Sicurezza ed efficacia di Rituximab rispetto a Dimetilfumarato nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente o sindrome clinicamente isolata
Le terapie di deplezione dei linfociti B sono altamente efficaci nella sclerosi multipla recidivante - remittente, ma una di queste terapie, Rituximab ( MabThera ), non è approvata per la sclerosi multipla e non sono disponibili dati di studi di fase 3.
Sono state esaminate la sicurezza e l'efficacia di Rituximab rispetto al Dimetilfumarato ( Tecfidera ) nei pazienti con sclerosi multipla recidivante - remittente per ottenere dati che potrebbero consentire l'inclusione di Rituximab nelle linee guida terapeutiche.
RIFUND-MS era uno studio multicentrico, in cieco, con comparatore attivo, di fase 3, randomizzato e controllato, condotto presso 17 università svedesi e ospedali comunitari.
I criteri di inclusione chiave per i partecipanti erano: età 18-50 anni; sclerosi multipla recidivante - remittente o sindrome clinicamente isolata secondo i criteri McDonald prevalenti; 10 anni o meno dalla diagnosi; non-trattati o esposti solo a interferoni o Glatiramer acetato; e con attività clinica o neuroradiologica nell'ultimo anno.
I pazienti sono stati assegnati automaticamente in modo casuale dal medico curante utilizzando un modulo di randomizzazione nel registro svedese della sclerosi multipla, senza stratificazione, a Dimetilfumarato orale 240 mg due volte al giorno o a Rituximab per via endovenosa 1.000 mg seguito da 500 mg ogni 6 mesi.
La valutazione della recidiva, la valutazione alla scala EDSS ( Expanded Disability Status Scale ) e la valutazione delle scansioni MRI ( risonanza magnetica per immagini ) sono state eseguite da medici e radiologi all’oscuro dell'assegnazione del trattamento.
L'esito primario era la proporzione di pazienti con almeno una recidiva ( definita come insorgenza subacuta di sintomi neurologici nuovi o in peggioramento compatibili con la sclerosi multipla di durata superiore a 24 ore e preceduta da almeno 30 giorni di stabilità clinica ), valutata in un'analisi intention-to-treat ( ITT ).
Tra il 2016 e il 2018, 322 pazienti sono stati sottoposti a screening per l'idoneità, 200 dei quali sono stati assegnati in modo casuale a un gruppo di trattamento ( 100 assegnati a Rituximab e 100 a Dimetilfumarato ).
L'ultimo paziente ha completato il follow-up di 24 mesi nel 2021. 98 pazienti nel gruppo Rituximab e 97 pazienti nel gruppo Dimetilfumarato erano idonei per l'analisi dell'esito primario. 3 pazienti ( 3% ) nel gruppo Rituximab e 16 pazienti ( 16% ) nel gruppo Dimetilfumarato hanno presentato una recidiva definita dal protocollo durante lo studio, corrispondente a un risk ratio di 0.19 ( P=0.0060 ).
Reazioni all'infusione ( 105 eventi, 40.9 per 100 anni-paziente ) nel gruppo Rituximab e reazioni gastrointestinali ( 65 eventi, 47.4 per 100 anni-paziente ) e arrossamento ( 65 eventi, 47.4 per 100 anni-paziente ) nel gruppo Dimetilfumarato sono stati gli eventi avversi più diffusi. Non ci sono stati problemi di sicurezza.
RIFUND-MS ha fornito prove che Rituximab somministrato in dosi da 1.000 mg seguite da 500 mg ogni 6 mesi è superiore al Dimetilfumarato nel prevenire le recidive nell'arco di 24 mesi nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente in fase iniziale.
Sono necessari studi economici sanitari e sulla sicurezza a lungo termine di Rituximab nei pazienti con sclerosi multipla.( Xagena2022 )
Svenningsson A et al, Lancet Neurology 2022; 21: 693-703
Neuro2022 Farma2022
Indietro
Altri articoli
Esiti del trattamento e ruolo del trapianto e del mantenimento con Rituximab nei pazienti con linfoma mantellare precedentemente non-trattato
I trattamenti di prima linea ( 1L ) comunemente usati per il linfoma mantellare includono l'induzione a base di Citarabina...
Bortezomib con Desametasone, Rituximab e Ciclofosfamide come trattamento di prima linea per la macroglobulinemia di Waldenström
Rituximab ( MabThera ) / chemioterapia rappresenta una pietra miliare nel trattamento per la macroglobulinemia di Waldenström ( WM )....
Esiti a lungo termine dopo trattamento con Rituximab per i pazienti con sclerosi sistemica: follow-up dello studio DESIRES e livelli di immunoglobuline sieriche
Rituximab ( MabThera ) sta emergendo come una promettente opzione terapeutica per la sclerosi sistemica ( SSc ), ma i...
Studio ALLELE: Tabelecleucel nei destinatari di trapianto di organi solidi o di cellule emopoietiche allogeniche con malattia linfoproliferativa post-trapianto indotta da virus di Epstein-Barr dopo fallimento di Rituximab o di Rituximab più chemioter
Tabelecleucel è un'immunoterapia a cellule T specifica per il virus di Epstein-Barr ( EBV ) allogenico, studiata nei pazienti con...
Rituximab, Lenalidomide e Ibrutinib nei pazienti con linfoma a grandi cellule B di nuova diagnosi: studio Smart Start
La chemioimmunoterapia per i pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) di nuova diagnosi è sostanzialmente...
Follow-up a lunghissimo termine del mantenimento con Rituximab in pazienti giovani con linfoma mantellare inclusi nello studio LYMA, uno studio LYSA
Lo studio di fase III LYMA ha dimostrato l'efficacia ( sopravvivenza globale [ OS ], sopravvivenza libera da progressione [...
Acalabrutinib e Rituximab sottocutaneo a basso dosaggio ad alta frequenza per la terapia iniziale della leucemia linfatica cronica
Gli inibitori della tirosina chinasi di Bruton ( BTK ) sono agenti terapeutici efficaci per i i pazienti precedentemente non-trattati...
Acalabrutinib e Rituximab come terapia di prima linea per i pazienti anziani con linfoma mantellare: studio clinico di fase II
In precedenza, erano stati riportati i risultati di Ibrutinib con Rituximab nei pazienti anziani con linfoma mantellare ( MCL...
Predittori di efficacia, sicurezza e risposta molecolare di Ixazomib orale e Rituximab a breve termine nel linfoma non-Hodgkin indolente non trattato
I pazienti con linfoma non-Hodgkin indolente ( iNHL ) a cellule B generalmente richiedono un trattamento ma hanno una sopravvivenza...
Rituximab versus Ciclofosfamide per via endovenosa nei pazienti con malattia polmonare interstiziale associata a malattia del tessuto connettivo: studio RECITAL
Rituximab ( MabThera ) è spesso impiegato come terapia di salvataggio nella malattia polmonare interstiziale ( ILD ) associata a...