Variante STAT4 e risposta a Ruxolitinib in una sindrome autoinfiammatoria
La morfea pansclerotica disabilitante ( DPM ) è una rara malattia infiammatoria sistemica, caratterizzata da scarsa cicatrizzazione delle ferite, fibrosi, citopenie, ipogammaglobulinemia e carcinoma a cellule squamose.
La causa è sconosciuta e la mortalità è alta.
Sono stati valutati 4 pazienti di tre famiglie non-imparentate con un modello autosomico dominante di ereditarietà di morfea pansclerotica disabilitante.
Il sequenziamento genomico ha identificato in modo indipendente tre varianti eterozigote in una regione specifica del gene che codifica per il trasduttore di segnale e l'attivatore della trascrizione 4 ( STAT4 ).
Per definire la natura funzionale del difetto genetico sono stati utilizzati saggi di fibroblasti cutanei primari e di linee cellulari. È stata anche analizzata l'espressione genica utilizzando il sequenziamento dell'RNA a cellula singola di cellule mononucleate del sangue periferico per identificare le vie infiammatorie che possono essere influenzate nella morfea pansclerotica disabilitante e che possono rispondere alla terapia.
Il sequenziamento del genoma ha rivelato tre nuove varianti missense eterozigote di guadagno di funzione in STAT4.
In vitro, i fibroblasti cutanei primari hanno mostrato una maggiore secrezione di interleuchina-6 ( IL-6 ), con compromissione della guarigione delle ferite, contrazione della matrice di collagene e secrezione della matrice.
L'inibizione della segnalazione Janus chinasi JAK-STAT con Ruxolitinib ( Jakavi ) ha portato a un miglioramento del fenotipo dei fibroblasti iperinfiammatori in vitro e alla risoluzione dei marcatori infiammatori e dei sintomi clinici nei pazienti trattati, senza effetti avversi.
Il sequenziamento dell'RNA a cellula singola ha rivelato modelli di espressione coerenti con un fenotipo immunodisregolatorio che sono stati opportunamente modificati attraverso l'inibizione di JAK.
Le varianti di guadagno di funzione in STAT4 hanno causato morfea pansclerotica disabilitante nelle famiglie studiate.
L'inibitore di JAK Ruxolitinib ha attenuato il fenotipo dermatologico e infiammatorio in vitro e nei membri della famiglia colpiti. ( Xagena2023 )
Baghdassarian H et al, N Engl J Med 2023; 388: 2241-2252
Med2023 Farma2023
Indietro
Altri articoli
Opzelura a base di Ruxolitinib crema 15 mg/g nel trattamento della vitiligine non-segmentale con coinvolgimento del viso in adulti e adolescenti a partire dai 12 anni di età. Approvazione nell'Unione Europea
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per Opzelura a base di Ruxolitinib crema 15 mg/g nel trattamento...
Ruxolitinib rispetto alla migliore terapia disponibile per la policitemia vera intollerante o resistente all'Idrossicarbamide in uno studio randomizzato
La policitemia vera ( PV ) è caratterizzata da attivazione JAK/STAT, eventi trombotici / emorragici, sintomi sistemici e trasformazione della...
Aggiunta di Navitoclax alla terapia in corso con Ruxolitinib per i pazienti con mielofibrosi con progressione o risposta non-ottimale
Il targeting della via BCL-XL ha dimostrato la capacità di superare la resistenza dell'inibitore della Janus chinasi in modelli preclinici....
Modello prognostico per predire la sopravvivenza dopo 6 mesi di Ruxolitinib nei pazienti con mielofibrosi
Ruxolitinib ( Jakavi ) è ampiamente utilizzato nella mielofibrosi. Nonostante la sua efficacia precoce, la maggior parte dei pazienti perde...
Ruxolitinib crema per la vitiligine
La vitiligine è una malattia autoimmune cronica che causa la depigmentazione della pelle. Una formulazione in crema di Ruxolitinib (...
Jakavi a base di Ruxolitinib nel trattamento della mielofibrosi, policitemia vera e della malattia acuta o cronica del trapianto contro l’ospite
Jakavi è un medicinale usato per il trattamento delle seguenti affezioni: a) splenomegalia ( ingrossamento della milza ) o altri...
Trattamento stratificato basato sulla risposta a Ruxolitinib per la linfoistiocitosi emofagocitica pediatrica
La linfoistiocitosi emofagocitica ( HLH ) è una malattia letale caratterizzata da iperinfiammazione. Recentemente, Ruxolitinib ( Jakavi ), mirato alle...
Efficacia e sicurezza della crema a base di Ruxolitinib nei pazienti adolescenti con vitiligine: analisi aggregata degli studi di fase 3 TRuE-V a 52 settimane
Nel corso del 47a Annual Meeting di SPD 2022, sono stati presentati i dati di efficacia e di sicurezza della...
Ruxolitinib rispetto alla migliore terapia disponibile nella policitemia vera non-controllata in modo adeguato senza splenomegalia: studio RESPONSE-2
Lo studio di fase 3b, randomizzato, in aperto RESPONSE-2 nei pazienti con policitemia vera non-controllata in modo adeguato senza splenomegalia...