione di Everolimus ( EES ) con polimero durevole al follow-up a...
Lenvatinib più Pembrolizumab o Everolimus per il carcinoma a cellule renali avanzato
Lenvatinib ( Lenvima ) in combinazione con Pembrolizumab ( Keytruda ) o Everolimus ( Afinitor ) ha attività contro il...
Sicurezza ed efficacia a lungo termine degli stent con polimero durevole in Cobalto-Cromo a rilascio di Everolimus nei pazienti ad alto rischio di sanguinamento
Non sono chiari gli esiti a lungo termine nei pazienti ad alto rischio di sanguinamento sottoposti a intervento coronarico percutaneo...
Carcinoma a cellule renali avanzato: esiti basati sull'età nello studio di fase III METEOR di Cabozantinib versus Everolimus
Cabozantinib ( Cabometyx ) ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), la sopravvivenza globale ( OS )...
Esiti clinici prima e dopo completo riassorbimento della struttura bioriassorbibile a rilascio di Everolimus: studio ABSORB III
La struttura vascolare bioriassorbibile a rilascio di Everolimus ( BVS ) Absorb fornisce una somministrazione precoce del farmaco e un...
Stent di polimero biodegradabile a rilascio di Sirolimus rispetto a stent di polimero durevole a rilascio di Everolimus in pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST: studio BIOSTEMI
Gli stent a rilascio di farmaco di nuova generazione con struttura metallica ultrasottile con polimero biodegradabile potrebbero facilitare la guarigione...
Everolimus in pazienti con timoma e carcinoma timico precedentemente trattati con chemioterapia a base di Cisplatino
Non sono disponibili trattamenti di salvataggio efficaci per i pazienti con timoma avanzato o recidivante o carcinoma timico che hanno...
Stent rivestito di polimero bioassorbibile a rilascio di Sirolimus rispetto a stent polimerico durevole a rilascio di Everolimus dopo intervento coronarico percutaneo: studio DESSOLVE III
MiStent è uno stent a rilascio di farmaco con un rivestimento polimerico completamente assorbibile che contiene e incorpora una forma...
Esiti di qualità di vita per Cabozantinib ed Everolimus nei pazienti con carcinoma a cellule renali metastatico: studio METEOR
Nello studio METEOR di fase III, 658 pazienti precedentemente trattati con carcinoma a cellule renali in stadio avanzato sono stati...
Carcinoma a cellule renali in fase metastatica: Everolimus come prima linea seguito da Sunitinib versus Sunitinib come prima linea seguito da Everolimus
Lo studio RECORD-3 ha confrontato Everolimus ( Afinitor ) e Sunitinib ( Sutent ) come terapia di prima linea, e...
Everolimus in combinazione con Pasireotide LAR o Everolimus da solo nei tumori neuroendocrini pancreatici avanzati, ben differenziati e progressivi
Diversi studi hanno dimostrato l'attività antitumorale degli analoghi della Somatostatina ( SSA ) di prima generazione, in primo luogo mirati...
Esiti clinici a 3 anni con scaffold coronarici bioriassorbibili a rilascio di Everolimus
Lo scaffold vascolare bioriassorbibile ( BVS ) Absorb medicato con Everolimus in una matrice a base di Acido poli-L-lattico permette...
Esito 5 anni dopo l'impianto di stent a rilascio di Zotarolimus ed Everolimus
Il follow-up a lungo termine dopo una sperimentazione clinica di 2 stent medicati di nuova generazione utilizzati maggiormente in una...
Efficacia e sicurezza di Pasireotide a lunga durata d'azione o Everolimus da soli o in associazione in pazienti con carcinoidi avanzati del polmone e del timo
Non ci sono dati da studi prospettici incentrati esclusivamente su pazienti con carcinoidi polmonari e timici avanzati. Sono state valutate...
Stent ultrasottili a base di polimeri bioriassorbibili a rilascio di Sirolimus versus stent sottili in polimero durevole a rilascio di Everolimus in pazienti sottoposti a rivascolarizzazione coronarica
Lo sviluppo di stent coronarici a rilascio di farmaco ha incluso l'uso di nuove leghe metalliche, cambiamenti nell'architettura dello stent...
Qualità di vita correlata alla salute per Everolimus rispetto a placebo nei pazienti con tumori neuroendocrini gastrointestinali o polmonari ben differenziati, avanzati, non-funzionali: studio RADIANT-4
Nello studio di fase 3 RADIANT-4, Everolimus ( Afinitor ) ha aumentato la sopravvivenza libera da progressione rispetto al placebo...
Trattamento alternato con Pazopanib ed Everolimus versus Pazopanib continuo per ritardare la progressione della malattia nei pazienti con carcinoma renale a cellule chiare metastatico: studio ROPETAR
È stato valutato un regime di trattamento alternato nel tentativo di ritardare la progressione della malattia nel carcinoma renale a...
Scaffold bioriassorbibili a rilascio di Everolimus versus stent metallici a rilascio di Everolimus
Recenti evidenze suggeriscono che gli scaffold vascolari bioriassorbibili ( BVS ) siano associati a un eccesso di complicanze trombotiche rispetto...
Nivolumab superiore a Everolimus nel carcinoma renale avanzato pretrattato
Nivolumab ( Opdivo ) ha indotto risposte più durature rispetto a Everolimus ( Afinitor ) tra i pazienti con carcinoma...
Sicurezza ed efficacia degli stent a rilascio di Everolimus versus Sirolimus
La sicurezza e l’efficacia a lungo termine degli stent a eluizione di Everolimus ( EES ) rispetto agli stent a...